“Tesori svelati”: i costumi del Teatro Petruzzelli in mostra a Bari
- Postato il 7 maggio 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
“Tesori svelati”: i costumi del Teatro Petruzzelli in mostra a Bari
“Tesori svelati”: i costumi del Teatro Petruzzelli in mostra al Palazzo San Michele di Bari dall’8 maggio al 7 ottobre.
BARI — Non sono solo abiti. Sono emozioni cucite a mano, ricordi intrecciati con ago e filo, frammenti di sogni sospesi tra stoffe preziose e scintillii di scena. Il teatro non finisce quando cala il sipario. A volte, inizia proprio lì, tra le pieghe silenziose di un costume, nella ricchezza di un velluto consumato dai riflettori. È da questo incanto nascosto che prende vita “Tesori svelati. A passeggio fra storia e storie”, la mostra che dall’8 maggio al 7 ottobre trasforma il cuore del borgo antico di Bari in un palcoscenico della memoria.
“Tesori svelati”: i costumi del Petruzzelli in mostra al Palazzo San Michele di Bari
Lo storico Palazzo San Michele, da poco restaurato e riaperto alla città, si fa teatro lui stesso: le sue sale antiche ospitano i costumi iconici del Teatro Petruzzelli, vere e proprie opere d’arte tessile che raccontano non solo spettacoli, ma epoche, passioni, identità. Un allestimento che pulsa di vita scenica, ideato dal costumista Luigi Spezzacatene, anima creativa del Petruzzelli, con la regia spaziale dell’architetta Daniela Boscia, che ha curato ambientazione e percorso. Un percorso immersivo in cui ogni abito racconta un personaggio, un’emozione, un pezzo della nostra identità culturale.
Non è solo una mostra. È un viaggio. Un viaggio che parte da creazioni straordinarie come i costumi de “Il gatto con gli stivali” (2018), commissionato al compositore Nicola Scardicchio con la regia di Maria Grazia Pani e scenografie di Francesco Arrivo, per poi proseguire in un caleidoscopio di stoffe, colori e suggestioni. abiti che sembrano usciti da un libro di fiabe, capaci di incantare grandi e piccoli. Una selezione che cambierà nel tempo, come un sipario che si riapre ogni giorno su nuove meraviglie.
«Questa mostra è la ricostruzione di una memoria a vent’anni dalla nascita della Fondazione. Si parte dai costumi di scena per la ritessitura di questa memoria», ha dichiarato Spezzacatene durante l’inaugurazione tenutasi martedì 6 maggio.
Un tributo alla città
Ma “Tesori svelati” è anche un tributo alla città: come ha ricordato il sovrintendente Nicola Grazioso, il restauro di Palazzo San Michele ha riportato alla luce preziose tracce archeologiche. Qui, in questi stessi spazi, furono custodite per tre anni le ossa di San Nicola. Oggi, in un simbolico passaggio di testimone, quei silenzi diventano voce attraverso l’arte scenica.
Il sindaco Vito Leccese, presente all’inaugurazione, ha colto l’essenza dell’evento: «Qui ci sono le radici, qui nasce la città di Bari. Apriamo alla vista di bellezze architettoniche di importanza enorme e ed è un’operazione culturale interessante mettere in mostra i costumi di scena del Petruzzelli. Dobbiamo continuare a valorizzare ciò che è prodotto dalla Fondazione perché questo la fa crescere l’ente in termini di reputazione, così come il lavoro di squadra».
“Tesori svelati” non è solo un’esposizione. È una dichiarazione d’amore al teatro. È un invito a rallentare, osservare, ricordare. È un’occasione unica per camminare tra i sogni cuciti con passione e perdersi nel fascino eterno di una scena che non smette mai di alzarsi.
Il Quotidiano del Sud.
“Tesori svelati”: i costumi del Teatro Petruzzelli in mostra a Bari