TedXGenova, svelati gli speaker dell’evento che compie 10 anni

  • Postato il 5 novembre 2025
  • Cultura
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
tedxgenova

Genova. TEDxGenova celebra il decennale con “Poli”, un’edizione che esplora la molteplicità e il dialogo in un mondo sempre più polarizzato.

L’evento, parte delle conferenze TEDx note in tutto il mondo, torna sabato 15 e domenica 16 novembre con un’edizione speciale per celebrare dieci anni di attività e impegno sul territorio: due giornate ricche di workshop, incontri e idee che culmineranno nello spettacolo principale in pieno stile TEDx sul palco del Teatro Ivo Chiesa, parte del Teatro Nazionale di Genova.

Il tema di quest’anno è “Poli”: una parola che custodisce due significati. Da un lato, la molteplicità del nostro tempo, fatto di culture, esperienze e bisogni diversi; dall’altro lato, la polarizzazione che spesso ostacola il dialogo. TEDxGenova 2025 vuole trasformare questi poli in punti di connessione, dove il confronto diventa occasione di crescita e scoperta.

Per spiegare il motivo che ha guidato la scelta del tema, gli organizzatori mettono a fuoco un fenomeno centrale della contemporaneità: «La polarizzazione è uno dei fenomeni più impressionanti del nostro tempo – dichiarano le co-organizzatrici Ludovica Pellizzetti e Annapaola Vacanti – Anziché avvicinarle, i social hanno allontanato le persone. E il problema non sono le opinioni sempre più distanti, in cui è inutile cercare un compromesso “a metà strada”, bensì la distanza umana. Chi ha idee diverse viene percepito come un nemico, sempre. Con POLI vogliamo interrogarci su questo meccanismo».

Il programma

TEDxGenova 2025 si svilupperà in due giornate ricche di esperienze e incontri, progettate per coinvolgere attivamente il pubblico e trasformarlo da semplice spettatore a protagonista dell’evento.

Sabato 15 novembre la città diventerà un palcoscenico diffuso grazie ai workshop realizzati insieme ai partner: momenti formativi e creativi che spazieranno dall’innovazione tecnologica all’arte, dalle relazioni umane alla sostenibilità. Tutti i workshop sono inclusi nell’ingresso e rappresentano il cuore partecipativo dell’esperienza TEDxGenova.

Domenica 16 novembre, al Teatro Ivo Chiesa, andrà in scena il main show: otto speaker d’eccezione porteranno sul palco le loro idee di valore, ciascuna in grado di rivelare un aspetto diverso del tema Poli. Lo spettacolo, che avrà inizio alle 15:00, sarà arricchito da scenografie immersive e da sorprese che verranno svelate sul momento.

Per rendere l’esperienza ancora più dinamica e coinvolgente, il pubblico avrà a disposizione una web app dedicata per consultare il programma, prenotare i workshop e interagire con partner e altri partecipanti attraverso sfide di gamification.

Gli speaker

Chiara Antonucci: esperta di food tech e fondatrice della startup Abit Agritech: parlerà di come l’IA possa supportare gli agricoltori nella lotta al cambiamento climatico, migliorando produttività e biodiversità.

Arturo Sica: psicoterapeuta, fondatore di WhiteDoveGenova: condividerà un percorso di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, lavorando con uomini autori di comportamenti abusivi per ridefinire un nuovo maschile.

Daniele Zinni: autore e analista dei nuovi media: esplorerà il ruolo dei meme nella satira e nella politica, mostrando come possano alimentare o smontare la polarizzazione.

Nicole H. Romano: ricercatrice in intelligenza artificiale e fondatrice di MoonlightAI: illustrerà le potenzialità del machine learning per democratizzare l’accesso alle cure mediche attraverso test genetici rapidi e a basso costo.

Laura Crispini: geologa e docente all’Università di Genova: racconterà la sua esperienza tra spedizioni in Antartide e collaborazioni scientifiche internazionali, portando lo sguardo “da un polo all’altro”.

Luca Zorloni: giornalista e Head of Editorial Content di WIRED Italia: rifletterà sul futuro delle città d’arte italiane e sull’overtourism, ispirandosi al suo romanzo distopico Il paese più bello del mondo.

Wanda Moretti: coreografa e pioniera della danza verticale: mostrerà come il movimento possa trasformare lo spazio architettonico, creando nuove prospettive attraverso la danza in verticale.

Stefano Rebora: fondatore e presidente di Music for Peace – Creativi della Notte, organizzazione umanitaria attiva in Italia e nel mondo. Negli ultimi mesi si è distinto per il suo impegno nella raccolta e nel coordinamento di aiuti umanitari per la popolazione di Gaza, contribuendo all’iniziativa internazionale Global Sumud Flotilla. Con un intervento speciale a TEDxGenova, rifletterà sul valore dell’empatia e sull’impatto delle azioni collettive.

Ingressi e Accessibilità

Sono disponibili tre tipologie di ingressi:

Standard e Under 26: includono l’accesso ai workshop del sabato e allo spettacolo della domenica.

Gold: prevede anche una cena esclusiva con speaker, team, partner direttamente sul palco del Teatro Ivo Chiesa.

Per garantire la massima inclusione, sono inoltre previsti 20 ingressi gratuiti riservati a persone con disabilità riconosciuta pari o superiore al 67% o per persone inoccupate.

Gli organizzatori di TEDxGenova, membri volontari dell’Associazione Convergenza, si dichiarano molto entusiasti dell’evento in programma: «Organizzare la conferenza annuale TEDxGenova è la sfida che da dieci anni coinvolge un team di professionisti e professioniste pronti a mettere a disposizione le proprie energie e il proprio tempo libero per costruire uno spazio di dialogo e scoperta nella nostra città. Un progetto che funziona grazie all’entusiasmo, lo spirito di collaborazione e la pluralità di prospettive di una trentina di giovani genovesi d’origine e di adozione».

 

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti