“Tutti i tombini portano al mare”, 5000 mozziconi di sigaretta raccolti in spiaggia ad Albissola e 6500 in via Paleocapa a Savona
- Postato il 28 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Albissola Marina. Sabato 27 settembre, al mattino ad Albissola Marina, durante l’evento “Cammin facendo” organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità Riviera del Beigua con il Comune, rappresentato in presenza dall’assessore Roberto Bragantini, Assonautica ha partecipato alla pulizia della spiaggia.
“Il bottino è stato davvero consistente – spiega Assonautica -. In un paio d’ore sono stati riempiti due sacchi grandi con rifiuti di plastica, un sacco con l’indifferenziata ed un altro con molte bottiglie di vetro. I mozziconi di sigaretta sono stati raccolti a parte ed erano all’incirca 5000. Come sempre il maggior numero di rifiuti è stato trovato tra gli scogli del molo che costeggia la foce del torrente Sansobbia. I mozziconi invece si trovano ovunque, i fumatori li abbandonano senza problemi ovunque si trovino, spesso anche nei pressi dei cestini per i rifiuti. Forse non sanno che tutti i tombini portano al mare?”
“La partecipazione è stata ottima – evidenziano dall’associazione -, sia di soci che di privati cittadini, soprattutto siamo stati felici della presenza di bambini molto motivati. Quando un bambino dice “sono venuto perché voglio salvare il mare” possiamo ancora avere fiducia nel futuro.
“A Savona, nel pomeriggio, si è svolto l’evento “Tutti i tombini portano al mare”, organizzato da Assonautica in collaborazione con l’associazione A.M.I. Ambiente Mare Italia ed il gruppo Facebook “Savona da Scoprire”. Raccolta di mozziconi in Via Paleocapa, nel “salotto buono” della città e nelle immediate vicinanze. In meno di due ore ne sono stati raccolti circa 6500. Sembra proprio che i fumatori non concepiscano l’idea di attrezzarsi con un portacenere tascabile, un piccolo gesto che dovrebbe essere ovvio, soprattutto per chi si lamenta del peggioramento del decoro urbano”.
“La norma nazionale che sanziona per l’abbandono dei mozziconi è in vigore da anni, quanti la applicano? Gli esercenti dovrebbero attrezzarsi con portacenere all’esterno dei locali, come prevede il “Regolamento della convivenza civile e carta etica” del Comune di Savona, del quale nessuno sembra conoscere l’esistenza. I mozziconi contengono materiale plastico e sostanze tossiche, finendo in mare attraverso tombini e canali di scolo provocano danni enormi all’ecosistema marino e di conseguenza anche a noi, entrando nella nostra catena alimentare”.
“Uno dei partecipanti alla raccolta di mozziconi a Savona stamattina ha visto che in Via Paleocapa ce ne sono nuovamente tantissimi a terra. Noi non crediamo di poter risolvere il problema raccogliendoli, vogliamo però cercare di sensibilizzare i fumatori, sperando di far riemergere il senso civico che ormai sembra un ricordo sfumato del tempo. Per raggiungere lo scopo nei due eventi abbiamo esposto in grandi contenitori tutti i mozziconi raccolti da inizio anno. Assonautica ringrazia le Associazioni che hanno collaborato in questa giornata ambientale, le Pubbliche Amministrazioni per il patrocinio e, soprattutto, i partecipanti. Ricorda che il prossimo appuntamento sarà domenica 19 ottobre, al mattino, a Savona presso la spiaggia dello Scaletto dei Pescatori alle Fornaci.