Sei abituato a fare colazione tardi? Ecco cosa rischi senza saperlo

  • Postato il 14 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Per anni l’attenzione di medici e nutrizionisti si è concentrata sulla qualità dei cibi che portiamo in tavola: frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre. Ma secondo una nuova ricerca, a fare la differenza non è soltanto la scelta degli alimenti, bensì anche l’orario in cui li consumiamo.

In particolare, i ricercatori hanno dimostrato che rimandare la colazione troppo in avanti nella giornata può avere conseguenze negative non solo sull’umore, ma anche sulla salute orale e persino sui processi di invecchiamento biologico.

Lo studio, pubblicato su Communications Medicine, si inserisce nel filone della crononutrizione, una disciplina che analizza come i ritmi circadiani influenzino il metabolismo e il benessere complessivo.

Colazione tardi: cosa dice la scienza

I dati arrivano dall’analisi a lungo termine di quasi 3.000 adulti tra i 42 e i 94 anni, monitorati per oltre vent’anni nell’ambito del Manchester Longitudinal Study.

Il risultato ha sorpreso anche i ricercatori: chi era solito fare colazione più tardi nella giornata mostrava una maggiore incidenza di depressione, stanchezza cronica e disturbi del cavo orale.

Secondo Hassan Dashti, nutrizionista e biologo circadiano del Massachusetts General Hospital, «la colazione tardiva può essere un segnale di problemi sottostanti, dalla salute mentale a quella fisica, e rappresenta un indicatore utile anche per medici e caregiver».

Un segnale di invecchiamento biologico?

Lo studio ha evidenziato che spostare in avanti l’orario del primo pasto può associarsi anche a una maggiore mortalità. In altre parole, fare colazione tardi potrebbe accelerare i processi di invecchiamento biologico.

Il dato, pur con effetto modesto, apre scenari interessanti: «Non parliamo di semplice preferenza personale – spiega Dashti – ma di un meccanismo che potrebbe riflettere un declino della salute generale».

Perché l’orario dei pasti è così importante

uno yogurt per colazione
Perché l’orario dei pasti è così importante (blitzquotidiano.it)

Il nostro organismo segue un orologio interno: il ritmo circadiano. Mangiare in momenti poco allineati con questo ritmo può influire sul metabolismo, sull’assorbimento dei nutrienti e persino sull’equilibrio ormonale.

Secondo Monique Richard, dietista clinica che ha commentato lo studio, una colazione troppo tardiva riduce le probabilità di raggiungere l’apporto giornaliero corretto di proteine e fibre, elementi chiave per la salute muscolare e per la stabilità dell’umore. Inoltre, porta spesso a pasti più irregolari durante il giorno, più spuntini calorici e minore attività fisica.

Crononutrizione, il futuro della prevenzione

La crononutrizione, cioè l’attenzione non solo a cosa ma a quando mangiamo, è oggi al centro di numerosi studi. Non riguarda solo chi lavora di notte o fa turni irregolari, ma anche gli anziani, che più facilmente spostano i pasti verso orari tardivi.

I ricercatori stanno valutando se anticipare la colazione o mantenere una routine costante nei pasti possa davvero migliorare aspettativa e qualità della vita.

Colazione: a che ora è meglio?

Non esiste un orario valido per tutti, ma le evidenze suggeriscono che iniziare la giornata con un pasto entro una o due ore dal risveglio sia l’opzione più salutare.

Un esempio di schema equilibrato potrebbe essere: colazione tra le 7 e le 8, pranzo a mezzogiorno e cena leggera entro le 19. Questo permette di rispettare una finestra di digiuno notturno di circa 12 ore, utile per il metabolismo e per la salute cardiovascolare.

Non solo orario: anche la qualità conta

Ovviamente, la salute non dipende esclusivamente dall’orologio. Il contenuto della colazione resta fondamentale. Un pasto ricco di zuccheri semplici può infatti provocare picchi glicemici e cali di energia, indipendentemente dall’orario.

La combinazione ideale? Proteine, fibre e grassi buoni: yogurt greco con frutta secca, pane integrale con avocado e uova, oppure avena con semi e frutti di bosco. Scelte semplici ma in grado di fornire energia costante e sostegno all’umore.

L'articolo Sei abituato a fare colazione tardi? Ecco cosa rischi senza saperlo proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti