Trasformare processi, persone e modelli organizzativi: questa società guida le Pmi a distinguersi e generare valore

  • Postato il 25 agosto 2025
  • Small Giants
  • Di Forbes Italia
  • 2 Visualizzazioni

Articolo tratto dal numero di gennaio 2025 di Forbes Small Giants. Abbonati!

Orientare il cambiamento guardando all’innovazione dalla prospettiva del ‘perché’ e dell’organizzazione sistemica per generare un impatto di valore e posizionarsi in modo unico sul mercato. Oxigenio dal 2002 ad oggi si è caratterizzata come partner prezioso di realtà aziendali di piccole, medie e grandi dimensioni che avvertono il bisogno di agire sul proprio modello organizzativo per reindirizzare gli sforzi e contraddistinguersi. Un metodo di lavoro fondato sul pensiero strategico, come ci spiega la sua fondatrice, ingegner Sara Baroni, che con Valentina Castrezzati, un’altra ingegnera, oggi è alla guida della società. 

Trasformare processi, persone e leadership in vantaggio competitivo

Tutto muove dalla considerazione che ogni azienda, come sistema, è un insieme di processi interconnessi l’uno con l’altro, con un unico principio motore che ne ispira l’azione. È questo che per Oxigenio costituisce il primo elemento d’analisi, seguendo un approccio che si focalizza sui caratteri fondanti di un’azienda, il proprio Dna, e guardando a quelli che si presentano come i suoi ‘perché, come e cosa’. Sono questi gli elementi chiave per orientare ogni azione di comunicazione interna ed esterna, migliorare la gestione del capitale umano e ottimizzare l’organizzazione dei processi. Il passo successivo è quello di orientare un cambiamento, a volte non facile da compiere a causa delle naturali resistenze alle novità che si possono presentare, assemblando in un format unico varie teorie come la Teoria dei Vincoli, Strategia Oceano blu, Antifragilità e l’esperienza concreta di 20 anni e centinaia di progetti.

Oxigenio Sara Baroni
Sara Baroni, fondatrice

Un metodo che si adatta benissimo a realtà come la piccola e media impresa, che ha caratteristiche tipiche. “Le Pmi sono delle realtà con un Dna molto forte, che si lega alle persone che le hanno fondate e spesso hanno a disposizione risorse limitate, con un approccio legato alla produzione più che alla strategia di sviluppo”, afferma Sara Baroni. “Il nostro supporto le invita a mettere a fuoco il contesto ampio in cui agiscono e a guardarsi in profondità, alla ricerca dei punti di eccellenza unici che non solo li posizionano meglio, aumentando la percezione del loro mercato, ma diventano anche una linea guida per un sistema di governance aziendale efficace, capace di superare la tradizionale gerarchia funzionale, oggi ormai obsoleta e limitante. Progetto dopo progetto consolidiamo il nostro metodo per guidare imprenditori e allenare le competenze di leadership dei manager”. 

OfficinaStrategia e il Commentario: strategie e identità per Pmi vincenti

Un’attività di consulenza che ha trovato poi anche casa, si potrebbe dire, un luogo fisico in cui manifestarsi. Questo spazio si chiama OfficinaStrategia, ed è nata nel 2009: “Si tratta di un luogo dove ci si pone l’obiettivo di superare il conflitto tra operatività e strategia, che spesso nelle Pmi va a discapito della seconda”, aggiunge Baroni. “Un luogo pensato e progettato per praticare il pensiero strategico e allenare il focus e la capacità di guardare ampio e da prospettive diverse. Qui nascono aziende, nuove linee di business, strategie di marketing, progetti di riorganizzazione, piani d’azione per la sostenibilità e l’impatto, da poco anche progetti editoriali. In OfficinaStrategia ridisegniamo aziende, ispirando nuovi modelli di sviluppo e di governance. Qui i manager, da soli o in team, vengono per lavorare in full immersion guardando alla propria realtà in modo profondo, allenando le competenze di leadership. L’esperienza più richiesta oggi è in modalità offline, senza distrazioni e con una gestione sapiente dell’energia delle persone, in modo tale da aiutarle a massimizzare la performance di strategia in tempi strettissimi”.

Per chi non frequenta OfficinaStrategia (che ad oggi ha una sola sede a Brescia, ma prevede di espandersi a Milano) c’è un altro modo per accedere al metodo e alla conoscenza di Oxigenio: il Commentario, un prodotto editoriale sui generis frutto dei percorsi compiuti da Sara Baroni e dal suo team. “La nostra comunicazione non può essere superficiale e veloce, per coerenza deve andare a fondo. Così abbiamo deciso di dare vita a una pubblicazione cartacea, frutto della nostra capacità di andare in profondità a esplorare un tema da diverse prospettive, attraverso il confronto. Cambiamento, Antifragilità, Percorsi e Identità sono i temi delle quattro pubblicazioni”. Con l’ultimo di questi, si arriva all’essenza del lavoro di Oxigenio e alla sua vocazione: “La ricerca dell’identità è per tutti, aziende, persone, territori. È il percorso che dà il senso stesso a tutto quello che facciamo, perché ci porta a scoprire perché lo facciamo. Questo garantisce di vivere una vita piena e di portare nel mondo un’azione coerente e focalizzata, quindi vincente. Non è guardando ai competitor che ci si posiziona in modo unico, bensì imparando a capire cosa identifica la nostra organizzazione, per giocare su un campo in cui non abbiamo rivali”, sostiene Sara Baroni.

Sostenibilità e impatto sociale: Oxigenio mette al centro il benessere e la creazione di valore

Una spinta a cercare la chiave per il futuro, che per Oxigenio non può che orientarsi alla sostenibilità. “Per noi resta un aspetto centrale, poiché determina la qualità della vita, oltre che del lavoro. Dall’inizio del 2024 siamo diventati anche società benefit, un passo che è solo il riconoscimento della nostra attività sulla governance delle aziende e il rinnovamento dell’impegno a guardare tutto ciò che facciamo dalla prospettiva dell’impatto che genera nel mondo. Al centro di tutto il benessere delle persone: la valutazione dell’impatto sociale di un’azienda è un elemento strategico che guarda sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione, in un paradigma di business infinito che trova nel profitto il mezzo per continuare a generare valore”.

L’articolo Trasformare processi, persone e modelli organizzativi: questa società guida le Pmi a distinguersi e generare valore è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti