Tra arte, cinema e storia. Tutti gli appuntamenti della Cineteca Milano Arlecchino per l’autunno 2025

  • Postato il 24 agosto 2025
  • Arti Visive
  • Di Artribune
  • 2 Visualizzazioni

Riscoprire una delle figure più significative dell’arte italiana del Novecento, questo è l’obiettivo che si cela dietro Il mondo nuovo – 100 anni di Francesco Somaini, la mostra dedicata allo scultore italiano ospitata negli spazi di Cineteca Milano Arlecchino dal 9 settembre 2025 (e visibile sino al 31 gennaio 2026).
In attesa del progetto espositivo, dal 27 agosto al 17 settembre 2025 lo schermo dell’Arlecchino sarà animato dalla rassegna I capolavori restaurati di Claude Chabrol Anni ‘70, dedicata a uno dei maestri della Nouvelle Vague francese. 

La mostra di Francesco Somaini alla Cineteca Milano Arlecchino 

Realizzata in collaborazione con la Fondazione Francesco Somaini, la mostra intende accompagnare il pubblico alla scoperta dello scultore italiano attraverso un percorso fotografico –allestito nel foyer del cinema – che ne immortala i momenti di studio e creazione.
Per l’occasione, sarà proiettato in sala il cortometraggio Il mondo nuovo, prodotto da Cineteca Milano: un montaggio originale che intreccia immagini, archivi e suggestioni, restituendo il pensiero plastico e la visione poetica dell’artista.
Tra gli scatti spicca l’opera Il Nauta che apre al tema del “nuovo mondo”, quello che Somaini ha cercato, immaginato e costruito attraverso la sua produzione, in dialogo con lo spazio e l’architettura.

La rassegna dedicata al regista Claude Chabrol alla Cineteca Milano 

Sono in tutto sette i film che, dal 27 agosto al 17 settembre, saranno proiettati sul grande schermo dell’Arlecchino, restituendo lo sguardo lucido e ironico di Claude Chabrol sulla borghesia francese, ritratta nei suoi vizi privati, tra crimini, nevrosi e apparenze.
Con oltre 50 film realizzati, il regista ha saputo attraversare più di mezzo secolo di cinema, tra noir, thriller psicologico e commedia grottesca, spesso contaminato da una sottile vena hitchcockiana. La rassegna permette di riscoprire in sala alcune opere rare, oggi restaurate, che mettono a nudo le ipocrisie sociali e le dinamiche di potere che attraversano le relazioni umane.

Arte, cinema e storia si incontrano a Milano 

Se Claude Chabrol analizza con distacco chirurgico le tensioni della società francese, Francesco Somaini dà forma a un linguaggio scultoreo visionario, che invita a ripensare il rapporto tra uomo, spazio e materia. Due percorsi accomunati da uno sguardo profondo sul reale e dal desiderio di interpretarlo attraverso forme e immagini.  

Valentina Muzi 

L’articolo "Tra arte, cinema e storia. Tutti gli appuntamenti della Cineteca Milano Arlecchino per l’autunno 2025" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti