Stellantis ha in programma 400 assunzioni a Mirafiori, l’incontro di Filosa con Cirio e Lo Russo
- Postato il 24 ottobre 2025
- Lavoro
- Di Quotidiano Piemontese
- 1 Visualizzazioni

TORINO – Si sono svolti oggi a Torino gli incontri tra i vertici di Regione Piemonte, Comune di Torino e il CEO di Stellantis, Antonio Filosa, con l’obiettivo di consolidare il dialogo istituzionale e rilanciare l’attività industriale dello stabilimento di Mirafiori.
«L’incontro di questa mattina ha confermato che il dialogo instaurato con il governo nazionale e con Stellantis inizia a produrre frutti concreti per il Piemonte – ha dichiarato il presidente della Regione Alberto Cirio, presente insieme alla vicepresidente con delega al Lavoro Elena Chiorino e all’assessore alle Attività produttive Andrea Tronzano. – Dopo l’ottenimento dell’Hub del riciclo e della nuova linea dei cambi, l’avvio della produzione del secondo modello il 25 novembre e le 400 nuove assunzioni rappresentano un passo decisivo per la piena ripresa di Mirafiori».
La filiera piemontese dell’automotive
Durante l’incontro, la Regione ha sottolineato l’importanza di tutelare l’intera filiera piemontese, che comprende fornitori, design, ingegneria e ricerca tecnologica, elemento centrale del gruppo Stellantis. Cirio ha inoltre evidenziato la disponibilità del Piemonte a collaborare con il governo italiano per promuovere un approccio pragmatico alle politiche europee, aperto a tutte le forme di energia alternativa e a una sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
L’occasione ha permesso di aggiornare i contenuti del deal sottoscritto nell’autunno 2022, in particolare per quanto riguarda i costi energetici tramite fonti idroelettriche regionali, e di confermare la centralità di Torino e del Piemonte nel gruppo, anche grazie alla presenza del nuovo responsabile Europa Emanuele Cappellano. «L’incontro ha confermato l’avvio di una nuova stagione nei rapporti con l’azienda, con il Piemonte che rappresenta tutte le Regioni italiane del settore automotive in coordinamento costante con enti territoriali e la Città di Torino», ha concluso Cirio.
La 500 ibrida a Mirafiori
Dal canto suo, il sindaco Stefano Lo Russo, insieme alla vicesindaca Michela Favaro, ha evidenziato l’importanza di tutelare l’occupazione sul territorio e valorizzare l’industria torinese. «L’annuncio delle nuove assunzioni per la produzione della 500 ibrida è un segnale positivo – ha spiegato – ma deve inserirsi in una strategia industriale chiara, ambiziosa e rispettosa delle professionalità locali».
Lo Russo ha inoltre sottolineato la necessità di garantire volumi produttivi stabili, nuove linee di produzione e una filiera forte, elementi fondamentali per la crescita dell’economia locale e del tessuto industriale torinese. Ha richiamato l’attenzione sul ruolo di Torino come polo d’eccellenza per ingegneria, design e ricerca, integrato con l’industria, e sulla necessità di condividere le strategie industriali con le istituzioni locali per percorsi di sviluppo sostenibili.
«L’incontro segna l’avvio di un nuovo metodo di lavoro e dialogo con Stellantis, in discontinuità rispetto al passato – ha aggiunto il sindaco – La collaborazione tra le istituzioni locali rappresenta un fattore competitivo fondamentale per attrarre investimenti e costruire politiche di sviluppo e innovazione».
Lo Russo ha infine ribadito la necessità di un sostegno forte alla manifattura e all’industria torinese, andando oltre gli incentivi all’acquisto e puntando su formazione, innovazione tecnologica e costi energetici. «Nel nuovo quadro globale serve un’azione europea unitaria e pragmatica – ha concluso – per mantenere la competitività dell’industria automobilistica e salvaguardare l’occupazione senza compromettere la transizione ecologica».
L'articolo Stellantis ha in programma 400 assunzioni a Mirafiori, l’incontro di Filosa con Cirio e Lo Russo proviene da Quotidiano Piemontese.