Stati Uniti e Unione Europea raggiungono un accordo commerciale: dazi al 15%

  • Postato il 28 luglio 2025
  • Breaking
  • Di Forbes Italia
  • 1 Visualizzazioni

Gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo commerciale con l’Unione Europea, come annunciato domenica pomeriggio dal presidente Donald Trump e dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. L’intesa prevede l’applicazione di una tariffa del 15% sulla maggior parte delle esportazioni, incluse le auto europee provenienti dai Paesi dell’UE, a pochi giorni dalla scadenza del 1° agosto fissata da Trump per l’introduzione di dazi “reciproci”.

Punti chiave

  • Sia Trump che von der Leyen hanno affermato che le tariffe verranno applicate “in modo generalizzato”, ma successivamente Trump ha specificato che non riguarderanno alcuni settori principali per i quali l’amministrazione sta preparando dazi specifici.
  • Secondo Trump, l’UE si è impegnata ad acquistare energia dagli Stati Uniti per un valore di 750 miliardi di dollari, a comprare una quantità non precisata di equipaggiamento militare, a investire ulteriori 600 miliardi di dollari negli USA e ad aprire il mercato europeo ai prodotti americani con tariffe allo 0%.
  • Von der Leyen ha dichiarato che gli Stati Uniti hanno accettato una politica di “zero per zero” su alcuni beni strategici, inclusi “tutti gli aeromobili e i relativi componenti, alcune sostanze chimiche, farmaci generici selezionati, attrezzature per semiconduttori, alcuni prodotti agricoli, risorse naturali e materie prime critiche”, aggiungendo che le due parti lavoreranno per ampliare ulteriormente questa lista.
  • La tariffa del 15% corrisponde a quello concordato la settimana precedente con il Giappone, altro importante partner commerciale e esportatore di automobili. L’amministrazione statunitense ha fatto intendere che questo potrebbe diventare lo standard di riferimento.
  • L’Unione Europea era precedentemente minacciata da una tariffa del 30%, che sarebbe dovuta entrare in vigore il 1° agosto. L’accordo raggiunto disinnesca quindi, almeno per ora, il rischio di una guerra commerciale tra le due principali economie mondiali.

Citazione cruciale

“Porterà stabilità. Porterà prevedibilità. E questo è molto importante per le imprese da entrambe le sponde dell’Atlantico,” ha dichiarato von der Leyen. “In sostanza, il mercato europeo è aperto. Parliamo di 450 milioni di persone.”

In cifre

235,6 miliardi di dollari: è il disavanzo commerciale degli Stati Uniti nei confronti dell’UE nel 2024, secondo l’Ufficio del Rappresentante per il Commercio statunitense. Ridurre i deficit commerciali con i principali partner è stato un pilastro della politica economica di Trump. Domenica, von der Leyen ha mostrato di condividere questo approccio.

“Volevamo riequilibrare la relazione commerciale e farlo in modo che il commercio continui tra le due sponde dell’Atlantico, perché le due maggiori economie del mondo devono avere un flusso commerciale positivo. Credo che abbiamo centrato l’obiettivo. Riequilibrio, ma con scambi bilaterali che significano posti di lavoro e prosperità da entrambe le parti dell’oceano. Ed era questo il nostro obiettivo.”

Quali beni restano esclusi dall’accordo?

Trump ha affermato che le importazioni farmaceutiche non sono “rilevanti” rispetto all’accordo siglato domenica. Ha poi aggiunto: “L’acciaio resta com’è. L’acciaio e l’alluminio. È una questione globale e rimane invariata”. Già a giugno, l’amministrazione aveva aumentato i dazi su acciaio e alluminio al 50%. Il Segretario al Commercio, Howard Lutnick, ha inoltre annunciato che a breve sarà svelato un nuovo piano per la produzione di chip, probabilmente entro due settimane. Tuttavia, von der Leyen ha poi smentito questa affermazione, sostenendo che il 15% si applicherà anche a farmaceutici e semiconduttori. Forbes ha contattato la Casa Bianca per ottenere chiarimenti.

Cosa aspettarsi

Trump ha previsto che il nuovo accordo favorirà l’ingresso di più auto e prodotti agricoli americani nel mercato europeo. “È aperto per le nostre aziende, che potranno entrare e fare un buon lavoro. Credo che vi piaceranno,” ha detto rivolgendosi a von der Leyen. “Penso vi piacerà.”

Trump ha aggiunto che i cittadini europei trarranno beneficio dalla “diversificazione” grazie a un maggiore accesso alle auto americane, e ha ribadito che l’accordo sarà apprezzato. “Lo faremo in stretta collaborazione con la presidente [von der Leyen] e con l’Unione Europea. Allo stesso modo, loro entreranno nel nostro Paese con grande entusiasmo. Credo che guadagneranno molto da questo.”

L’articolo Stati Uniti e Unione Europea raggiungono un accordo commerciale: dazi al 15% è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti