Un mix di storia, arte e inquietudine, la Chiesa dei Fantasmi esiste davvero: avresti il coraggio di visitarla?
- Postato il 19 ottobre 2025
- Di Blitz
- 3 Visualizzazioni

Nel villaggio di Luková, la Chiesa dei fantasmi affascina visitatori da tutto il mondo con le sue statue spettrali e un’atmosfera sospesa tra arte, storia e mistero.
Nel cuore della Boemia, un luogo sospeso tra arte e leggenda continua a catturare l’interesse di viaggiatori e appassionati di mistero: la Chiesa dei fantasmi di Luková. Questo sito, divenuto celebre grazie alla guida turistica spagnola Raquel Benítez, è oggi una delle esperienze più suggestive e inquietanti da vivere in Repubblica Ceca. La sua storia si intreccia con quella di un’antica chiesa abbandonata, trasformata in una straordinaria installazione artistica che evoca la memoria di una comunità ormai scomparsa.
La Chiesa di San Giorgio: un passato segnato dall’abbandono
La chiesa di San Giorgio (kostel svatého Jiří) si trova nel piccolo villaggio di Luková, a circa due ore da Praga e non lontano da Karlovy Vary. Edificata nel XIV secolo, questa chiesa fu per secoli un punto di riferimento spirituale per le comunità rurali locali, ospitando celebrazioni religiose, matrimoni e funerali. Tuttavia, nel 1968 un tragico evento segnò il suo destino: durante una funzione funebre il tetto crollò improvvisamente. Fortunatamente nessuno rimase ferito, ma quell’episodio rappresentò un segno di maledizione che portò alla chiusura “temporanea” dell’edificio. Quarant’anni di abbandono trasformarono la chiesa in un rudere silenzioso, divorato dagli agenti atmosferici.
Nel 2012, l’arte ha restituito vita a questo luogo dimenticato grazie all’intervento di Jakub Hadrava, giovane studente di scultura all’Università delle Belle Arti Applicate di Praga. Hadrava scelse di interpretare la chiesa non come un semplice monumento storico, ma come un’installazione vibrante di significati. Installò ventotto figure di gesso, tutte avvolte in veli bianchi, sedute lungo i banchi come presenze spettrali che sembrano pregare in un silenzio carico di mistero. Queste figure, prive di volto, non rappresentano santi o figure religiose, ma incarnano le anime dei fedeli di un tempo o la memoria collettiva di una fede ormai perduta.

L’artista ha spiegato che il suo intento era di evocare la vita di un’epoca in cui la comunità rurale ruotava attorno alla preghiera e al senso di appartenenza, prima che la frenesia del capitalismo moderno ne alterasse profondamente i ritmi e i valori. L’installazione ha rapidamente acquisito fama internazionale, attirando visitatori da tutto il mondo. Le offerte raccolte durante le visite sono impiegate per finanziare la manutenzione e il restauro del sito stesso, rendendo la Chiesa dei fantasmi un esempio virtuoso di rinascita culturale e artistica.
Oggi chi varca la soglia della chiesa di San Giorgio si trova immerso in un’atmosfera surreale e intensa. Le pareti, scrostate e annerite dal tempo, fanno da contrasto alle figure bianche inginocchiate in preghiera, creando un effetto visivo di forte impatto emotivo. L’assenza di suoni se non il lieve fruscio del vento che si insinua dalle finestre rotte amplifica la sensazione di un luogo sospeso tra realtà e dimensione ultraterrena.
Raquel Benítez, la guida che ha contribuito a diffondere la conoscenza di questo sito, descrive la visita come un’esperienza “inquietante e affascinante allo stesso tempo”, capace di evocare un dialogo silenzioso tra passato e presente. La chiesa apre al pubblico ogni sabato da maggio a ottobre, con orario 13:00-16:00, e l’ingresso gratuito è sostenuto da donazioni spontanee.
Luková non è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, che risultano limitati e poco frequenti. Per questo motivo, la soluzione più comoda rimane l’auto privata o l’iscrizione a un tour organizzato da Praga. All’arrivo, l’edificio potrebbe sembrare un rudere abbandonato, ma appena si entra si viene accolti da un’atmosfera rarefatta e carica di suggestioni. Le statue velate, il profumo di polvere e calce, la luce filtrata dalle aperture creano un’esperienza unica che fonde misticismo, arte e nostalgia.
La Chiesa dei fantasmi di Luková è diventata un simbolo tangibile di come l’arte possa ridare voce e significato a ciò che sembrava destinato all’oblio. Attraverso la creatività di Jakub Hadrava e l’attenzione dei visitatori, questo angolo nascosto della Boemia continua a incantare e a far riflettere su temi universali come la memoria, la fede e il tempo.
Per ulteriori informazioni aggiornate e dettagli sulle visite è possibile consultare il sito ufficiale www.lukova-kostel.cz, che offre anche indicazioni pratiche e aggiornamenti sugli eventi legati alla chiesa.
L'articolo Un mix di storia, arte e inquietudine, la Chiesa dei Fantasmi esiste davvero: avresti il coraggio di visitarla? proviene da Blitz quotidiano.