Tutti pazzi per la montagna: così l’abbigliamento tecnico si indossa in città con il nuovo trend “Gorpcore”. Ecco i capi e gli accessori da avere

  • Postato il 22 ottobre 2025
  • Moda E Stile
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 7 Visualizzazioni

La montagna non è mai stata così alla moda. Quello che un tempo era sinonimo di abbigliamento tecnico e funzionale oggi è diventato un trend da indossare anche in città. Così i look di tutti i giorni vengono contaminati da capi che provengono direttamente dal mondo del trekking e dell’outerwear, senza nessuna paura di risultare fuori luogo, ma al contrario con l’intenzione di portare in città una coolness che non ha nulla a che vedere con gli abiti bon ton e talvolta anche molto poco confortevoli.

Ribattezzata Gorpcore (dall’acronimo “Good Ol’ Raisins and Peanuts”, ovvero il mix di snack tipico degli escursionisti americani) o mountain style, questa tendenza è esplosa tra passerelle, social e street style quasi come diretta evoluzione dello streetwear che, con buona pace dei detrattori, non è morto ma si è semplicemente evoluto in un’estetica che racconta molto di più della società odierna di quanto non facesse lo streetwear più puro.

A spingere questa tendenza è infatti un cambiamento più profondo nel modo di vivere di gran parte delle persone: il desiderio di riconnettersi con la natura e, al tempo stesso, la ricerca di capi che uniscono comfort e versatilità. Dopo anni di moda iper-costruita, il nuovo lusso è potersi muovere liberamente, indossando tessuti tecnici e performanti senza rinunciare allo stile. Le influencer ne hanno poi fatto un manifesto di effortless — basti pensare a Hailey Bieber, Bella Hadid o Emily Ratajkowski — fotografate tra New York e Los Angeles in look da hiking reinterpretati in chiave urbana.

Oltre ai marchi che hanno lo stile Gorpcore nel proprio DNA creativo (basti pensare a Napapijri, Stone Island, Patagonia o The North Face), diversi brand, anche molto lontani da questa estetica, hanno recentemente abbracciato questo lifestyle. Un esempio è proprio Emporio Armani che, nella sua ultima sfilata maschile primavera-estate 2026, ha presentato modelli equipaggiati di outerwear leggero, T-shirt tecniche, tank top dal taglio slim, cappellini da trekking anti-UV e zaini in spalla.

D’altra parte, anche i marchi fashion lontani da questa estetica si sono lasciati contagiare dal fascino dello stile montagnolo, proponendo capi da soft trekking e coordinati in nylon stretch o fleece, pensati per essere indossati tanto su un sentiero quanto per un brunch in città. Allo stesso modo, le scarpe da trekking diventano le vere protagoniste: voluminose, comode, spesso multicolor o con suole spesse, perfette per sdrammatizzare gonne mini o pantaloni sartoriali.

Giacche impermeabili, scarpe da trail, pile tecnici e pantaloni cargo. La moda outdoor si è ripulita dalle connotazioni troppo sportive per abbracciare linee minimal e colori ispirati alla natura: beige, verde muschio, marrone, sabbia e nero dominano una palette che parla di natura, ma si adatta perfettamente al cemento. Dall’abbigliamento più tecnico a quello reinterpretato in chiave casual, fino alle scarpe da trekking più di tendenza, ecco la guida shopping di FQMagazine interamente dedicata al trend del mountain style. L’abbigliamento in stile Gorpcore. Se è vero, come è vero, che adesso l’abbigliamento tecnico da montagna si indossa anche in città, ecco che nella shopping wish list per questo inverno vanno inserite giacche impermeabili, pile, pantaloni cargo e tutti quei capi utility che apparentemente con la città hanno ben poco a che vedere, come un pratico gilet over con tasconi.

L’ABBIGLIAMENTO IN STILE GORPCORE

Se è vero, come è vero, che adesso l’abbigliamento tecnico da montagna si indossa anche in città, ecco che nella shopping wish list per questo inverno vanno inserite giacche impermeabili, pile, pantaloni cargo e tutti quei capi utility che apparentemente con la città hanno ben poco a che vedere, come un pratico gilet over con tasconi.

Patagonia, Women’s R1® Air Fleece Jacket, Prezzo: 140€

Oysho, Giacca lunga con imbottitura FELLEX® con AEROGEL Prezzo: 99,99 €

Cos, Gilet in stile utility in lana merino a coste, Prezzo: 99€

Bershka, Pantaloni cargo – dark red, Prezzo: 35,99 €

H&M, Giacca impermeabile con STORMMOVE™, Prezzo: 79,99 €

Parfois, CARDIGAN IN MAGLIA CON ZIP, Prezzo: 49,99 €

LE SCARPE DA TREKKING COME MUST-HAVE DI STAGIONE

Ma il vero e proprio emblema della tendenza Gorpcore sono state le scarpe che, anche abbinate agli outfit più tradizionali, hanno subito evocato immagini di trekking avventurosi. Complici i VIP che hanno indossato scarponcini da montagna per un pit-stop al supermercato o una passeggiata tra amici, le scarpe stringate, con la suola zigrinata e robusta, sostituiscono le sneakers e conquistano il podio delle scarpe ultracomode, calde e cool della stagione.

Salomon, X ULTRA 360 EDGE, Prezzo:135 €

Asics, GEL-TRABUCO MT GTX, Prezzo: 200,00 €

La Sportiva Ultra Raptor II MID GTX W. Prezzo: € 200,00

Flower Mountain, IWANO UNI, Sneakers in suede e tessuto tecnico – Lilla, Prezzo: 325,00 €

Timberland, Stivale Impermeabile Premium 6-Inch, Prezzo: 230,00 €

Sorel, Sneakers SCOUT N ABOUT™ Mid da donna, Prezzo: 120,00 €

GLI ACCESSORI GORPCORE

Oltre ai moschettoni che accompagnano i look da montagna più tecnici, un outfit in pieno mountain style non può che includere occhiali da sole da escursionista, una borraccia termica e uno zaino capiente e multifunzionale che, per riadattarsi ai ritmi della città, si trasforma in una borsa maxi, realizzata in tessuti impermeabili. Il plus che non può mancare? Un copricapo — che sia un cappuccio, un cappello o un passamontagna — che deve essere rigorosamente in velluto o lana.

HAWKERS – Occhiali da sole unisex polarizzati neri scuri – ACTIVE, Prezzo: 44,99€

Stanley, IceFlow Flip Straw Borraccia Termica 0.6L, Prezzo: 46,00€

Artknit, Balaclava in lana cardata, Prezzo: 79,00€

Uniqlo, Borsa con Tasche, Prezzo: 29,99€

L'articolo Tutti pazzi per la montagna: così l’abbigliamento tecnico si indossa in città con il nuovo trend “Gorpcore”. Ecco i capi e gli accessori da avere proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti