TikTok bloca i contenuti fatti con intelligenza artificiale: ecco come funziona il nuovo algoritmo

  • Postato il 20 novembre 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Nelle ultime settimane TikTok ha introdotto una serie di aggiornamenti che hanno ampliato il controllo degli utenti sui contenuti generati dall’intelligenza artificiale e sull’utilizzo della piattaforma. Le novità hanno riguardato sia il feed sia gli strumenti di trasparenza e di benessere digitale. La piattaforma ha annunciato l’arrivo di nuove impostazioni che permetteranno di gestire la quantità di contenuti AI visibili nel feed For You (Per Te). Gli utenti potranno effettuare questa regolazione nella sezione “Manage topics” (Gestisci argomenti), dove verrà aggiunta una nuova opzione dedicata agli AIGC (Artificial Intelligence Generated Content).

Parallelamente, TikTok ha comunicato l’avvio dei test relativi al watermarking invisibile. L’azienda richiede già l’utilizzo delle C2PA Content Credentials per etichettare i video generati tramite intelligenza artificiale, ma questo sistema può perdere efficacia quando i filmati vengono ricaricati o modificati su altre piattaforme. Per questo motivo, a partire dalle prossime settimane, TikTok applicherà un watermark non visibile ai contenuti prodotti con AI Editor Pro o contrassegnati attraverso le C2PA Content Credentials, con l’obiettivo di creare un ulteriore livello di riconoscibilità e tracciabilità.

Gli aggiornamenti riguardano anche il benessere digitale. In seguito alle indagini avviate dalla Commissione europea per possibili violazioni del Digital Services Act, tra cui l’attenzione rivolta alla dipendenza dei minori dal social network, TikTok ha annunciato nuovi strumenti pensati per favorire un utilizzo più equilibrato della piattaforma.

Sono stati introdotti un diario per impostare intenzioni giornaliere, un generatore di suoni rilassanti e diversi esercizi di respirazione, con lo scopo di offrire funzionalità orientate alla gestione del tempo e alla riduzione dell’esposizione ai contenuti. Inoltre, la piattaforma ha aggiunto quattro nuove missioni che consentono agli utenti di ottenere un badge una volta completate. L’obiettivo dichiarato consiste nel promuovere comportamenti più salutari e nel diminuire la permanenza eccessiva sull’app. Le modifiche introdotte rappresentano un ampliamento delle opzioni di personalizzazione e dei sistemi di trasparenza, con un’attenzione specifica ai contenuti AI e alla tutela dei minori.

L'articolo TikTok bloca i contenuti fatti con intelligenza artificiale: ecco come funziona il nuovo algoritmo proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti