Torta di mele senza burro: soffice, leggera e pronta in 30 minuti

  • Postato il 9 novembre 2025
  • Cucina
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Tra i profumi che sanno di casa, ce n’è uno che riesce sempre a mettere d’accordo tutti: quello della torta di mele appena sfornata. È un classico intramontabile della cucina italiana, semplice e genuino, che non passa mai di moda.

Oggi torna in una versione più leggera, perfetta per chi vuole concedersi un dolce buono e sano, senza rinunciare al gusto. La torta di mele senza burro è l’alternativa ideale alle ricette tradizionali: soffice, profumata e con una consistenza umida al punto giusto, ma con meno grassi e calorie.

Prepararla richiede poco tempo e pochi ingredienti, e il risultato è un dolce casalingo perfetto per la colazione, la merenda o un dopo cena autunnale.

Un classico che si rinnova in chiave “light”

un cestino di mele
Un classico che si rinnova in chiave “light” (blitzquotidiano.it)

La torta di mele ha origini antiche, e in ogni regione d’Italia esiste una versione diversa. In montagna si prepara con le mele renette e una spolverata di cannella, al Sud con l’aggiunta di limone o mandorle, al Centro con un impasto più ricco e compatto.

Questa versione senza burro prende il meglio da tutte: leggera come un plumcake, morbida come una nuvola, e con il profumo intenso delle mele caramellate che riempie la cucina.

Il segreto sta nella sostituzione del burro con olio di semi di girasole o di mais, più delicato e digeribile, e nella giusta proporzione di yogurt o latte per mantenere l’impasto morbido. Il risultato è una torta che conserva tutto l’aroma della tradizione, ma con un tocco moderno e più salutare.

Ingredienti per una tortiera da 22-24 cm

Per realizzare la torta di mele light bastano pochi ingredienti comuni, facilmente reperibili in dispensa. La ricetta è pensata per chi non ha molto tempo ma ama preparare dolci fatti in casa.

  • 3 mele medie (circa 450 g, varietà Golden o Renette)
  • 200 g di farina 00
  • 100 g di zucchero (bianco o di canna)
  • 2 uova medie
  • 80 ml di olio di semi di girasole (o mais)
  • 80 ml di latte (anche vegetale, se preferisci)
  • 1 vasetto di yogurt bianco (125 g, intero o magro)
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
  • 1 limone (succo e scorza)
  • ½ cucchiaino di cannella (facoltativo ma consigliato)
  • Zucchero a velo q.b. per decorare

Come prepararla passo dopo passo

In una ciotola si montano le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Si aggiunge poi l’olio a filo, mescolando delicatamente. A questo punto si incorpora la farina setacciata con il lievito e, poco per volta, il latte (o lo yogurt). Il composto deve risultare morbido ma non troppo liquido.

Le mele vanno tagliate a fettine sottili e spruzzate con succo di limone. Una parte si unisce all’impasto, mentre l’altra si dispone sulla superficie, creando il classico effetto “a ventaglio” che rende la torta invitante e rustica al tempo stesso.

Cuocendo a 180°C per circa 30 minuti, la torta si gonfia e si colora di un bel tono dorato. Quando il profumo comincia a riempire la cucina, è il segnale che è pronta. Una volta sfornata, basta lasciarla raffreddare e, se si vuole, spolverare un velo di zucchero a velo.

Perché scegliere la versione senza burro

La differenza rispetto alla versione classica non è solo calorica. Eliminando il burro, la torta di mele risulta più digeribile, adatta anche a chi segue una dieta leggera o ha intolleranze al lattosio (usando yogurt vegetale o latte di soia).

L’olio, oltre a rendere l’impasto più soffice, aiuta a mantenere la torta morbida anche nei giorni successivi. Si conserva facilmente per due o tre giorni, coperta da una campana di vetro o in un contenitore ermetico.

È una soluzione perfetta per chi ama fare colazione con qualcosa di fatto in casa, accompagnata da un caffè o una tisana calda.

Idee per personalizzarla

Uno dei motivi per cui la torta di mele resta un classico è la sua versatilità. Con la stessa base, si può creare ogni volta una variante diversa:

  • Aggiungendo una spolverata di cannella o noce moscata per un profumo più intenso.

  • Inserendo noci tritate, mandorle o pinoli nell’impasto, per una nota croccante.

  • Usando un cucchiaio di miele al posto di parte dello zucchero per un gusto più rustico.

  • O, per un tocco più moderno, aggiungendo una grattata di zenzero fresco o un po’ di scorza d’arancia.

Ogni variazione mantiene la leggerezza della versione senza burro, ma regala un tocco personale e stagionale.

Il dolce della semplicità

La torta di mele light è uno di quei dolci che non hanno bisogno di grandi presentazioni. È la torta che profuma di casa, che accompagna il cambio di stagione e che si prepara con pochi gesti.

Nelle giornate autunnali, quando fuori inizia a rinfrescare, il suo profumo dolce e leggermente speziato riporta una sensazione di calma e familiarità. È un dolce che unisce generazioni: semplice come quello che facevano le nonne, ma più adatto ai tempi moderni, dove leggerezza e genuinità vanno di pari passo.

Chi la prova una volta tende a rifarla spesso, perché è rapida, buona e non fa sentire sensi di colpa. E anche se nasce come ricetta “light”, il gusto resta pieno, grazie alla naturale dolcezza delle mele e alla morbidezza dell’impasto.

L'articolo Torta di mele senza burro: soffice, leggera e pronta in 30 minuti proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti