Socrem avvia il primo corso italiano per formare i cerimonieri digitali

  • Postato il 29 ottobre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 3 Visualizzazioni
corso cerimoniere digitale

Genova. È stato avviato a Genova il primo corso italiano di formazione per cerimoniere digitale, una figura professionale innovativa, pensata per rispondere alle trasformazioni culturali, tecnologiche e sociali che stanno ridefinendo il modo di vivere il lutto e il commiato.

Il corso, nato su iniziativa di So.Crem ets Genova, in collaborazione con A.for, è completamente gratuito e articolato in due moduli formativi da 32 ore ciascuno, ed è rivolto sia a persone occupate che disoccupate. Il progetto offre l’opportunità di acquisire competenze uniche per progettare cerimonie commemorative personalizzate, anche in forma ibrida e virtuale, unendo strumenti tecnologici avanzati a una forte componente relazionale ed empatica.

Il primo modulo affronta le dinamiche psicologiche del lutto, la relazione con i dolenti, la gestione del dolore in bambini e adolescenti e le diverse espressioni rituali nelle culture del mondo, proponendo una riflessione sul significato del rito nella società contemporanea e sull’evoluzione delle pratiche funebri nell’era digitale. Sul piano pratico, la formazione fornisce solide basi per l’utilizzo dei social media in ambito commemorativo, la gestione dei contenuti digitali, la realizzazione di cerimonie in streaming, la moderazione di interazioni online e la progettazione di memoriali digitali interattivi, con Qr code, avatar e contenuti multimediali. Si tratta di una nuova figura professionale richiesta da un mercato di nicchia e in crescita, con buone prospettive occupazionali.

Questa iniziativa conferma il desiderio di So.crem Ets Genova di intercettare i cambiamenti della contemporaneità, attraverso percorsi che uniscono innovazione, empatia e responsabilità sociale. Per info scrivere a: iscrizionecorsisocrem@gmail.com.

Il corso si articola in due moduli, ed è rivolto a occupati e disoccupati che desiderino acquisire competenze umane e tecnologiche per gestire riti di commiato ibridi (in presenza e on line, per progettare esperienze commemorative personalizzate e digitali, gestire eticamente le pratiche del lutto digitale.

Il numero massimo di ammessi è 12 per ogni classe. Il numero ore 32 + 32, in gran parte da remoto. A inaugurare il corso del primo modulo è stata Linda Alfano, psicologa e psicoterapeuta, con un’apertura in presenza nel Centro Studi Vitale di via Lanfranconi. Le lezioni proseguiranno fino al 2026.

 

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti