Torino, convegno alle Molinette su prevenzione e cancro: alcol, fumo e alimentazione nel mirino

  • Postato il 10 ottobre 2025
  • Salute
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 1 Visualizzazioni
Prevenzione oncologica

TORINO — La prevenzione passa anche dalle scelte quotidiane. È questo il messaggio che accompagnerà il convegno “Prevenire il Cancro: il ruolo chiave dell’alcol, del fumo e dell’alimentazione”, in programma venerdì 10 ottobre 2025 presso l’Aula Magna Achille Mario Dogliotti dell’ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza di Torino.

L’incontro nasce per approfondire l’impatto che alcol, fumo, sedentarietà e cattiva alimentazione esercitano sull’insorgenza di tumori e malattie croniche, e per sensibilizzare cittadini e operatori sanitari sulla prevenzione come strumento concreto di tutela della salute.

Una ricerca che fa riflettere: consapevoli ma poco attivi

Al centro dell’iniziativa sarà presentata la survey promossa dalla dottoressa Elisa Picardo, ginecologa del Sant’Anna di Torino e presidente di ACTO Piemonte (Alleanza Contro i Tumori Ovarici e Ginecologici), realizzata in collaborazione con ACAT Torino Centro e ANDOS Comitato di Torino odv.

L’indagine — condotta su un campione di quasi 600 partecipanti — mostra come, pur riconoscendo il legame tra alcol e rischio di tumore, molti cittadini non modifichino le proprie abitudini di consumo.
Significativo anche il dato sulla percezione del rischio: una parte consistente degli intervistati non ritiene che la diagnosi o la prognosi oncologica siano influenzate dagli stili di vita, segnalando la necessità di una comunicazione più efficace e capillare.

I protagonisti del convegno

Al convegno interverranno figure di rilievo del panorama scientifico e sanitario nazionale, tra cui:

  • Emanuele Scafato, dirigente dell’Istituto Superiore di Sanità e direttore dell’Osservatorio Nazionale Alcol e del Centro OMS per la promozione della salute;

  • Massimo Aglietta, Mario Airoldi e Alessandro Comandone, direttori della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta;
    oltre ad altri esperti e ricercatori che porteranno testimonianze e dati aggiornati su prevenzione e salute pubblica.

Alcol, fumo e tumori: un legame documentato

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia si stimano 10.000 nuovi casi di tumore ogni anno attribuibili al consumo di alcol.
L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato l’alcol come cancerogeno di gruppo 1, al pari del tabacco e dell’amianto.
Particolarmente rilevante il dato relativo ai tumori femminili: il 42% di quelli correlati all’alcol è associato a consumi “moderati”, inferiori ai 20 grammi al giorno, quantità spesso considerate erroneamente sicure.

Il rischio aumenta con la quantità di alcol assunta, e riguarda in particolare fegato, bocca, laringe, esofago, colon-retto e seno.

La prevenzione come scelta quotidiana

In Europa, il 90% dei decessi è legato a malattie croniche — cardiovascolari, respiratorie, diabete e tumori — di cui il 70% considerato prematuro.
Per questo motivo, il convegno torinese vuole rappresentare un richiamo collettivo alla responsabilità e alla consapevolezza, sottolineando come ogni comportamento individuale contribuisca alla salute collettiva.

Un messaggio semplice ma potente: “La salute è una scelta quotidiana: un bicchiere in meno, una sigaretta in meno, un passo in più.”

L'articolo Torino, convegno alle Molinette su prevenzione e cancro: alcol, fumo e alimentazione nel mirino proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti