Sampdoria, crisi profonda: a Monza sconfitta horror, che papera di Coucke, Donati verso l’esonero?

  • Postato il 20 settembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Nel sabato della quarta giornata della Serie B 2025/2026 si è stagliato il match tra Monza e Sampdoria, con i brianzoli che dovevano riscattarsi dopo la sconfitta contro l’Avellino nel precedente turno e i liguri che avevano invece un compito più arduo, ovvero uscire dalle secche di un avvio di stagione all’insegna delle delusioni.

E invece per la Samp continua il periodo nerissimo, con la quarta sconfitta di fila gravata anche da due episodi che pesano per gli uomini di Donati: l’espulsione di Cherubini nel primo tempo (seguirà poi anche un rosso per Ciurria per il Monza ad equilibrare numericamente le squadre in campo, ma la cosa per gli ospiti non garantirà chissà quale vantaggio) e soprattutto l’errore madornale di Coucke che spiana la strada al secondo gol di fila di Alvarez. Quello che ha deciso la partita: e adesso la panchina di Donati traballa.

In questa domenica si sono giocate inoltre Spezia-Juve Stabia, Venezia-Cesena e Reggiana-Catanzaro; alle 19:30 è in programma Mantova-Modena.

Monza-Sampdoria: gli ospiti in inferiorità numerica nel primo tempo

Il primo tempo, a livello puramente prestazionale, non è che abbia offerto chissà quali sussulti: finisce infatti 0-0, senza che nessuna delle due rivali riesca a concludere alcunché. Ma a riprova del fatto che la Samp stia vivendo un’epoca sventurata ecco arrivare verso la mezz’ora di gara una possibilità sprecata per il vantaggio. Cherubini riesce a procurarsi un rigore a seguito di un fallo in area di Lucchesi, ma dal dischetto Barak non riesce a sorprendere un attento Thiam. Amara ironia della sorte: nei 7 precedenti calci di rigore realizzati in carriera il centrocampista non aveva mia fallito.

Ma la disgrazia vera e propria avviene a stretto giro: Cherubini, ancora lui, per una bizzarra legge del contrappasso compie un fallo di reazione su Izzo. L’arbitro Abisso non ha dubbi ed estrae il cartellino rosso, lasciando i blucerchiati in inferiorità numerica.

L’errore di Coucke spiana la strada ad Alvarez

Nel secondo tempo è il Monza a fare la partita per buona parte della ripresa, soprattutto dopo il gol del vantaggio arrivato al 59′ e ad opera di Alvarez, che approfitta di un rimpallo a seguito di un’uscita non eccelsa da parte di Coucke e sigla così la rete dell’1-0.

Al di là poi della bella rovesciata di Cuni al 79′, la reazione blucerchiata non riesce ad essere incisiva, con i brianzoli che invece si rendono pericolosi in più frangenti, come all’89’ quando Carboni sfiora con il tap-in su imbucata di Colpani il 2-0, frenato da un provvidenziale Coucke. Ultimo disperato tentativo da parte della Samp con Pafundi, ma il verdetto del match resta tale.

Spezia-Juve Stabia 1-3: momento difficile per i liguri, prima vittoria in B per Abate

Non è soltanto la Sampdoria a soffrire in questo avvio di campionato: anche lo Spezia sta vivendo un momento difficile, reso ancora più evidente dalla sconfitta al Picco contro la Juve Stabia per 1-3. Subito al primo minuto le Vespe rompono la carestia di gol che li afflitti in questo avvio di stagione grazie a Correia, che trova l’intesa perfetta con Gabrielloni. Al 19′ il raddoppio con Carissoni, e il primo tempo si chiude con i liguri alle corde.

Tuttavia i padroni di casa riprendono quota con delle occasioni capitali, come quella di Soleri, che poi al 59′ trova il modo di accorciare le distanze. Ma al 61′ Candellone complica ulteriormente il tentativo di pareggio e di rimonta dello Spezia allungando il solco con il gol del 3-1 a favore della Juve Stabia. I liguri restano sul fondo della classifica, mentre Ignazio Abate trova la sua prima vittoria in B e la sua squadra prosegue la striscia di questa stagione senza subire sconfitte.

Il Cesena affonda il Venezia e aggancia il Palermo in cima alla classifica

Al Penzo il Venezia cade contro il Cesena, che vincendo 2-1 aggancia il Palermo in cima alla classifica (e che affronterà nel prossimo turno in un pregevole scontro diretto). Il primo tempo termina a reti bianche (e all’inizio del match si è vissuta anche una certa apprensione per via del malore di un tifoso di casa: ma da quanto risulta la situazione è fortunatamente volta al miglioramento delle condizioni del supporter).

All’inizio della ripresa partono le occasioni col tentativo di Doumbia, che viene però vanificato dal reattivo Adamo. Il Cesena va però in vantaggio al 54′ con Ciervo, a cui seguirà al 72′ il raddoppio di Mangraviti. Il Venezia non va oltre il gol della bandiera su rigore, per via di un fallo in area di Mangraviti su Busio. Il quale dal dischetto ha la meglio su Klinsmann. Finale nervoso con un accenno di rissa, dal quale scaturisce il cartellino rosso per Duncan.

Cissé non basta: tra Reggiana e Catanzaro finisce 2-2

Finisce in pareggio la sfida tra Reggiana e Catanzaro (per questi ultimi è il quarto X). La partita in quel di Reggio Emilia si sblocca al 29′ con il gol di Cissé (e deviazione da parte di Gondo col corpo), che porta in vantaggio gli ospiti. Al 36′ il primo pareggio grazie a Marras, su sviluppi su palla inattiva. Nella ripresa la Reggiana allunga sul 2-1 con Lambourde, che segna al 74′. Rete che inizialmente non viene convalidata per presunto fuorigioco, per poi essere acclarata dopo il controllo del Var. Ma è sempre Cissé a fare giustizia dei suoi, con una punizione dai 25 metri semplicemente perfetta che al 78′ porta il match sul 2-2.

La classifica di Serie B 2025/2026 aggiornata

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti