Rome Future Week 2025: l’Università per la Pace esplora smart cities e intelligenza artificiale
- Postato il 12 settembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

L’Università per la Pace (UN UPeace Italia) promuove due conferenze strategiche che invitano a una lettura critica e propositiva del nostro futuro comune inserendole nel programma della Rome Future Week 2025, dal 15 al 21 settembre nella Capitale.
Collaborazione con Studio Rumore e focus sulla responsabilità sociale
Organizzate con la collaborazione di Studio Rumore, gli appuntamenti si presentano come un’occasione per riflettere sulle connessioni tra tecnologia, innovazione e responsabilità sociale, e verranno introdotti dal direttore accademico dell’UN UPeace Italia, professor Sergio Bellucci. Entrambi gli appuntamenti coinvolgeranno accademici, rappresentanti istituzionali e della società civile, per mettere a fuoco le potenzialità di una tecnologia descritta non come fine, ma come strumento al servizio della pace e della giustizia sociale.
15 settembre: Città intelligenti e innovazione etica
Si inizia il 15 settembre con “Città intelligenti e innovazione etica: tecnologie per un futuro sostenibile, pacifico e globale”. Una panoramica sul ruolo delle smart cities e dell’intelligenza artificiale nella trasformazione delle città. Attraverso l’analisi di casi studio e pratiche virtuose, si esplorerà come la tecnologia possa essere integrata nel tessuto urbano senza rinunciare a inclusione, tutela dei diritti e promozione della coesione sociale.Tra i relatori, Marco della Porta, Presidente del XIV Municipio di Roma; Francesco Parisi, Presidente INBAR Lazio (Istituto Nazionale Bio Architettura); Fabio Bellini | neo-Presidente Risorse per Roma; e Don Andrea Ciucci della Libera Università Pontificia.
17 settembre: Intelligenza artificiale, lavoro e pace
Il 17 settembre sarà invece la volta di “Intelligenza artificiale, lavoro e pace: costruire competenze per un futuro equo”. Un confronto sulle conseguenze sociali dell’avanzata dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. Dalla possibile disoccupazione tecnologica all’importanza delle competenze digitali, la conferenza proporrà una visione etica dello sviluppo tecnologico, considerando il lavoro come motore di dignità e coesione. Al “tavolo” tra le varie voci: Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale; Beatrice Lomaglio, Presidentessa AIF – Ass. Italiana Formator; Carlo Podda, Segretario SLC-CGIL Campania.
Come partecipare
per prenotarsi e partecipare:
Lunedì 15: https://romefutureweek.it/event/citta-intelligenti-e-innovazione-etica/
Mercoledì 17: https://romefutureweek.it/event/intelligenza-artificiale-lavoro-e-pace/
15 e 17 settembre
PALAZZO FALLETTI
via panisperna 207
L'articolo Rome Future Week 2025: l’Università per la Pace esplora smart cities e intelligenza artificiale proviene da Blitz quotidiano.