Sagre, mercati, feste ed eventi folkloristici: cosa fare nel weekend dal 5 al 7 settembre 2025 in Italia
- Postato il 5 settembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 8 Visualizzazioni

Settembre inizia alla grande per chi è appassionato di gite fuoriporta. Gli eventi non mancano di certo e non è stato facile fare una selezione dei più interessanti che si svolgono nel weekend del 5-7 settembre 2025.
Abbiamo scovato feste, sagre, ricorrenze, rievocazioni e appuntamenti in tutte le Regioni d’Italia. Dal cibo al vino, dai raduni ai mercati, le strade e le piazze dei Comuni d’Italia si animano con eventi, banchi gastronomici e spettacoli per tutta la famiglia. Ecco la nostra selezione.
La Sagra dei Crotti a Chiavenna (SO)
I weekend del 6-7 e 13-14 settembre torna la celeberrima Sagra dei Crotti che apre le porte dei tipici “crotti” privati, cantine rocciose naturali alimentate dal “sorèl”, corrente d’aria che li rende ideali per la conservazione dei prodotti locali. Chiavenna si accende con musica e spettacoli e propone ben otto itinerari tematici, con diverse tappe culinarie per gustare varie specialità locali. Novità di quest’anno è “Pedalando”, iniziativa che propone percorsi in bicicletta verso paesi vicini.
Raduno Internazionale dello Spazzacamino in Valle Vigezzo
Saranno oltre 1300 gli “uomini neri” provenienti da ogni angolo del pianeta a tornare in Valle Vigezzo per celebrare il Raduno Internazionale dello Spazzacamino, un mestiere che proprio in questo angolo remoto d’Italia ha le sue radici più autentiche. Da venerdì 5 a lunedì 8 settembre la valle ossolana – conosciuta fin dal 1500 come “Valle degli spazzacamini” – sarà la cornice di una serie di appuntamenti che richiamano a ogni edizione, quest’anno la 42^ – migliaia di turisti e visitatori. Si parte il 5 a Santa Mari Maggiore con una degustazione di prodotti dedicati allo spazzacamino e con la Notte Nera con musica live per le strade, il 6 c’è la sfilata a Malesco e domenica 7 è la giornata clou con gli oltre mille spazzacamini che sfilano con i loro attrezzi da lavoro, musica e cibo. L’8 gli spazzacamini vanno in gita a Stresa, sul Lago Maggiore per far conoscere l’evento.
ViVa 2025 a Sondrio
A Sondrio, in Valtellina, il 6-8 settembre si svolge la prima edizione di “ViVa, Vini Valtellina”, un evento diffuso organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Valtellina con Strada del Vino e Fondazione Provinea in cui si celebrerà il Nebbiolo delle Alpi, eccellenza vitivinicola e simbolo del territorio. Il programma prevede visite guidate nei vigneti terrazzati, tour nelle cantine, degustazioni, musica dal vivo e cene all’aperto con piatti della tradizione, offrendo esperienze immersive nella cultura valtellinese. La tre giorni aprirà sabato con “ViVa Nebbiolo”, momento conviviale tra musica e vino nel centro storico, proseguendo domenica dando spazio al dialogo con i produttori e terminando lunedì con focus tecnici e incontri per gli operatori di settore.
Sagra del Tartufo a Sant’Agostino (FE)
Dal 3 al 15 settembre torna la Sagra del Tartufo di Sant’Agostino. Il cuore pulsante della festa è il grande ristorante Tenda al campo sportivo comunale Renato Caselli aperto tutte le sere dalle 19.30 e la domenica anche a pranzo, dove le sapienti mani delle massaie locali trasformeranno il tartufo in piatti da ricordare. Il menu è un inno alla golosità: roastbeef al tartufo e gli immancabili sformati di spinaci o zucca con o senza tartufo. Primi della tradizione contadina locale: tortellini, tagliolini, risotto, lasagne e passatelli al tartufo, ma anche nelle versioni classiche come tagliolini al ragù o in brodo e secondi come uova al tartufo e parmigiana al tartufo.
La Pizzoccherata più Lunga d’Italia a Bormio (SO)
Nel cuore del centro storico di Bormio, domenica 7 settembre si snoderà una lunghissima tavolata di 800 metri, accogliendo precisamente 2.026 commensali: un numero simbolico che rimanda alle imminenti Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 che, proprio a Bormio, avranno una delle loro sedi principali. Sedici ristoranti del comprensorio uniranno le forze per preparare a mano ottimi pizzoccheri che saranno serviti lungo la tavolata, partendo dal cuore pulsante della città, piazza del Kuerc. Non solo cibo e vini locali, ma anche musica, balli e animazione, per una giornata di festa, condivisione e sapori autentici.
Palio dei Somari a Montepulciano (SI)
Dal 3 al 7 settembre a Montepulciano Stazione si rinnova l’appuntamento con le celebrazioni in onore della Madonna Regina della Pace, presso la Chiesa della Maestà del Ponte. Si comincia mercoledì 3 con una serata dedicata ai giochi popolari, per proseguire con musica e buona cucina fino a domenica 7 settembre, quando si disputerà la 42^ edizione del Palio dei Somari. Nella tradizionale corsa a dorso di somaro si sfideranno le sei contrade di Montepulciano Stazione.

BeerBen a Berbenno (SO)
Il 5 e 6 settembre 2025, l’evento BeerBen anima le vie del centro storico di Berbenno di Valtellina, vicino a Sondrio, con una selezione delle migliori birre artigianali valtellinesi. Lungo un percorso diffuso, stand, musica dal vivo, street food e intrattenimento fanno da cornice a degustazioni che celebrano la cultura del buon bere.
Le Giornate del Graukäse in Valle Aurina (BZ)
Dal 6 al 14 settembre, torna il sapore del tradizionale formaggio grigio nella Valle Aurina. Quest’area vacanze, che comprende i Comuni di Selva dei Molini, Campo Tures, Valle Aurina e Predoi, celebra uno dei suoi simboli gastronomici più identitari: il Graukäse, “formaggio grigio” dal carattere deciso, Presidio Slow Food. Una settimana di appuntamenti diffusi tra malghe, caseifici, cucine e birrifici, per raccontare la cultura casearia della valle attraverso esperienze autentiche, incontri con i produttori e assaggi indimenticabili. Un’occasione per entrare in contatto con un sapore che si tramanda di generazione in generazione, tra gesti semplici legati alla lavorazione del latte, alla stagionalità, alla vita d’alpeggio. Un invito a rallentare e ad ascoltare ciò che la montagna ancora sa raccontare, attraverso i suoi sapori più veri.

