Commissione europea, la Liguria guida la mobilitazione per salvare il programma Life
- Postato il 29 ottobre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni

Genova. La Regione Liguria è in prima linea nella mobilitazione europea per difendere il programma LIFE, lo storico strumento finanziario dedicato alle politiche dell’Unione Europea per l’ambiente, la natura e il clima.
Alla vigilia della chiusura della consultazione pubblica promossa dalla Commissione europea sul futuro bilancio dell’Ue, la Liguria ha coordinato la sottoscrizione e l’invio alla presidente Ursula von der Leyen di una lettera congiunta – trasmessa mercoledì 28 ottobre – con l’obiettivo di chiedere il mantenimento del LIFE come programma autonomo, con una propria base giuridica, una governance indipendente e un bilancio dedicato nel prossimo Quadro finanziario pluriennale 2028–2034.
L’iniziativa ha raccolto 820 adesioni: tra queste, 35 autorità regionali e locali europee, 105 Comuni (compresa la loro rete), 94 imprese e associazioni di categoria, 90 Università e Istituti di Ricerca e 496 organizzazioni, incluse numerose aree protette marine e terrestri.
I firmatari hanno chiesto, inoltre, di preservare l’approccio partecipativo di LIFE, che coinvolge autorità pubbliche, enti di ricerca, imprese, ONG e comunità locali, e di valorizzare i risultati dei progetti LIFE, integrandoli maggiormente nelle politiche europee per massimizzarne l’impatto.
L’appello, diffuso attraverso reti regionali, nazionali ed europee, ha raccolto un numero crescente di adesioni, trasformandosi in un’azione corale che unisce territori e settori diversi in difesa di uno degli strumenti più efficaci delle politiche ambientali dell’Unione Europea.
Smantellare il Programma LIFE sarebbe un grave passo indietro proprio nel momento in cui gli effetti del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità sono sempre più evidenti nei territori delle regioni europee.
La Regione Liguria ha guidato questa iniziativa per tutelare le proprie risorse naturali ed ambientali, essendo la Regione italiana con la percentuale maggiore di aree protette, con ben 126 Zone a Conservazione Speciale, individuate ai sensi della direttiva Habitat (27 delle quali in ambito marino), e 7 Zone di Protezione speciale, ai sensi della Direttiva per la tutela degli uccelli selvatici, che insieme ricoprono una superficie di circa 133 mila ettari e costituiscono la Rete Natura 2000 per la Liguria. A ciò si aggiunga la presenza di Parchi ed Aree Marine protette — dal Parco Nazionale delle Cinque Terre all’ Area Marina Protetta di Portofino — nonché di sei Parchi naturali regionali, da anni impegnati a difendere le priorità ambientali condivise dai cittadini liguri, confermandosi protagonisti di un’azione che unisce istituzioni e territori di tutta Europa, anche attraverso numerosi progetti europei cofinanziati dal programma LIFE.
Il Programma LIFE
Il Programma LIFE è lo strumento finanziario dell’Unione Europea dedicato alla tutela dell’ambiente, all’azione per il clima e alla promozione di un’economia sostenibile. Avviato nel 1992, finanzia progetti che contribuiscono alla conservazione della natura, alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alla transizione verso l’energia pulita e l’economia circolare. Per il periodo 2021–2027 dispone di un budget di circa 5,4 miliardi di euro, suddiviso tra quattro settori principali: Natura e biodiversità, Economia circolare e qualità della vita, Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e Transizione all’energia pulita.