Toyota: la nuova generazione di Corolla è già alle porte
- Postato il 29 ottobre 2025
- Auto
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni
La Corolla del futuro non sarà più come la conosciamo. La berlina più famosa del brand è pronta a rifarsi il look, come mostra il prototipo presentato al Salone dell’auto di Tokyo. Un’evoluzione che promette di cambiare radicalmente la percezione di un modello che, per oltre mezzo secolo, ha rappresentato l’essenza dell’affidabilità giapponese e che probabilmente tornerà su strada in nuova veste da metà 2026.
Una lunga storia di successo
Era il 1966 quando Toyota lanciò la prima Corolla, con l’obiettivo di realizzare un’auto accessibile ma curata, pensata per le famiglie. Nessuno avrebbe immaginato che, quasi sessant’anni dopo, sarebbe diventata la vettura più venduta al mondo con oltre 50 milioni di unità commercializzate, diventando famosa per la sua affidabilità (c’è chi ha percorso anche 2 milioni di chilometri)
Nel corso del tempo la Corolla ha attraversato epoche, mode e transizioni tecnologiche, evolvendosi senza mai perdere la propria identità. Dalle versioni compatte a quelle wagon, fino alla più recente variante SUV Corolla Cross, il nome Corolla è rimasto sinonimo di equilibrio tra innovazione e praticità. Ma ora Toyota sembra pronta a una nuova sfida: trasformare la sua icona in qualcosa di completamente diverso, più vicino a una berlina-coupé sportiva che a un modello tradizionale di famiglia.
Design rivoluzionato
Durante la presentazione al Japan Mobility Show, il designer Lance Scott ha dichiarato con decisione: “Reinventeremo l’auto più venduta di tutti i tempi”. E osservando il concept, si capisce subito che il compito non è stato preso alla leggera. Le linee diventano più tese e dinamiche, le proporzioni più basse e larghe, con un frontale affilato e fari sottili che si uniscono in una firma luminosa a tutta lunghezza. Il design gioca su contrasti netti e superfici scolpite, abbandonando la compostezza tipica del modello attuale per abbracciare uno stile quasi futuristico.
Anche la coda cambia radicalmente: luci orizzontali, diffusore integrato e un equilibrio tra aggressività e pulizia che sembra strizzare l’occhio ai coupé elettrici più moderni. Pur trattandosi di un concept, il linguaggio stilistico anticipa chiaramente la direzione che Toyota vuole intraprendere per la prossima generazione di Corolla.

Il minimalismo dell’abitacolo
Dentro, la rivoluzione è totale. Toyota spinge sulla filosofia del “Less is More”, eliminando tutto ciò che non serve. Il tunnel centrale sparisce del tutto, lasciando spazio a una colonna sottile a sbalzo che si estende fino alla plancia, dove trova posto un nuovo sistema di gestione digitale.
Niente più eccesso di schermi o pulsanti fisici: il concept punta su un’interfaccia essenziale, tutta orientata verso il conducente. Anche i materiali scelti rispecchiano la filosofia giapponese della purezza: superfici pulite, colori neutri e illuminazione soffusa per creare un ambiente rilassato, quasi zen. Una scelta coraggiosa, ma coerente con l’idea di reinterpretare la sportività senza eccessi, lasciando che tecnologia e design convivano senza distrazioni.
Il futuro della Corolla
Toyota non ha ancora svelato dettagli tecnici, ma è quasi certo che il concept prefiguri una Corolla 100% ibrida o elettrica, coerente con la strategia di decarbonizzazione del marchio. L’obiettivo è dare una nuova anima a un nome storico, adattandolo alle esigenze del presente. La nuova Corolla, almeno a giudicare dal prototipo, sembra avere tutte le carte in regola per riuscirci: un’icona pronta a rinascere, diversa da tutto ciò che abbiamo conosciuto finora.