Settembre Rotaliano a Mezzocorona (TN)
Dal 5 al 7 settembre, tre giornate dove a Mezzocorona, borgo del vino, saranno aperti cortili, parchi e palazzi per far vivere appieno una tradizione enologica e di cura del territorio. In questi spazi verrà proposta un’ampia scelta di menù tipici (come la torta di patate) e non solo, da abbinare ai vini locali, mentre nella piazza della Chiesa, la gente balla e si diverte.
Festa del ciauscolo e del salame spalmabile a Sarnano (MC)
Il 6 e 7 settembre, nel borgo di Sarnano, pittoresco gioiello medioevale adagiato ai piedi dei Monti Sibillini, torna la Festa del ciauscolo e del salame spalmabile. Qui, tra le vie acciottolate del centro storico e i suggestivi scorci di pittoresche cascate, tra boschi e vette appenniniche, i visitatori saranno accolti in un fine settimana da vivere intensamente, all’insegna della genuinità e della scoperta. La festa offrirà un percorso esperienziale che propone degustazioni, incontri, show cooking e musica, con la possibilità di assaporare le eccellenze dei produttori locali ed esplorare le infinite declinazioni del ciauscolo, anche in abbinamento ai vini del territorio, a birre artigianali ed a creativi, quanto gustosi, cocktail. Street food, piatti tipici e ricette gourmet arricchiranno la proposta, rendendo omaggio alle tradizioni ed alla creatività della cucina marchigiana. Non mancheranno poi le occasioni per vivere Sarnano a 360 gradi: dalle passeggiate guidate alla scoperta del centro storico con la sua originale struttura urbanistica a cerchi concentrici raccordati da stretti vicoli e ripide salite, ai sentieri naturalistici, fino alla Via delle Cascate Perdute, simbolo della bellezza paesaggistica che circonda il borgo.
Palio della Rocca a Serra Sant’Abbondio (PU)
Il suggestivo borgo di Serra Sant’Abbondio ospita il 5, 6, 7 settembre la 39^ edizione del Palio della Rocca, una delle manifestazioni storiche più longeve e di successo della regione Marche. Tradizioni, storia, passione: per tre giornate nel centro storico del paese ai piedi del Monte Catria, a due passi dal Monastero di Fonte Avellana, un tuffo nel passato, una immersione nelle affascinanti atmosfere medievali. Una rievocazione curata nei minimi dettagli, con un programma ricco e di qualità, che ogni edizione attira tantissimi visitatori.

Easy Fish a Lignano Sabbiadoro (UD)
Dal 4 al 7 settembre a Lignano Sabbiadoro torna Easy Fish, il tradizionale festival del Pesce dell’Alto Adriatico che animerà la città con un ricco programma di eventi e iniziative alla scoperta dei sapori locali. Quattro giorni all’insegna della cucina d’autore, in cui il territorio si racconta attraverso le sue eccellenze gastronomiche, tra degustazioni, ospiti d’eccezione e show cooking. Novità di quest’anno una formula inedita che prevede tre serate tematiche dedicate al mare, all’entroterra e alla montagna del Friuli-Venezia Giulia, per un racconto culinario completo e originale.

Valle Bio Festival a Varese Ligure (SP)
Domenica 7 settembre 2025, torna la VII^ edizione del Valle Bio Festival. Anche quest’anno la giornata sarà ricca di eventi, scientifici e no, di attualità e di approfondimento, accompagnati da laboratori per i più piccini, spettacoli itineranti e degustazioni. Il tema per l’anno 2025 è “Il biologico circolare nel borgo rotondo. Dal prato al cibo”.
Magia del Legno nel borgo di Sutrio (UD)
Artigiani e scultori all’opera per le vie del paese della Carnia, in Friuli-Venezia Giulia, domenica 7 settembre 2025, animate da una caratteristica mostra-mercato in cui gli espositori lavorano davanti al pubblico e svelano i segreti della loro arte. In ogni angolo caratteristico, lungo le vie, nei cortili, sotto i porticati di questo incantevole borgo ai piedi del Monte Zoncolan si radunano maestri del legno che realizzano in diretta i loro pezzi unici, svelano i segreti di un mestiere antico e offrono in vendita artigianato di alta qualità: sculture, ma anche oggetti d’uso quotidiano, suppellettili, mobili, giocattoli, incisioni decorative e complementi d’arredo. Un’arte che da sempre è parte dell’identità culturale di questo luogo, dove la lavorazione del legno ha radici antiche, come testimonia lo straordinario Presepio di Teno, che si può ammirare tutto l’anno in un’antica casa.

Mercati della Terra della Lunigiana a Pontremoli (MS)
Pontremoli si prepara alla prima edizione dei Mercati della Terra della Lunigiana. Il taglio del nastro sarà domenica 7 settembre, in piazza della Repubblica, alle 9. L’appuntamento avrà cadenza mensile e verrà replicato ogni prima domenica. Al mercato partecipano una ventina di espositori, a rotazione secondo la stagionalità. I visitatori potranno trovare Presìdi Slow Food del territorio e delle aree limitrofe.
