Terremoto Centro-Italia, il commissario Castelli a Tgcom24:""Stentiamo ancora a credere la portata"
- Postato il 24 agosto 2025
- Di Tgcom24
- 1 Visualizzazioni

Terremoto Centro-Italia, il commissario Castelli a Tgcom24:""Stentiamo ancora a credere la portata"
"E' stata una tragedia di cui stentiamo ancora a credere la portata". Così il commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli a Tgcom24 nel giorno del nono anniversario del terremoto che il 24 agosto 2016 devastò il Centro-Italia. L'occasione è anche quella di fare il punto sulla situazione, per quanto riguarda la ricostruzione. "Dal 2023 abbiamo registrato un cambio di passo" nella ricostruzione post sisma in Centro-Italia con "12.000 cantieri di ricostruzione privata conclusi, 8.500 in corso" e "4.000 nuclei familiari tornati nelle loro case", ha dichiarato Castelli. "Circa 10 miliardi di contributo ai terremotati che negli ultimi anni finalmente hanno cominciato a riprendere la via di casa - ha spiegato Castelli -. Nel solo 2024 parliamo di un miliardo e mezzo di liquidazioni effettuate in favore delle imprese che lavorano nei cantieri e sulle case, sui municipi e qualcosa come un miliardo e mezzo di opere pubbliche che stanno per partire". Il commissario ha riconosciuto che "sono attualmente fuori casa ancora 10.000 nuclei familiari, 6.000 nelle Marche, sicuramente ancora troppi", ma ha sottolineato i progressi ad Amatrice: "Negli ultimi 2 anni e mezzo ci siamo dovuti occupare ancora della rimozione delle macerie perché, ahimè, io le avevo trovate ancora lì. Oggi possiamo dire che la ricostruzione pubblica ad Amatrice ha finalmente segnato l'avvio del nuovo comune, della nuova caserma dei Vigili del Fuoco, del Museo Cola Filotesio". Castelli ha illustrato anche la strategia "next appennino": "Ci stiamo curando non solo della ricostruzione fisica, ma dell'altra gamba della ricostruzione che è la riparazione sociale ed economica. L'obiettivo è evitare o rendere più remoto il rischio che le case ricostruite rimangano vuote". Continua a leggere...