Cold ironing in porto, terminate le fondazioni per le cabine elettriche: entro marzo i primi “allacci”

  • Postato il 2 ottobre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 3 Visualizzazioni
cold ironing porto genova

Genova. Avanza il progetto di “cold ironing” nel porto di Genova, che permetterà alle navi da crociera e traghetti di spegnere i motori in banchina e alimentarsi con elettricità da terra, riducendo in questo le emissioni. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, infatti, ha annunciato il completamento della prima parte delle fondazioni della cabina che ospiterà i quattro trasformatori necessari a elettrificare le banchine.

L’installazione della struttura è prevista entro dicembre 2025 mentre le prime prove di elettrificazione sulle banchine di Ponte dei Mille Ponente e Ponte Andrea Doria Ponente partiranno entro marzo 2026.

“Il progetto fornirà alle navi in sosta l’energia necessaria direttamente dalla rete elettrica nazionale, con la prospettiva futura di approvvigionamento tramite una smart grid portuale alimentata da fonti rinnovabili, in particolare fotovoltaico”, ha sottolineato Palazzo San Giorgio.

Il “cold ironing”, vale a dire l’elettrificazione delle banchine, consentirà alle navi di spegnere i generatori di bordo, ottenendo una riduzione significativa delle emissioni di anidride carbonica, ossidi di azoto e particolato fine. Ciò comporterà un netto miglioramento della qualità dell’aria e della vivibilità nelle aree portuali e nelle zone urbane prossime al porto, vale a dire praticamente tutto il centro cittadino “entro le mura”.

Una volta a regime, l’infrastruttura erogherà 60 megawatt di potenza, sufficienti per la connessione elettrica simultanea di tutte le navi ormeggiate presso i terminal crociere e traghetti del porto di Genova. E che corrisponde alla potenza istantanea sufficiente ad alimentare circa 60.000 abitazioni. Dopo le prove funzionali, il sistema entrerà nella fase di piena operatività.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti