Turismo, in Liguria crescita del 2,8% negli arrivi: aumentano gli stranieri
- Postato il 18 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


La Liguria si conferma meta turistica sempre più gettonata anno dopo anno. Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio Turistico Regionale relativi ai primi sette mesi del 2025, infatti, nella nostra regione si è registrato un aumento del 2,83% in termini di arrivi e del +0,6% in termini di presenze rispetto allo stesso periodo del 2024.
L’Osservatorio ha diffuso anche i dati relativi al bimestre di giugno e luglio. Complessivamente gli arrivi sono stati 1.397.260 con una crescita dell’1,72% (+23.632 unità) rispetto al 2024 mentre le presenze sono state 4.591.218 +1,50% pari a 67.669 unità rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Notevole l’aumento di turisti stranieri che sono cresciuti del 3,86% in termini di arrivi e del 4,68% in termini di presenze (2.179.736, +97.441 rispetto allo stesso bimestre del 2024).
Separando i due mesi si può notare come sia stato giugno a fare da traino (+5,43% di arrivi e +6,29% di presenze rispetto al 2024) a discapito di luglio in cui si è registrato un lieve calo sia in termini di arrivi (-1,43%) che di presenze (-1,90%) rispetto allo scorso anno.
“Prima di fare un bilancio della stagione estiva è ovviamente necessario attendere i dati di agosto e settembre, ma analizzando giugno e luglio possiamo dire che siamo già contenti perché la crescita di turisti in Liguria prosegue come ormai da trend degli ultimi anni anche nell’entroterra, a conferma della bontà della nostra strategia di promozione” commenta l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi.
“Il lieve calo dei turisti registrato a luglio è imputabile principalmente al meteo instabile che ha caratterizzato negativamente i weekend. Un fattore che ha influito negativamente sulla scelta dei turisti è stata senza dubbio anche la campagna denigratoria nei confronti del sistema turistico nazionale che ha enfatizzato dati non corrispondenti alla realtà” conclude.