Torino città magica, vertice del triangolo della magia bianca e della magia nera
- Postato il 17 settembre 2025
- Cultura
- Di Quotidiano Piemontese
- 2 Visualizzazioni


TORINO – Torino, lo sapete, è la città magica per eccellenza. In Europa e nel mondo le “città magiche” sono numerose ma Torino ha qualcosa in più, un particolare che la pone sopra le altre in questa particolare classifica. Il capoluogo piemontese è infatti il punto di incontro di quelli che la tradizione considera due potenti triangoli esoterici: quello della magia bianca (con Praga e Lione) e quello della magia nera (con Londra e San Francisco).
Questa duplice appartenenza, unica al mondo, alimenta leggende, itinerari turistici e un’immagine affascinante della città, sospesa tra luce e ombra.
Perché Torino è considerata una città magica?
A rafforzare la fama esoterica di Torino contribuiscono vari elementi simbolici e geografici:
- l’incontro dei quattro fiumi: P, Dora, Stura e Sangone, considerato un crocevia di energie;
- il passaggio del 45° parallelo, associato a linee energetiche misteriose;
- la straordinaria presenza del Museo Egizio di Torino, il più antico e grande al mondo dopo quello del Cairo, spesso legato a ritualità e sapienze arcane.
Questi fattori hanno alimentato miti e racconti che ancora oggi attirano appassionati di occultismo e curiosi.
Il triangolo della magia bianca
Secondo la tradizione esoterica, Torino forma con Praga e Lione un triangolo di magia bianca, cioè di energie positive, associate alla conoscenza, alla saggezza e alla protezione. In questa lettura Torino non è soltanto una città densa di misteri oscuri, ma anche un luogo di luce e rigenerazione.
Il triangolo della magia nera
Allo stesso tempo, Torino sarebbe anche il vertice di un opposto triangolo, quello della magia nera, insieme a Londra e San Francisco. In questa versione più cupa, la città diventa punto di convergenza di leggende legate a stregonerie, società segrete e presenze oscure.
Questo doppio ruolo rende Torino un caso unico: una città che incarna tanto la luce della magia bianca quanto l’ombra della magia nera.
Luoghi esoterici da visitare a Torino
Chi visita Torino può scoprire i suoi misteri percorrendo un vero e proprio itinerario esoterico. Ce ne sono un’infinità, legati alla magia bianca e alla magia nera. Molti sono nascosti, invisibili, altri sarebbero accessibili solo agli adepti. Molti però si mostrano alla luce del sole (e spesso della luna) e sono facilmente visitabili.
Tra i luoghi più suggestivi:
Piazza Statuto: associata alla “Val Occisorum”, luogo di condanne e oscurità. Per alcuni qui ci sarebbe la porta di ingresso dell’inferno.
Il Portone del Diavolo: un antico portale decorato con un volto demoniaco, legato a leggende di apparizioni e misteriose sparizioni.
I dioscuri di Piazza Castello: simboli di energie positive e di magia bianca. Il luogo di massima potenza positiva.
Museo Egizio di Torino: spesso al centro di racconti che collegano la città al mondo dell’occulto.
Torino e l’occulto: spiritismo, massoneria e leggende
A rafforzare la fama di Torino come città magica sono anche le sue tradizioni culturali. Nell’Ottocento fiorirono circoli spiritisti e società massoniche, mentre illusionisti come Bartolomeo Bosco contribuirono a diffondere il mito della Torino esoterica.
Ancora oggi associazioni, tour tematici e festival mantengono vivo l’interesse per la dimensione misteriosa della città. Impossibile racchiudere in questo articolo tutte le storie e leggende legate alla Torino magica.
Turismo esoterico: alla scoperta della Torino magica
Negli ultimi anni Torino ha trasformato la sua fama di città magica in una vera e propria attrazione turistica. Esistono tour guidati, visite notturne e itinerari tematici che accompagnano i visitatori alla scoperta di simboli nascosti, leggende e misteri.
Cercando online è facile trovare agenzie e guide specializzate che propongono percorsi unici, a metà tra storia e leggenda.
Torino tra mito e mistero
Essere vertice sia del triangolo della magia bianca che di quello della magia nera, è questo il pubnto centrale che ha creato il mito, rende Torino una città unica al mondo. La sua identità magica, tra simbolismi oscuri e energie luminose, continua ad affascinare visitatori, studiosi e curiosi.
Che si creda o meno a queste storie, una cosa è certa: la Torino esoterica è parte integrante della sua anima e contribuisce al fascino senza tempo della città.
L'articolo Torino città magica, vertice del triangolo della magia bianca e della magia nera proviene da Quotidiano Piemontese.