Sestri Levante presenta al TTG di Rimini il suo progetto turistico per l’outdoor

  • Postato il 6 ottobre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
Generico ottobre 2025

Sestri Levante. Sestri Levante porta al TTG Travel Experience di Rimini il nuovo progetto turistico dedicato all’outdoor, che punta a valorizzare il territorio attraverso una rete integrata di sentieri, percorsi tematici e attività sportive e culturali, da vivere tutto l’anno grazie al clima mite e alle sinergie con operatori, strutture ricettive e associazioni locali. L’obiettivo è quello di proporre un’offerta esperienziale completa e accessibile, capace di unire mare ed entroterra, sport e relax, tradizione e innovazione, per attrarre famiglie, appassionati e viaggiatori curiosi. La presentazione si terrà nel pomeriggio di mercoledì 8 ottobre 2025 nello spazio messo a disposizione per Sestri Levante da Agenzia in Liguria.

Il progetto, dal titolo evocativo “Percorri i sentieri tra le due baie: ascolta, osserva, vivi”, nasce con la volontà di raccontare Sestri Levante attraverso il passo lento dell’escursionista e lo sguardo attento di chi vuole scoprire il territorio in modo autentico. Ogni sentiero diventa un racconto: di paesaggi, storie e persone che custodiscono l’anima di un luogo dove la bellezza naturale si intreccia con cultura, spiritualità ed eccellenze enogastronomiche.

Quattro anime tematiche in cui si articola la proposta: storico-religioso, con itinerari tra santuari, chiese e antichi luoghi di culto come il Sentiero dei Crocifissi liguri o quello delle Madonne e delle Cappelle; sportivo, dedicato a trekking, trail running, mountain bike, equitazione, arrampicata e parapendio, fino agli sport acquatici come kayak, vela, windsurf, SUP e diving; storico-monumentale, per scoprire torri d’avvistamento, castelli e borghi medievali come i Ruderi di Sant’Anna o i Sentieri dei borghi saraceni; enogastronomico, che lega colline e costa in un percorso tra uliveti, vigneti e borghi dove degustare vini, olio e piatti della tradizione ligure, partecipando a laboratori e sagre locali.

Un aspetto distintivo del progetto è l’integrazione tra attività di terra e attività di mare. Le esperienze outdoor non si fermano ai sentieri ma continuano sull’acqua: dal kayak tra calette e scogliere, al SUP al tramonto, fino alle immersioni a Punta Manara e alle mini crociere tra la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole. Il mare, quindi, non è solo balneazione, ma scenografia viva e complementare dell’esperienza outdoor.

L’attuazione prevede lo sviluppo di una rete di sentieri e attività outdoor coordinata e riconoscibile, ampliando quella già esistente con nuovi tracciati, cartellonistica inclusiva e strumenti digitali per la fruizione. La mappatura con droni, la segnaletica smart e l’integrazione tra mappe tradizionali e applicazioni digitali renderanno i percorsi più accessibili e interattivi, anche per persone con disabilità visive o lievi difficoltà motorie.

Alla base dell’idea c’è una rete di collaborazioni con operatori turistici, associazioni di categoria, realtà sportive e di volontariato, coinvolti nella progettazione e nella promozione delle attività con cui il progetto è stato preventivamente condiviso. La filosofia è quella di fare sistema, creando sinergie durature che rendano l’offerta di Sestri Levante sempre più attrattiva, sostenibile e riconoscibile nel panorama del turismo outdoor nazionale.

«Abbiamo voluto costruire questo progetto insieme alle associazioni, agli operatori e ai professionisti locali perché saranno loro i veri protagonisti di questa idea: quelli che, con passione e competenza, la faranno camminare, crescere e diventare un valore stabile per la nostra comunità e per chi sceglie di scoprire Sestri Levante tutto l’anno» spiega l’Assessore al Turismo Luca Bacherotti.

«Questo progetto rappresenta una visione di sviluppo turistico che parte dal nostro territorio e dalle persone che lo vivono ogni giorno. L’outdoor non è solo un modo diverso di fare turismo, ma una chiave per raccontare Sestri Levante attraverso la sua natura, la sua storia e la sua identità. Ringrazio per il lavoro svolto l’Assessore Bacherotti, gli uffici comunali e tutte le persone coinvolte» dichiara il Sindaco Francesco Solinas

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti