Sciopero dei trasporti luglio 2025: calendario e orari città per città
- Postato il 25 luglio 2025
- Info Utili
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

Nel mese di luglio 2025 sono previsti diversi scioperi nel settore dei trasporti in Italia. Le città interessate includono Lecce, Cagliari, Firenze, Latina e altre, con modalità di sciopero che variano da 3 a 24 ore. I sindacati coinvolti sono diversi e rappresentano vari settori, dal trasporto pubblico locale all’aereo.
Sciopero 25 luglio 2025
Nella città di Lecce, è indetto uno sciopero di 4 ore, dalle 16.30 alle 20.30, per il trasporto pubblico locale, che coinvolge il personale della società STP di Terra d’Otranto. Lo sciopero è indetto dai sindacati RSA USB LAVORO PRIVATO.
In tutta Italia, è previsto uno sciopero nel settore degli appalti ferroviari, che interessa il personale della società Elior Div. Polaris addetto ai servizi di accoglienza e accompagnamento treni notte Intercity della società Trenitalia. La modalità di sciopero è per la prima metà del turno di lavoro, tra le 16.00 del 25/7 e le 15.59 del 26/7, ed è indetto dai sindacati FILT-CGIL/FIT-CISL/UILT-UIL/UGL/FAST/ORSA TRASPORTI.
Sciopero 26 luglio 2025
In tutta Italia, è indetto uno sciopero di 4 ore, dalle 13.00 alle 17.00, nel settore aereo, che coinvolge i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti. Lo sciopero è indetto dal sindacato CUB TRASPORTI.
In tutta Italia, è previsto un altro sciopero di 4 ore, dalle 13.00 alle 17.00, per il personale della società Volotea. Questo sciopero è indetto dal sindacato UILT-UIL.
Nella città di Cagliari, è indetto uno sciopero per l’intera giornata lavorativa del 26/7 nel settore del trasporto pubblico locale, che coinvolge il personale della società ARST. Lo sciopero è indetto dai sindacati OSR/OSP ORSA AUTOFERRO TPL.
Nella città di Firenze, è previsto uno sciopero di 4 ore, dalle 22.30 a termine turno, per il trasporto pubblico locale, che coinvolge il personale della società Gest di Firenze. Lo sciopero è indetto dai sindacati OSP COBAS LAVORO PRIVATO.
Nella città di Latina, è indetto uno sciopero di 4 ore, dalle 09.30 alle 13.30, per il trasporto pubblico locale, che coinvolge il personale della società CSC Mobilità di Latina. Lo sciopero è indetto dai sindacati OSP FILT-CGIL/UILT-UIL/UGL-FNA.
Nella città di Catania, è previsto uno sciopero di 3 ore, dalle 21.00 alle 24.00, per il trasporto pubblico locale, che coinvolge il personale della società AMTS di Catania. Lo sciopero è indetto dal sindacato OSP CUB TRASPORTI.
In tutta Italia, è previsto un altro sciopero di 4 ore, dalle 13.00 alle 17.00, per il personale della società Swissport Italia presso l’aeroporto di Milano Linate. Questo sciopero è indetto dai sindacati UILT-UIL, OSP FILT-CGIL, e OST FIT-CISL.
In tutta Italia, è previsto un ulteriore sciopero di 4 ore, dalle 13.00 alle 17.00, per il personale delle aziende handling associate ad Assaerporti, aeroporti 2030, e Federcatering. Questo sciopero è indetto dal sindacato FLAI TRASPORTI E SERVIZI.
In tutta Italia, è previsto un altro sciopero di 4 ore, dalle 13.00 alle 17.00, per il personale delle aziende associate ad Assaerporti, aeroporti 2030, e Federcatering. Questo sciopero è indetto dal sindacato USB LAVORO PRIVATO.
In tutta Italia, è previsto un ulteriore sciopero di 24 ore con modalità varie nel settore del trasporto pubblico locale, che coinvolge il personale della società Busitalia Sita Nord regione Umbria. Questo sciopero è indetto dal sindacato OSR USB LAVORO PRIVATO.
In tutta Italia, è previsto un altro sciopero di 4 ore, dalle 20.00 alle 24.00, per il personale della società TPL regione Umbria. Questo sciopero è indetto dai sindacati OSR FILT-CGIL/FAISA-CISAL.
Fonte: Mit