Savona celebra l’ottantesimo della Liberazione con un omaggio alle donne che hanno cambiato l’Italia

  • Postato il 18 aprile 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Comune Savona Comune palazzo Sisto

Savona. In occasione dell’80^ anniversario della Liberazione (1945-2025), la città di Savona si prepara a ospitare un evento commemorativo di grande rilievo, dedicato alla Resistenza, alla Costituzione della Repubblica e all’impegno delle donne nella storia politica e sociale italiana.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione ISREC “Umberto Scardaoni” in collaborazione con la Fondazione Nilde Iotti, si terrà mercoledì 23 aprile alle 15.30 presso la Sala Rossa del palazzo comunale di Savona.

L’incontro sarà un momento di riflessione e memoria in ricordo delle Parlamentari della Repubblica savonesi: Angiola Minella, Gina Lagorio e Maura Camoirano.

Il programma dell’evento prevede i saluti istituzionali di Marco Russo, sindaco di Savona, e Mauro Righello, presidente della Fondazione ISREC. A seguire, sarà proiettato il docufilm “Le donne savonesi nella Resistenza”, realizzato grazie al cofinanziamento della Fondazione De Mari, che racconta l’impegno delle donne del territorio durante la lotta partigiana.

L’introduzione al tema sarà curata dalla professoressa Giosiana Carrara, mentre Anna Giacobbe, presidente di AUSER Savona, offrirà un intervento di approfondimento. A moderare l’incontro sarà Donatella Ramello, dell’associazione “Il Rosso non è il Nero”. Ospite d’onore dell’evento sarà Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti, che presenterà la versione aggiornata del volume “Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia”, opera che ripercorre l’impegno politico delle donne italiane nella conquista dei diritti e nella costruzione di una società più equa e democratica.

L’evento è patrocinato da: Comune di Savona, ANPI, FIVL, ANED, UDI. ARCI Savona, CGIL Savona, Fondazione Centofiori e AUSER Savona. Un appuntamento da non perdere per chi vuole conoscere e ricordare il ruolo cruciale delle donne nella storia della democrazia italiana.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti