Nuove Seat Arona e Ibiza 2026: per le bestseller niente elettrificazione (per ora)

  • Postato il 29 ottobre 2025
  • Auto
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Seat compie 75 anni e decide di festeggiare rinnovando due dei suoi modelli più amati: Ibiza e Arona. Due auto simbolo della casa spagnola, che nel 2026 si presentano con un look aggiornato, interni più curati e un’anima ancora più tecnologica.

Non si tratta di una rivoluzione, ma di un’evoluzione che va a portare più maturità, comfort e carattere, senza perdere quello spirito giovane e grintoso che da sempre le contraddistingue. La filosofia è chiara: migliorare senza stravolgere. E così, il restyling delle due bestseller segue tre linee guida ben definite: design esterno rinnovato, interni più raffinati e una gamma motori che unisce vivacità ed efficienza.

Un linguaggio stilistico moderno

Alla prima occhiata, le nuove Seat Ibiza e Arona 2026 sembrano familiari, ma basta uno sguardo più attento per notare che ogni dettaglio è stato rivisto. Il frontale è completamente nuovo e trasmette una sensazione di maggiore solidità. La griglia esagonale ridisegnata con trama a diamante, finiture opache e lucide alternate e una firma luminosa Full LED più sottile strizza l’occhio ai brand premium del Gruppo Volkswagen. L’intervento estetico non si limita al muso: le linee di fiancata sono state leggermente ridisegnate per migliorare la percezione delle proporzioni, mentre sul posteriore spiccano nuove finiture e dettagli cromatici.

Nelle versioni FR, più sportive, debutta anche un piccolo tocco d’autore: il logo FR inciso al laser sul montante B, discreto ma d’effetto. La gamma di cerchi in lega è stata completamente rinnovata, ora disponibile in misure da 16” a 18”, con design più aggressivi e pneumatici più efficienti, per ridurre consumi e rumorosità. Anche la tavolozza dei colori si aggiorna con tonalità più fresche e giovanili: Liminal, Oniric e Hypnotic, tre nomi che raccontano bene lo spirito Seat — moderno, vivace e un po’ ribelle.

Seat rinnova la Arona 2026: SUV urbano più maturo, design grintoso
Ufficio Stampa Seat
Design rinnovato, interni tecnologici e motori efficienti per il SUV urbano più venduto in Europa

Seat Arona 2026: più robusta e digitale

Dal 2017 la Seat Arona è uno dei SUV urbani più venduti in Europa, con oltre 750.000 unità consegnate. Un successo costruito sulla praticità, l’agilità e il design compatto. Ora, nel suo nuovo capitolo, Arona evolve per piacere ancora di più. Il restyling punta su un look più deciso e maturo: il frontale ridisegnato amplifica l’impressione di solidità, con paraurti più scolpiti, prese d’aria più ampie e un cofano leggermente rialzato che trasmette forza e presenza.

Interni: comfort e tecnologia

All’interno, la Arona cambia volto. I nuovi tessuti goffrati dei sedili, gli inserti colorati sulle bocchette dell’aria e il volante in pelle traforata conferiscono un tocco di qualità percepita che prima mancava. Nella versione FR, i nuovi sedili sportivi avvolgenti sono ora di serie, progettati per offrire un migliore contenimento laterale e un comfort elevato anche nei lunghi viaggi. Il salto tecnologico è evidente. Il sistema multimediale, disponibile con schermo touch da 8,25 o 9,2 pollici, è ora completamente compatibile con Android Auto e Apple CarPlay wireless. Il nuovo impianto SEAT Sound System promette un’esperienza acustica superiore, con una distribuzione audio ottimizzata per tutti i passeggeri.

Motori: conferme senza ibrido

La gamma motori si conferma e resiste all’elettrificazione – almeno fino al 2027 – , mentre si aggiornata nelle tarature e nei consumi: si parte dal 1.0 TSI da 95 CV, fino al 1.5 TSI da 150 CV. Per le varianti più potenti il cambio DSG a doppia frizione continua a essere un punto di forza, fluido e reattivo, mentre per le versioni di accesso si può contare sul manuale a 5 o 6 marce.

Seat presenta la nuova Ibiza 2026, con interni più curati e linee moderne
Ufficio Stampa Seat
Seat Ibiza 2026 si aggiorna con un design più deciso, abitacolo digitale e motori efficienti

Seat Ibiza 2026: la piccola che continua a crescere

Dal 1984 è la regina del marchio Seat, con oltre 6 milioni di unità vendute nel mondo. Ora torna in una veste più curata e matura, ma fedele allo spirito giovane che l’ha resa un’icona. Anche qui il lavoro dei designer è evidente: il frontale è più pulito e sportivo, con nuovi gruppi ottici affilati e una calandra ridisegnata che la rende più moderna e aggressiva.

Il profilo laterale mantiene la fluidità delle linee precedenti, ma con nuovi cerchi in lega (fino a 18”) che ne migliorano l’assetto visivo. Dietro, il paraurti ridisegnato integra un diffusore cromato che enfatizza la larghezza della vettura, mentre il logo Seat — ora più stilizzato — domina al centro del portellone.

Abitacolo: un salto di qualità

Dentro, la Ibiza fa un piccolo salto di segmento. I materiali sono di qualità superiore, le superfici morbide al tatto e i dettagli più curati. Il nuovo rivestimento del cielo in tinta scura crea un’atmosfera più accogliente e sportiva, mentre le cuciture a contrasto impreziosiscono plancia e sedili. Il volante multifunzione in pelle trasmette subito una sensazione di precisione, mentre la strumentazione digitale e il sistema di infotainment sono stati aggiornati per offrire più reattività e funzioni connesse.

Come sulla Arona, anche qui Android Auto e Apple CarPlay sono wireless, e l’ergonomia generale è migliorata grazie a un layout più intuitivo dei comandi. La versione FR, la più sportiva, strizza l’occhio al mondo Cupra e aggiunge sedili avvolgenti e un’illuminazione interna a LED regolabile, che cambia colore in base alla modalità di guida selezionata.

Motori: equilibrio e versatilità

La gamma resta fedele al concetto di versatilità: quattro opzioni, da 80 a 150 CV, con cambio manuale o automatico DSG. Il 1.0 TSI è perfetto per chi cerca efficienza e costi di gestione bassi, mentre il 1.5 TSI regala un pizzico di brio in più, soprattutto nelle versioni FR.

Listino, allestimenti e lancio

Le nuove Ibiza e Arona 2026 saranno disponibili da gennaio 2026 con tre allestimenti:

Ibiza / Arona: la versione base, completa di tutto il necessario;

Style: con un livello di comfort e connettività superiore;

FR: la variante più sportiva e curata nei dettagli estetici e dinamici.

Seat non ha ancora comunicato i prezzi ufficiali, ma le prime indiscrezioni parlano di un leggero incremento rispetto alle versioni attuali, compensato da una dotazione tecnologica più ricca e finiture più curate.

Due modelli, un’unica filosofia

La Arona e la Ibiza 2026 confermano l’approccio Seat: essere l’entry level del gruppo ma con carattere, in modo da parlare a un pubblico giovane senza rinunciare alla qualità. Un restyling che per il momento non punta a cambiare la formula vincente, ma ad aggiornarla per renderla ancora più attuale, in un mercato che chiede tecnologia, sicurezza e sostenibilità, ma anche emozione e divertimento alla guida, poi nel 2027 si vedrà.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti