Si chiude il Festival Internazionale Mandolinistico di Savona: al Santuario protagonista l’Orchestra a Pizzico Estudiantina Bergamo

  • Postato il 2 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 6 Visualizzazioni
Generico settembre 2025

Savona. Il Festival Internazionale Mandolinistico di Savona si avvia alla sua conclusione con un ultimo, imperdibile appuntamento: sabato 6 settembre nella suggestiva cornice di Piazza Santuario N.S. della Misericordia, andrà in scena il concerto “Music for Estudiantina Play” con protagonista l’Orchestra a Pizzico Estudiantina Bergamo, diretta da Alessandra Albo.

Una delle formazioni più vivaci e rappresentative del panorama italiano degli strumenti a plettro, l’Estudiantina Bergamo porta a Savona un repertorio che attraversa epoche e stili: dalla tradizione ottocentesca alla contemporaneità, tra arrangiamenti evocativi e nuove composizioni firmate da autori italiani e internazionali. In programma brani di Calace, Casazza, Amadei, Mandonico, Kioulaphides, tra sinfonie originali, serenate romantiche, suite spagnole e musiche pensate per evocare immagini, danze e atmosfere lontane.

L’orchestra, composta da oltre 30 elementi, è un laboratorio intergenerazionale che coniuga passione, qualità e impegno culturale: tra le sue fila si trovano musicisti diplomati in conservatorio, professionisti e giovani talenti. In pochi anni l’Estudiantina ha conquistato prestigiosi premi nazionali, inciso CD, promosso un importante concorso europeo per strumenti a pizzico e avviato progetti educativi che hanno portato alla creazione di una classe di mandolino presso il Liceo Musicale di Bergamo.

Il concerto chiude un’edizione che ha rappresentato per il Festival Internazionale Mandolinistico di Savona la sua definitiva consacrazione tra le rassegne di alto profilo artistico e culturale. Tutti gli appuntamenti, dal raffinato duo formato da Carlo Aonzo e René Izquierdo all’omaggio a Morricone del Quintetto Anedda, dalla “Serenata Napoletana” del trio Acustico Napoletano alla “Dolce Vita” di Vincent Beer-Demander e Alberto Vingiano, hanno registrato un grande successo di pubblico e critica, confermando la forza di una proposta capace di coniugare qualità musicale, fascino dei luoghi e coinvolgimento del territorio.

In occasione dell’ultima serata del Festival Internazionale Mandolinistico i volontari della Delegazione FAI di Savona e del Gruppo FAI Giovani, in collaborazione con le Opere Sociali di Nostra Signora di Misericordia, accompagneranno i visitatori alla scoperta del Santuario e dell’Apparizione che cambiò la storia della città di Savona, raccontando l’origine delle Opere Sociali e mostrando gli inestimabili tesori del museo.

“La valorizzazione dei luoghi della città – dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Savona Nicoletta Negro – passa anche attraverso il lavoro di animazione culturale. Con questo spirito abbiamo organizzato il Festival Mandolinistico che il 6 settembre sarà di nuovo in Piazza al

Santuario, ma questa volta, insieme ad Opere Sociali, valorizzato attraverso una visita speciale a cura del FAI Giovani al bellissimo Museo di proprietà. Nasce così una nuova collaborazione destinata a dare buoni risultati nel tempo, che vede stringere una solida alleanza fra Enti e realtà Culturali.”

Alle visite delle ore 18.00 seguirà, alle ore 21.30, il concerto gratuito in Piazza Santuario tenuto dall’Orchestra a Pizzico “Estudiantina Bergamo” organizzato nell’ambito del Festival Internazionale Mandolinistico 2025 organizzato dal Comune di Savona.

Con questo ultimo concerto, il Festival Internazionale Mandolinistico, nato dalla visione del mandolinista Carlo Aonzo e di Rosario Moreno, con la produzione a cura dell’Associazione Culturale Jazz Club Chiavari in collaborazione con l’Accademia Internazionale Italiana del Mandolino, chiude con orgoglio un’edizione ricca di emozioni, rafforzando il ruolo di Savona come punto di riferimento per la musica a pizzico e per le tradizioni che sanno ancora emozionare. Il tutto è reso possibile anche grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale di Savona e della Fondazione De Mari, che confermano il loro impegno concreto nella promozione culturale della città e della provincia.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti