Saleccia, il paradiso nascosto della Corsica tra sabbia bianca e acque turchesi

Plage de Saleccia non è una spiaggia che si scopre per caso, e forse è proprio questo che, nonostante l’arrivo del turismo di massa, la mantiene così speciale. Nascosta tra le dune selvagge della Corsica, si fa conquistare solo da chi ha voglia di allontanarsi dai percorsi più battuti.

Qui tutto ha a che vedere con i posti da cartolina, ma con una vera e propria marcia in più: sabbia finissima e bianca, un mare così limpido da sembrare irreale, e un silenzio che avvolge completamente. È un angolo di natura pura, in cui ogni emozione arriva diretta, senza filtri. Ecco tutto ciò che occorre sapere per viverla al meglio.

Dove si trova e come arrivare a Plage de Saleccia

La maestosa Plage de Saleccia prende vita nel nord della Corsica, in una zona selvaggia e poco abitata del deserto degli Agriates, un’area protetta famosa per i suoi paesaggi incontaminati. Arrivarci non è semplicissimo, ma come vi abbiamo accennato è (forse) proprio questo il motivo per cui conserva ancora in maniera così evidente tutta la sua autenticità.

Il modo più comune per raggiungerla è prendere una strada sterrata che parte da Saint-Florent: sono circa 12 km di percorso non asfaltato, da fare con un’auto adatta o un fuoristrada, e la guida richiede un po’ di attenzione. In alternativa, si può giungere a Saleccia via mare, poiché da Saint-Florent partono piccoli battelli o barche private che in una ventina di minuti conducono direttamente sulla spiaggia, evitando così la strada sterrata.

Le caratteristiche di Plage de Saleccia

È veramente difficile non innamorarsi di Plage de Saleccia perché è un angolo di natura selvaggia che ha mantenuto intatte tutte le sue peculiarità, sia naturali che geologiche. La spiaggia, che si allunga per circa 1,2 chilometri, presenta una sabbia finissima e bianca che spicca nettamente accanto alle rocce granitiche e alle dune che la incorniciano. Un contrasto che la rende ancora più affascinante e autentica.

E poi c’è il Mar Mediterraneo, con le sue acque limpide e turchesi che degradano dolcemente verso il largo, ideali per chi ama nuotare o fare snorkeling. La spiaggia è anche incorniciata da una vegetazione tipica della macchia mediterranea, con arbusti resistenti al vento e al sale che contribuiscono a mantenere l’ambiente naturale genuino, e soprattutto poco invaso dall’uomo.

Dal punto di vista geologico, l’area è caratterizzata da dune di sabbia modellate nel corso di millenni dal vento e dal mare. Le rocce granitiche che si trovano vicino raccontano una storia antichissima, frutto di movimenti tettonici e dell’inesorabile lavoro dell’erosione naturale.

Che cosa fare alla Spiaggia di Saleccia

Alla Spiaggia di Saleccia c’è qualcosa da fare per tutti, dai visitatori occasionali agli esploratori più esperti. Se la si sceglie per rilassarsi, è possibilissimo semplicemente stendersi sulla sabbia bianca e godersi il sole lontano dalla confusione, con il mare turchese che invita a un bagno rigenerante. Questo, infatti, è forse il posto più indicato dell’isola per nuotare in acque limpide o fare snorkeling tra i fondali tranquilli, ammirando la vita marina che popola questa zona protetta.

Se piace camminare, da queste parti sono presenti sentieri nascosti tra le dune e la macchia mediterranea che regalano panorami in grado di emozionare, il top per fermarsi a guardare i gabbiani in volo o i riflessi del sole sul mare.

Ma c’è un lato meno noto, riservato a chi conosce bene il posto: i locali spesso si avventurano lungo la costa rocciosa poco lontano, alla ricerca di calette nascoste o grotte marine accessibili solo con il kayak o nuotando. Qui l’atmosfera è più intima, e la natura si mostra in tutta la sua potenza e bellezza autentica.

Va specificato, tuttavia, che non sono sempre semplici da raggiungere, che richiedono prudenza e una buona esperienza in mare, perché il tratto è spesso esposto al vento e alle correnti.

Spiaggia di Saleccia Corsica
Getty Images
I bellissimi colori della Spiaggia di Saleccia

Infine, per chi ama l’avventura, è possibile organizzare escursioni in barca per esplorare le coste vicine o fare immersioni nei fondali ricchi di flora e fauna mediterranea.

Informazioni utili e costi

Chi sceglie questa meraviglia delle Corsica come sua meta di viaggio deve tenere in considerazione che Plage de Saleccia è una spiaggia praticamente incontaminata, quindi priva di servizi come stabilimenti balneari o grandi parcheggi. Non ci sono bar o chioschi, e questo vuol dire che è fondamentale portare con sé tutto il necessario come acqua, cibo, protezione solare e magari una buona scorta di pazienza per raggiungerla.

Se si arriva in auto, è fondamentale tenere presente che il parcheggio lungo la strada sterrata è limitato e molto informale, spesso su terreni non asfaltati.

Saleccia è meno affollata rispetto ad altre spiagge più facilmente raggiungibili in Corsica, ma durante i mesi di luglio e agosto, specialmente nei weekend, può comunque riempirsi parecchio. Molti preferiscono arrivare via barca, evitando così la strada sterrata e godendosi l’esperienza di un approdo più esclusivo.

In breve, Plage de Saleccia è un sogno che diventa realtà per chi desidera un angolo di natura autentico e tranquillo, ma serve un po’ di organizzazione e, soprattutto, rispetto per il territorio.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti