Salpa per il viaggio inaugurale la Star of the Seas, la mega nave di Royal Caribbean
- Postato il 18 agosto 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni

La nuova icona del mare di Royal Caribbean, la Star of the Seas, è salpata da Port Canaveral, in Florida, per la sua prima crociera. I fortunati passeggeri trascorreranno sette notti nel Mar dei Caraibi orientali e occidentali facendo sosta tra le isole più paradisiache tra cui l’isola privata della compagnia CocoCay, alle Bahamas.
La nuovissima nave della Classe Icon – come la gemella Icon of the Seas, con la quale rappresentano le navi più grandi del mondo – è considerata la più bella in assoluto dove trascorrere le vacanze in famiglia. Almeno finché non arriverà la terza gemella, la Legend of the Seas, nel 2026. Andiamo a vedere i dettagli di questa nuova regina dei mari.
Com’è fatta la Star of the Seas
Dopo quasi due anni di costruzione presso il cantiere Meyer Turku, in Finlandia, le chiavi della rivoluzionaria nave della classe Icon sono state ufficialmente consegnate alla Royal Caribbean poco prima del suo debutto avvenuto il 16 agosto scorso. La Star of the Seas è ben riconoscibile per via della grand cupola in vetro e acciaio dell’AquaDome che regala una vista panoramica sull’oceano e dove sono concentrati i migliori bar e ristoranti e un market, ma anche per i sei scivoli acquatici da record della Thrill Island.
Per gli amanti dell’adrenalina, infatti, a bordo della nave c’è Category 6, il più grande parco acquatico in mare, tra cui scivoli per famiglie e uno scivolo a caduta libera con sfide su tappeti gonfiabili oltre a Crown’s Edge, una passerella sospesa a 47 metri sopra l’oceano.

Se c’è un’isola de brividi, c’è anche la Chill Island, un angolo di paradiso sviluppato su tre ponti per chi, invece, desidera rilassarsi: quattro piscine, tra cui la Royal Bay, la più grande in mare. I passeggeri possono godersi musica dal vivo e DJ set a bordo piscina, sorseggiando drink tropicali al swim-up bar Swim & Tonic o a The Lime & Coconut.
Per le famiglie con bimbi piccoli c’è la zona Surfside dove i bambini possono divertirsi con lo Splashaway Bay e la Baby Bay, mentre gli adulti possono rilassarsi al vicino Water’s Edge. Quando è ora di mangiare, il Surfside Eatery e il Pier 7 offrono menu per tutte le età.
Solo per gli adulti è, invece, The Hideaway. Nascosto a 40 metri sopra l’oceano, ha una piscina a sfioro sospesa – l’unica piscina di questo tipo, introdotta per la prima volta sulla nave gemella Icon – DJ set, un bar, terrazza con vasche idromassaggio e una vista mozzafiato sull’oceano.
A bordo ci sono altre zone spettacolari dove i passeggeri possono intrattenersi, come la Royal Promenade con vetrate a tutta altezza vista mare; Pearl, la scultura cinetica più grande del mondo; un Central Park all’aperto con oltre 30.500 piante vere; il nuovo Lincoln Park Supper Club ispirato alla Chicago degli Anni ’30; comodi punti take away per sushi, champagne, spumante e altro ancora. Inoltre, gli ospiti hanno più scelta di alloggio su quattro ponti nel Suite Neighborhood e possono usufruire dei servizi del Grove Suite Sun Deck e della Coastal Kitchen su due livelli.
I numeri della Star of the Seas
La nuova nave da 248.663 tonnellate di stazza, lunga 364 metri per 66 di larghezza può trasportare 5610 ospiti e un equipaggio di 2350 persone. La nave si sviluppa su 20 ponti, 18 dei quali disponibili per i passeggeri dove, oltre alle 2805 cabine, ci sono decine di intrattenimenti negli otto “quartieri” tematici.
La nuova nave green
La Star of the Seas è anche la seconda nave della compagnia crocieristica alimentata a gas naturale liquefatto (GNL) ed è dotata di una comprovata serie di programmi ambientali all’avanguardia nel settore. Con applicazioni che vanno dai sistemi di recupero del calore residuo al collegamento alla rete elettrica da terra. L’obiettivo di Royal Caribbean è di arrivare a costruire navi da crociera a emissioni zero entro il 2035. Anche la terza gemella in arrivo nel 2026, la Legend of the Seas, sarà alimentata a GNL.
Le tappe della crociera e i prezzi
La Star of the Seas effettua crociere nei Caraibi orientali e occidentali. Partendo sempre da Port Canaveral, in Florida, le tappe possono essere da una parte CocoCay alle Bahamas, Puerto Costa Maya in Messico, Roatan in Honduras, Cozumel in Messico per poi fare ritorno all’home port, oppure CocoCay, San Juan a Porto Rico e Philipsburg a St. Maarten, con un paio di giorni di navigazione durante i quali godersi tutto ciò che offre la nave.
Differenze tra Star of the Seas e Icon of the Seas
Se la Icon of the Seas parte da Miami, la nave gemella Star of the Seas salpa da Port Canaveral, sempre in Florida. Sulla Icon ci sono 40 locali tra bar e ristoranti, mentre la Star ne offre ben 68. Entrambe le navi sono dedicate alle famiglie, ma se la Icon è specilizzata in intrattenimento per i bambini fino ai 6 anni di teà, la Star arriva fino ai dieci, con giochi ampliati con la Splashaway Bay e Playscape.

A bordo della Icon ci sono nove vasche jacuzzi, mentre sulla Star ce n’è una in più. In pratica, la Icon of the Seas è la nave che ha inaugurato questa classe di navi, le più grandi del mondo, con intrattenimento spettacolare e lusso per famiglie. La Star of the Seas ne è l’evoluzione: stessa struttura, ma con dettagli moderni, più ristorazione, un focus maggiore su famiglie e tecnologia avanzata. Non osiamo immaginare come sarà la terza gemella che sarà varata l’anno prossimo, la Legend of the Seas.