Roma è una delle città più felici al mondo in cui viaggiare: la classifica

  • Postato il 15 settembre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 1 Visualizzazioni

Esistono luoghi più felici di altri in cui viaggiare? Nel 2025 le persone non hanno più soltanto bisogno di visitare luoghi vicini e lontani in giro per il mondo, ma anche di stare bene e provare emozioni durante il viaggio. Rilassarsi, sconnettersi dalla routine quotidiana e rigenerarsi per tornare più felici è ormai uno dei fattori fondamentali che spingono a preparare le valigie e prenotare il prossimo biglietto aereo.

Uno studio condotto da BookRetreats in collaborazione con la dottoressa Natalie Dattilo-Ryan, psicologa di Harvard, ha stilato l’Holiday Happiness Index, e tra le mete più felici in cui si sta meglio durante e dopo un viaggio c’è anche la nostra Roma.

Come funziona l’Holiday Happiness Index

L’Holiday Happiness Index ha analizzato 47 città del mondo in base a cinque fattori scientificamente provati: luce solare, qualità del sonno, cibo sano, spazi verdi e percorribilità. Ogni fattore è stato ponderato equamente per formare un punteggio totale pari a 100, individuando i luoghi in cui i cosiddetti “ormoni della felicità” hanno maggiori probabilità di prosperare.

“Quando parliamo di sentirsi bene, in realtà ci riferiamo al rilascio di ormoni della felicità come la serotonina, la dopamina, le endorfine e l’ossitocina”, ha spiegato la dottoressa Natalie Dattilo-Ryan, psicologa clinica affiliata ad Harvard ed esperta di felicità olistica. “Queste sostanze chimiche influenzano tutto, dall’umore al sonno, dall’energia alla digestione – ha aggiunto l’esperta -. E molti dei fattori che le innescano, come la luce solare, il movimento, il cibo e un riposo di qualità, sono spesso parte integrante di una buona vacanza, se si sceglie la destinazione giusta“.

Perché Roma è tra le mete più felici per viaggiare

Roma, all’interno della classifica stilata dall’Happiness Holiday Index si è posizionata 12esima. La Città Eterna non è solo uno scrigno di tesori artistici e storici che si svelano in ogni piazza e vicolo, ma è sempre più vista anche come una destinazione capace di generare felicità nel viaggiatore.

Nell’anno del Giubileo 2025, Roma è la città ideale da girare a piedi, anche grazie alle sue 2.964 ore di sole: passeggiare nel cuore storico significa immergersi in percorsi ricchi di testimonianze antiche in una città che fa convivere il passato con il presente in un equilibrio perfetto.

Roma, la Città Eterna
iStock
Vista panoramica su Roma

Da non perdere la vista panoramica dalla cupola di San Pietro (una delle esperienze più consigliate, con un percorso a gradinate che attraversa il Cupolone e raggiunge la sommità esterna, ma attenzione se soffrite particolarmente negli spazi chiusi e stretti), i giardini Vaticani e i diversi parchi che formano oasi nel centro cittadino, i tanti musei e le basiliche, fino alla fontana di Trevi, la scalinata di Trinità dei Monti e tanti altri gioielli meno famosi ma altrettanto affascinanti che si incontrano ad ogni angolo della città.

Ma il “fattore felicità” di Roma non deriva solo dai luoghi: anche la vivacità della città contribuisce a renderla un luogo felice in cui viaggiare. Dal cibo della tradizione alle piazze animate, dai mercati rionali ai tramonti sul Tevere, l’energia vibrante della Capitale anima ogni quartiere durante tutto l’anno.

La top 5 della classifica

Ecco la top 5 della classifica stilata in base all’Holiday Happiness Index 2025:

  1. Lisbona: vanta ristoranti salutari e accessibili, strade da esplorare a piedi tra quartieri collinari e punti panoramici, tanto verde pro capite e spiagge raggiungibili in meno di un’ora di treno. Con oltre 2.800 ore di sole all’anno, passeggiare tra Praça do Comércio, la Torre di Belém o i vicoli color pastello di Alfama diventa un vero toccasana per l’umore;
  2. Helsinki: capitale della Finlandia è il paradiso della felicità con oltre 126 m² di verde pro capite, parchi, boschi e sentieri a portata di mano, la città offre un equilibrio perfetto tra natura e vita urbana. Le strade tranquille, i trasporti efficienti e l’inquinamento minimo permettono di ricaricare mente e corpo. Passeggiando, si raggiungono facilmente attrazioni iconiche e parchi;
  3. Orlando (USA): regina dei parchi a tema è un vero toccasana per l’umore. Con 258 m² di verde pro capite distribuiti tra oltre 148 parchi, giardini e aree naturali, la città invita a kayak sui laghi, passeggiate tra zone umide protette e relax nei giardini botanici. A questo si aggiungono 2.930 ore di sole all’anno e attrazioni iconiche come Universal Studios e Volcano Bay, tutte vicine tra loro;
  4. Atene: città perfetta da esplorare a piedi, con Acropoli, Tempio di Olimpio e Stadio Panathinaiko raggiungibili in soli 30 minuti. Con 2.773 ore di sole all’anno e quasi il 10% dei ristoranti che offrono piatti salutari, il benessere è assicurato;
  5. Edimburgo: meta felice e verdeggiante con 144 parchi e spazi verdi, tra cui il Royal Botanic Garden e il Pentland Hills Regional Park. La capitale scozzese offre 78 m² di verde a persona, ideale per passeggiate rigeneranti fino al Castello di Edimburgo e al Museo Nazionale di Scozia.
Lisbona, Portogallo
iStock
Veduta panoramica su Lisbona

La classifica completa

  1. Lisbona, Portogallo
  2. Helsinki, Finlandia
  3. Orlando, USA
  4. Atene, Grecia
  5. Edimburgo, Scozia
  6. Madrid, Spagna
  7. Vienna, Austria
  8. Budapest, Ungheria
  9. Oslo, Norvegia
  10. Vilnius, Lituania
  11. Copenaghen, Danimarca
  12. Roma, Italia
  13. Zurigo, Svizzera
  14. Zagabria, Croazia
  15. Doha, Qatar
  16. Stoccolma, Svezia
  17. Amsterdam, Paesi Bassi
  18. Sydney, Australia
  19. Monaco, Germania
  20. Chicago, USA
Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti