Savona capitale della cultura, i sindacati savonesi: “Occasione importante per rilanciare l’intero territorio”
- Postato il 21 febbraio 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Savona. A pochi giorni dalle audizioni dalle quali scaturirà l’assegnazione del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027, CGIL, CISL e UIL ribadiscono “il loro sostegno alla candidatura riconoscendo l’importanza dell’evento quale utile occasione per far conoscere e rilanciare un territorio ricco di storia e di potenzialità”.
“Si tratta, infatti, di un’occasione unica per valorizzare le tante eccellenze locali e per implementare l’attrattività di una città e di una provincia che, seppur interessata nel tempo da importanti trasformazioni, ha preservato le sue vocazioni e sviluppato l’idea di aprirsi al mondo creando nuove interazioni utili a delineare il proprio futuro sviluppo. Per questo i responsabili territoriali di CGIL, CISL e UIL, dopo aver sostenuto l’iter sin dall’inizio e fornito formale patrocinio alla candidatura, faranno parte della delegazione che presenzierà all’audizione del 26 a Roma”.
“Come già evidenziato in precedenza Savona Capitale Italiana della Cultura rappresenta una importantissima opportunità che, grazie al lavoro dell’attuale amministrazione e dei soggetti che hanno aderito e collaborato, dovrà necessariamente traguardare anche una nuova ‘cultura del lavoro’ non limitandosi ad un grande lavoro di cultura”.
“Il lavoro di preparazione e l’evento del 2027 (nel caso di vittoria) devono quindi determinare nuove occasioni di lavoro stabile e di buona qualità per garantire un futuro alle nuove generazioni ed attrarre nuovi residenti”, concludono.