Su Lungomare Bado arriva il “Barometro di Pietra”, lo strumento che prevede il meteo usando… una pietra
- Postato il 9 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni

Pietra Ligure. E’ stato inaugurato questa mattina il “Barometro di Pietra”, ironico strumento meteorologico donato dal gruppo goliardico “Pulp in Valmaremola” e posizionato sul lungomare pietrese.
Il gruppo, noto per le sue iniziative scherzose ma tutte a scopo benefico, ha voluto portare a Pietra Ligure e “geolocalizzare” uno strumento già presente in altre località italiane nella sua versione con una corda. Lo strumento, infatti, è costituito da una “semplice” pietra appesa con due catenelle ad un arco di metallo e serve, ovviamente, a misurare la pressione atmosferica.
Il suo funzionamento, spiegato (anche in dialetto ligure) in un cartello appeso allo stesso barometro, è ironicamente semplice: quando la pietra è bagnata, significa c’è il tempo è piovoso; quando è asciutta, che c’è il sole; quando si muove, che c’è vento; quando è bianca, che nevica o ha nevicato (ipotesi ritenuta “difficile” dallo stesso strumento); quando non si vede, che c’è nebbia (cosa “impossibile”).
E ancora: quando la pietra brilla, c’è c’è tempo gelido (cosa a cui non si può credere “neanche se lo vedo”); se la pietra non si vede, due sono le ipotesi: o chi consulta lo strumento ha bevuto o la pietre è stata rubata; infine, se si vedono due pietre, è ora di tornare a casa.
All’inaugurazione hanno partecipato il sindaco Luigi De Vincenzi con i rappresentanti dell’amministrazione, il parroco della città e le altre autorità locali. Durante la scopertura dello strumento, il presidente di “Pulp in Valmaremola” Enzo Rosso ha detto: “Con orgoglio e piacere ci riuniamo qui oggi per inaugurare questo strumento, un dono alla comunità e un simbolo di attenzione al territorio. Lo strumento, semplice ma prezioso, vuole essere un punto di riferimento per pescatori, naviganti, cittadini e visitatori che ogni giorno guardano il cielo e il mare per orientare le loro scelte. Installato in posizione strategica ci ricorderà sempre il profondo legame di Pietra Ligure col mare, col vento e con il tempo che scandisce la vita”.
E poi i ringraziamenti: “Grazie al sindaco e all’amministrazione per la sensibilità dimostrata nel sostenere questa iniziativa e nell’impegno quotidiano nel valorizzare il patrimonio storico e ambientale; al parroco che con saggezza e benedizione ci accompagna in ogni passo ricordandoci che il tempo è anche un dono di Dio da vivere con gratitudine e fede; alle forze dell’ordine che con professionalità, vicinanza e impegno costante garantiscono sicurezza e serenità alla comunità, rendendo possibili eventi come questo in un clima di fiducia e protezione. Alle realtà associative locali e in particolare al Gruppo Masci che con passione, dedizione e amore per la nostra terra ha contribuito alla realizzazione di questo progetto. Ai tecnici e agli artigiani che hanno curato con maestria l’installazione nel rispetto della tradizione dell’estetica del nostro lungomare. Ai cittadini, che con il loro affetto per Pietra rendono viva ogni iniziativa”.
“Questo oggetto non misura solo la pressione atmosferica, ma anche la nostra capacità di guardare avanti, di rispettare la natura, di preservare la memoria di chi, prima di noi, ha vissuto di mare e di vento. Che sia un simbolo di stabilità nei giorni di bonaccia e di prudenza quando il cielo si fa grigio. Che il tempo sia sempre sereno fuori e dentro di noi”.