Le più belle mostre di settembre 2025 da vedere in Italia
- Postato il 1 settembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 4 Visualizzazioni

Arte, fotografia, architettura e design: settembre 2025 inizia alla grande con alcune delle più belle mostre che potremo vedere in autunno in Italia. Un’occasione per organizzare un weekend in una città d’arte visitando i luoghi, ma anche facendo tappa in musei, anche open air, per alcuni eventi unici.
Abbiamo fatto una selezione delle mostre più interessanti che iniziano questo mese – o che stanno per concludersi – e che danno il via a una stagione culturale che vedrà un calendario ricco di appuntamenti imperdibili.
Man Ray a Milano
Da 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, Palazzo Reale di Milano ospita una grande retrospettiva dal titolo “Man Ray. Forms of Light”, dedicata a uno dei più grandi fotografi della storia. La mostra si snoda tra oltre 300 opere originali: stampe d’epoca, negativi, collage, documenti e materiali rari. Un percorso tematico che attraversa la vita del Maestro della fotografia newyorchese, intrecciando autoritratti, muse, nudi, moda, tecniche sperimentali, cinema.
Leonora Carrington a Milano
Le sale del Palazzo Reale di Milano ospitano anche la prima mostra italiana dedicata all’artista britannica Leonora Carrington. Dal 20 settembre all’11 gennaio 2026, ben 60 opere tra dipinti, disegni, fotografie e documenti raccontano la sua vita popolata da animali fantastici, riti alchemici e figure ibride che parlano di libertà e trasformazione. È un viaggio nell’inconscio e nel mito, dove sogno e ribellione si intrecciano in immagini che ancora oggi scuotono e seducono.

Appiani a Milano
Ancora a Palazzo Reale dal 23 settembre arriva la mostra “Appiani. Il Neoclassicismo a Milano”, un’importante esposizione dedicata alla figura chiave del Neoclassicismo italiano, interprete eminente della pittura tra l’Illuminismo e l’età napoleonica. Attraverso un’accurata selezione di oltre cento opere, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane e straniere, la mostra ricostruisce il percorso artistico di Andrea Appiani, restituendo al pubblico la ricchezza e il dinamismo della Milano neoclassica, di cui fu pittore simbolo e ‘primo pittore’ del Regno d’Italia. Fino all’11 gennaio 2026.
Henri de Toulouse-Lautrec a Firenze
Dal 27 settembre, prende il via al Museo degli Innocenti di Firenze la mostra dedicata all’atmosfera della Parigi della Belle Époque con le opere di Toulouse-Lautrec, l’artista che ha dipinto le ballerine del Moulin Rouge. La mostra unisce i suoi famosi manifesti a un’esperienza multimediale. La mostra “Toulouse-Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque” offre un percorso tematico che esplora i soggetti preferiti dall’artista: le notti parigine, il mondo del circo, i teatri e i caffè-concerto. Un viaggio affascinante per scoprire un genio che ha rivoluzionato il mondo della pubblicità. C’è tempo fino al 22 febbraio 2026.
Beato Angelico a Firenze
E Firenze è anche protagonista di un’altra mostra molto importante. Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, Palazzo Strozzi e il Museo San Marco ospitano una grande mostra dedicata a “Beato Angelico”, simbolo del Rinascimento. L’esposizione offre un’immersione completa nell’universo spirituale e artistico del frate-pittore che ha saputo unire la tradizione tardogotica con le più innovative scoperte rinascimentali. Il percorso espositivo analizza lo sviluppo del suo linguaggio unico, caratterizzato dal magistrale uso della luce, della prospettiva e del colore, sempre al servizio di una profonda fede religiosa.
Paul Gauguin a Roma
Dal 6 settembre, a Roma sono esposte oltre cento opere, tra disegni e pagine di diario, di Paul Gauguin che svelano il lato più intimo del maestro del post-impressionismo. La mostra “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure” al Museo Storico della Fanteria racconta i suoi viaggi nelle isole polinesiane, tra xilografie, litografie e pagine di diario che illustrano il suo universo simbolico e spirituale. Si potrà visitare fino al 26 gennaio 2026.
L’Espressionismo Italiano a Vercelli
Già in corso a Vercelli presso l’Arca la mostra intitolata “Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano”. La mostra riunisce 34 opere per raccontare come, tra il 1910 e il 1945, gli artisti italiani abbiano interpretato l’Espressionismo in modo originale e autonomo. Il percorso espositivo si snoda attraverso i capolavori di Renato Guttuso, Lucio Fontana, Fausto Pirandello, Aligi Sassu e molti altri che hanno raccontato le inquietudini e le tensioni di un’epoca. Fino all’11 gennaio 2026.
SMACH in Val Badia
Fino al 14 settembre 2025 si può visitare la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti, giunta alla VII edizione, nell’incontaminato paesaggio della Val Badia dove spicca la nuova opera “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto che è stata inaugurata proprio quest’estate a Colfosco (BZ). Le installazioni di SMACH compongono un percorso ad anello con un originale allestimento di opere site specific all’aria aperta in un contesto alpino di alta quota, percorribile in brevi trekking giornalieri o in escursioni di più giorni.
