Tornano le stelle cadenti, il picco nella notte tra il 12 e il 13 agosto

  • Postato il 8 agosto 2025
  • Scienza
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Come ogni estate, “tornano le lacrime di San Lorenzo, ossia le Perseidi”, ricorda l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. Il picco dello sciame è previsto “nelle ultime ore della notte tra il 12 e il 13 agosto”, ma quest’anno la Luna piena del 9 agosto sarà “molto invasiva, dunque guastando la festa”. “Dopo un 2024 quasi ideale, per il 2025 le condizioni osservative delle Perseidi saranno decisamente meno favorevoli”, osserva Masi. La forte luminosità lunare ridurrà il numero di meteore visibili, ma “si potranno comunque osservare quelle più luminose, una decina l’ora, se il meteo e l’assenza di luci artificiali lo permetteranno”. L’astrofisico sottolinea che “non si tratta di stelle cadenti, ma di piccoli grani lasciati dalla cometa Swift-Tuttle durante i suoi passaggi attorno al Sole”. Quando questi frammenti “penetrano a gran velocità nell’atmosfera terrestre, bruciano per attrito, lasciando la caratteristica scia”. Quanto all’orario migliore, “le meteore saranno osservabili a qualsiasi ora”, spiega, “ma nella seconda parte della notte si assiste a un sensibile aumento”. All’alba, infatti, “l’osservatore è sulla parte della Terra che avanza verso le polveri cometarie, come se guardasse dal parabrezza, anziché dal lunotto posteriore del pianeta”.

L'articolo Tornano le stelle cadenti, il picco nella notte tra il 12 e il 13 agosto proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti