Settimana dei cimiteri storici europei, gli eventi a Staglieno tra musica, storia e spettacolo

  • Postato il 16 maggio 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
cimitero monumentale staglieno
Genova. Il cimitero monumentale di Staglieno, luogo di memoria e scrigno di arte del capoluogo ligure, torna protagonista della WDEC 2025-Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei. Questa iniziativa, promossa da ASCE (Association of Significant Cemeteries in Europe), è organizzata dal Comune di Genova-Direzione Servizi Cimiteriali in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Genova e della Provincia di La Spezia con il sostegno di ASEF Onoranze Funebri.
In questi giorni il cimitero di Staglieno è inoltre anche oggetto di un accordo quadro, stipulato fra Comune di Genova e Dipartimento Di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova per lo sviluppo di una ricerca sul tema della comunicazione visiva.
Dal 22 maggio al 5 giugno, viali e porticati della principale necropoli cittadina, si alterneranno spettacoli, concerti, conferenze, presentazioni di libri, reading poetici, laboratori e attività per scuole, adulti, bambini, famiglie, così come itinerari culturali e visite guidate all’insegna della bellezza dell’arte. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
Tema di quest’anno della WDEC 2025-Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei è “Gardens of 80”, per celebrare gli ottant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e ribadire quanto, anche oggi, sia indispensabile e possibile ritrovare la pace perduta in varie parti del mondo in linea con l’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Fabrizio De André, sepolto a Staglieno, è un personaggio fortemente legato alla pace per le sue canzoni contro la guerra, la sua attenzione agli ultimi e ai dimenticati, la sua sete di giustizia sociale. L’intera Settimana avrà come titolo “Dormi sepolto in un campo di grano”, dalla sua canzone “La guerra di Piero”, ogni giornata avrà come filo conduttore una frase tratta da suoi brani ed una sarà a lui interamente dedicata.
L’inaugurazione, giovedì 22 maggio alle ore 15 presso il Tempio Laico, oltre che i saluti istituzionali sarà l’occasione per presentare le iniziative e il coinvolgimento di tutte associazioni e le realtà partecipanti. Si parlerà del tema internazionale “Garden of 80”, ma anche di “Genova città dell’Ottocento”, di cui Staglieno sarà uno dei protagonisti. Seguiranno una visita guidata curata dalla Soprintendenza, condotta dalla storica dell’arte Caterina Olcese Spingardi ed il concerto per Archi, flauto e chitarra a cura del Conservatorio Niccolò Paganini proposta dal Conservatorio Niccolò Paganini eseguito dalla classe di Musica da Camera della professoressa Rita Orsini e dalla classe di Musica Insieme Archi del maestro Carlo Costalbano.
Fra i numerosi eventi, spiccano le giornate a tema, dedicate a Fabrizio De André (venerdì 23 maggio) – comprensiva di una passeggiata culturale curata dall’Ufficio Sistemi Informativi Territoriali del Comune di Genova -, ed alla Poesia (domenica 25) a cui seguiranno quelle per celebrare gli 80 anni della Liberazione (lunedì 26), la Genovesità (mercoledì 28), la Pace (giovedì 29), le Donne (venerdì 30), la Meraviglia dell’arte e della bellezza (sabato 31), l’Ottocento (giovedì 1° giugno) mentre il tema dei restauri monumentali e delle manutenzioni, arricchito da una visita guidata a cura dalla Soprintendenza, chiuderà il palinsesto sabato 5 giugno.
Come tradizione grandi protagonisti saranno le rappresentazioni teatrali curate dal Teatro dell’Ortica (“I Paganiniani”), Maniman Teatro (“Chi (non) muore si rivede”) e le presentazioni di libri fra cui “Chicchi, la resistente. Teresa Mattei dalla resistenza alle battaglie per i diritti delle donne e dei bambini” di Anita Ginella, “Wellington HZ182” di Paolo Zanardi e Sergio Bossi e “Lady Constance Lloyd. L’importanza di chiamarsi Wilde” di Laura Guglielmi. Di particolare interesse anche la camminata in genovese “Stagen, questo sconociuo” proposta da A Compagna.
Per tutto il periodo della manifestazione è possibile ammirare la mostra fotografica di Marco Casiraghi “I giardini delle ombre. Dialogo silenzioso tra i cimiteri monumentali di Genova e Milano” e partecipare ad un concorso fotografico che invita a ritrarre “Marmo e vecchi merletti” e ad un memory contest online.
Anche quest’anno, per la sezione “NonsoloStaglieno”la Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei coinvolgerà il cimitero di Murta, un vero e proprio roseto animato volontari che il 25 maggio proporranno al pubblico il laboratorio “Le rose: odori e sapori” e domenica 1° giugno una visita guidata a cura dell’associazione Quellicheatrasta Cistannobene.
Il programma completo della WDEC sul sito internet del Cimitero Monumentale di Staglieno ai link https://www.visitgenoa.it/it/settimana-alla-scoperta-dei-cimiteri-europei-2025 e https://staglieno.comune.genova.it/it/content/wdec-2025
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Infopoint turistico culturale del Cimitero Monumentale di Staglieno (piazzale Resasco-ingresso lato fioristi) allo 0105576470 o al 3312301428, scrivendo a progettostaglieno@comune.genova.it.
Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti