Una notte di stelle a Piazza di Spagna

  • Postato il 22 ottobre 2025
  • Cultura
  • Di Agi.it
  • 1 Visualizzazioni
Una notte di stelle a Piazza di Spagna

AGI - Attrici, registe, imprenditrici dell’audiovisivo. Donne di spicco dell’industria mondiale dell’intrattenimento che hanno aderito alla campagna I Am ideata dalla produttrice cinematografica e Social Impact Chiara Tilesi, fondatrice della casa di produzione no profit We Do It Together.

Per una notte i loro volti scorrono lentamente sulla bianca scalinata di Piazza Spagna dopo la prima proiezione a New York nel settembre del 2024 sulla celebre Torre Nasdaq di Times Square.

 

 

L'iniziativa "I am" a Roma

“L’idea è quella di mettere in luce un nuovo ruolo della donna nella società contemporanea e la sensibilità della città sul tema dei diritti e dell'inclusione” – spiega Tilesi.

Da qui, il sodalizio tra Alice nella città e We Do It Together con l’intento di portare a Roma la campagna di sensibilizzazione I Am per l’empowerment femminile: oltre 50 le immagini di donne di tutto il mondo proiettate sulla scalinata di Trinità dei Monti, nel cuore della Capitale. Lo straordinario evento – dal titolo I AM WOMENLANDS - è stato realizzato in collaborazione con Fuori sala, Alice nella città e We Do It Together: oltre alla proiezione, anche un flash mob alla presenza della cantante Tosca che si è esibita dal vivo con la band sulla scalinata con alcuni dei suoi successi, tra cui Ti ho dato tutto. Quest’ultima è stata insignita del Womenlands Excellence Award.

 

 

Tra i volti che hanno aderito alla campagna, le attrici premi Oscar Helen Mirren e Marisa Tomei, Catherine Hardwicke, Claudia Gerini, Monica Guerritore, Barbara Ronchi, Milly Carlucci, Maria Sole Tognazzi, Francesca Barra, Giulia Steigerwalt.

Applausi agli interventi dell’Assessore ai Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda Alessandro Onorato, alla direttrice di Alice nella Città Fabia Bettini ed alla produttrice Chiara Tilesi, presente con il suo volto e il messaggio “Io sono una sognatrice”.

We Do It Together, il cinema per la parità di genere

Nata a Firenze, Chiara Tilesi si divide tra l’Italia e gli Stati Uniti, dove vive nella sua casa di Los Angeles. Qui ha fondato We Do It Together (WDIT), casa di produzione cinematografica senza scopo di lucro, impegnata nella promozione della parità di genere attraverso i media.

 

 

“Le donne sono spesso rappresentate in maniera limitata nel piccolo e grande schermo” – precisa Tilesi – “Ancora stereotipi: donne come oggetti o vittime. L’intento di We Do It Together è quello di raccontare donne, da oggetto a soggetto. Un lavoro da fare assieme, together.”

L'impegno globale per l'empowerment femminile

Dal film Tell It Like A Woman - opera collettiva internazionale candidata al Premio Oscar come miglior canzone originale che racconta la forza delle donne attraverso sette storie ambientate in cinque diversi continenti, portando al centro della narrazione il coraggio, la resilienza e la dignità femminile – al Better World Fund Award al Festival di Cannes 2025.

Il pensiero di Chiara Tilesi si può riassumere nel discorso tenuto alle Nazioni Unite: “Secondo l’ultimo report delle Nazioni Unite, la violenza di genere è triplicata: una donna su tre, ogni anno, subisce violenza fisica o sessuale nel mondo. In Italia, viviamo un’allerta femminicidi quasi quotidiana. Questa è l’allarmante pandemia silenziosa del nostro tempo. Serve un cambiamento globale, unendo uomini e donne in una trasmutazione culturale che trasformi l’immagine della donna da oggetto a soggetto, in ogni narrazione. L’Italia è il paese che racchiude più di tutti la cultura. Ed è proprio attraverso lo strumento della cultura che è possibile creare un futuro dove l'empowerment femminile sia la priorità. Non possiamo permetterci di aspettare i trecento anni stimati dalle Nazioni Unite per raggiungere la parità di genere: il cambiamento deve iniziare adesso".

In questi ultimi mesi, Tilesi ha deciso di ritornare in Italia con il suo progetto ed aprire una nuova sede della fondazione proprio nel suo paese d’origine proseguendo l’impegno attivo attraverso le arti audiovisive e la letteratura.

 

 

 

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti