Trekking d’autunno, le migliori destinazioni da raggiungere in Europa
- Postato il 7 ottobre 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Amanti delle camminate, questi consigli sono per voi: l’autunno è finalmente arrivato, portando con sé quell’atmosfera magica che trasforma ogni sentiero in un invito all’avventura. Dopo i mesi caldi e affollati, è il momento ideale per riscoprire la natura a passo lento.
Dalle coste dorate della Spagna e della Grecia, dove il mare incontra scogliere e antichi borghi silenziosi, fino alle colline e alle montagne d’Italia, dell’Albania e dei Balcani, ogni itinerario regala emozioni diverse e panorami avvolti nella luce calda di ottobre. Che si tratti di un weekend tra vigneti e castagneti o di un lungo trekking sulle cime più isolate d’Europa, l’autunno è la stagione perfetta per ritrovare il piacere del cammino.
Dove andare? Queste le migliori destinazioni da raggiungere in Europa per i trekking d’autunno!
Fisherman’s Trail, Portogallo
La Costa Vicentina è quel tratto di litorale atlantico del Portogallo che si estende da Sines, in Alentejo, a Sagres, in Algarve. È qui che si trova uno dei migliori sentieri costieri d’Europa: il Fisherman’s Trail. Facente parte della più ampia rete di sentieri che compone la Rota Vicentina, questa rappresenta l’escursione autunnale ideale per chiunque ami le passeggiate costiere e i trekking di più giorni. Gli escursionisti, infatti, possono pernottare nelle pensioni e negli ostelli lungo il percorso.
Il sentiero, ben segnalato e sicuro, attraversa scogliere, dune di sabbia e spiagge. Fatta eccezione per pochi villaggi costieri, non ci sono altre costruzioni lungo la Costa Vicentina: davanti a voi avrete solo chilometri e chilometri di natura incontaminata.

Sentiero degli Dei, Italia
Seguendo antichi sentieri che attraversano terrazzamenti di limoni e piccoli borghi arroccati, il Sentiero degli Dei offre uno dei panorami più spettacolari del Mediterraneo. Questo percorso, che collega Agerola a Positano, si snoda lungo la Costiera Amalfitana sospeso tra monti e mare, con viste continue sulle isole e sulle scogliere sottostanti.
L’autunno è il periodo ideale per affrontarlo: le temperature restano miti, la luce del pomeriggio valorizza i colori della costa e il flusso di turisti si riduce notevolmente, rendendo l’esperienza più tranquilla e autentica. Il sentiero, lungo circa 9 chilometri, è ben segnalato e percorribile anche da escursionisti non esperti, purché con calzature adeguate. Lungo il cammino si incontrano punti panoramici, mulattiere in pietra e piccole soste dove assaggiare prodotti locali o un bicchiere di limoncello.
Valle di Wachau, Austria
Tra le città di Melk e Krems, il Danubio disegna una delle valli più scenografiche d’Europa: la Wachau. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, questa regione austriaca è un mosaico di vigneti terrazzati, monasteri barocchi e rovine medievali che dominano l’orizzonte da speroni di roccia. I sentieri tra le colline e le ciclabili lungo il fiume collegano piccoli villaggi vinicoli dove il tempo sembra rallentare.
A solo un’ora di treno da Vienna, la Wachau è una meta ideale per chi ama camminare tra i filari o esplorare borghi come Dürnstein e Spitz. In autunno, la valle si trasforma: i vigneti si tingono d’oro, i boschi si accendono di arancio e giallo e il Danubio riflette la luce calda della stagione. È un luogo che incanta in ogni periodo dell’anno, ma in ottobre raggiunge sicuramente la perfezione.
Tour du Mont Blanc, Francia
Il Tour du Mont Blanc è uno dei trekking più famosi d’Europa: un percorso ad anello di circa 170 chilometri che attraversa tre Paesi (Francia, Italia e Svizzera) regalando una prospettiva sempre diversa sul massiccio più famoso delle Alpi. Lungo il cammino si alternano vallate verdi, ghiacciai, pascoli e piccoli villaggi alpini dove i rifugi accolgono gli escursionisti con piatti caldi e ospitalità genuina.
L’autunno è un periodo particolarmente interessante per affrontarlo: le temperature sono più fresche, ma ancora piacevoli, i sentieri meno affollati e i boschi si tingono di tonalità dorate e ramate. Anche se molti rifugi chiudono a fine settembre, alcune tappe restano percorribili per chi desidera scoprire il lato più tranquillo del percorso.
Corfù Trail, Grecia
Chi ha detto che la Grecia può essere scoperta solo d’estate? Basta percorrere il Corfù Trail per capire che anche l’autunno è la stagione perfetta. Chi desidera conoscere l’anima più autentica dell’isola, quella fatta di paesaggi mediterranei, villaggi sospesi nel tempo e un’accoglienza calorosa, sa di dover atterrare qui in un periodo diverso rispetto all’alta stagione. E sa anche che, per godere al meglio di questo viaggio, sono necessarie le scarpe da trekking.
A passo lento, durante il cammino visiterete luoghi famosi come Kalami, il pittoresco borgo sul mare dove visse la famiglia Durrell, e il monte Pantokrator, la vetta più alta di Corfù, dalla quale si ammirano panorami mozzafiato sull’isola, sul Mar Ionio, fino alle coste dell’Albania.

GR 131 Camino Natural de Fuerteventura, Spagna
Il GR 131 a Fuerteventura è un percorso di lunga distanza di circa 160 chilometri che attraversa l’isola da nord a sud. La via parte dall’Isla de Lobos, un piccolo paradiso naturale al largo della costa, e si conclude al faro di Punta de Jandía, sulla punta meridionale dell’isola.
Il trekking è suddiviso in nove tappe, che permettono di scoprire paesaggi molto diversi tra loro: dune dorate, spiagge deserte, vulcani spenti, vallate interne e villaggi tradizionali. Lungo il percorso, i camminatori incontrano una natura incontaminata e una biodiversità sorprendente, perfetta per gli amanti della fotografia e della fauna locale.
L’autunno è un periodo ideale per affrontare il GR 131: le temperature sono più miti rispetto all’estate e i sentieri meno affollati, garantendo un’esperienza più rilassata e immersiva.
Alpi Albanesi, Albania
Le Accursed Mountains (o Prokletije) costituiscono uno degli angoli più selvaggi e meno conosciuti dei Balcani, al confine tra Albania, Montenegro e Kosovo. Questo massiccio montuoso offre paesaggi spettacolari: picchi rocciosi, valli profonde, laghi alpini e vallate isolate.
I percorsi di trekking variano da brevi escursioni giornaliere a traversate impegnative di più giorni, permettendo di attraversare villaggi tradizionali e sentieri antichi utilizzati da pastori e contadini. L’autunno è un periodo ideale per esplorare la regione: le temperature sono ancora miti, le giornate luminose e le folle estive assenti, consentendo di camminare in tranquillità e apprezzare appieno la natura incontaminata.
