Roma, blocco diesel Euro 4 e 5 annullato: via libera, ma a quali condizioni

  • Postato il 30 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

È stata approvata la delibera regionale che aggiorna i programmi green del Lazio. I comuni potranno avanzare misure alternative ai divieti generalizzati sulla circolazione dei veicoli. La questione, risultata centrale per i cittadini della Capitale, è arrivata a un punto di svolta. Dal prossimo mese i veicoli diesel Euro 4 e 5 potranno circolare liberamente nella Ztl Fascia Verde. La disposizione precedente impediva il transito delle auto a gasolio dal 1° novembre 2025 al 31 marzo 2026, da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 18.30.

Il 28 ottobre scorso la Regione Lazio ha previsto che i comuni avranno la facoltà di stabilire misure alternative che abbiano pari efficacia ambientale, comprovata da evidenze tecniche e scientifiche. A Roma si è optato inoltre per ridurre gli orari di funzionamento degli impianti di riscaldamento domestici. Sono previsti interventi su nuove riforestazioni, incentivi per l’efficientamento energetico degli edifici e per il trasporto sostenibile.

Svolta nella Capitale

Il ministero dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha previsto un contributo di 25 milioni di euro destinato agli incentivi: 10 milioni per la sostituzione di veicoli commerciali, 10 per infrastrutture ciclo-pedonali, 4 per cambiare le caldaie domestiche più inquinanti e 1 milione per informare e sensibilizzare la popolazione. Chi entrerà nella Ztl Fascia Verde con auto diesel Euro 4 e 5 non sarà segnalato con telecamere né riceverà multe a casa. L’atto rispetta la volontà di prorogare i divieti esistenti su benzina Euro 2 e diesel Euro 3 nella vasta area Ztl, che si estende tra il Grande Raccordo Anulare e l’Anello Ferroviario, che circoscrive la Ztl Anello Ferroviario e, al suo interno, la Ztl Centro Storico.

I possessori di auto diesel Euro 4 e 5 possono tirare un sospiro di sollievo in una fase di crisi acuita dall’inflazione galoppante. Almeno a Roma non scatteranno multe, grazie all’intervento di aggiornamento del Piano, approvato nei mesi scorsi dal consiglio su proposta della giunta. La nuova impostazione permette di bilanciare l’impatto ambientale che altrimenti avrebbe colpito solo gli automobilisti a bordo di vetture a gasolio, relativamente recenti. Sono state respinte le proposte delle domeniche ecologiche, degli accessi in deroga e Move-in.

Nuova strategia ambientale

Per determinare l’abbassamento dei valori degli inquinanti nel contesto urbano di Roma si è intrapresa una strada diversa rispetto a quella decisa a Milano. Il Presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, ha spiegato:

“Con questa delibera abbiamo scelto la via del realismo e della responsabilità. Abbiamo ascoltato cittadini, imprese e amministratori locali, trovando una soluzione che tutela la salute e l’ambiente senza penalizzare chi ogni giorno si sposta per lavoro o necessità. Non servono misure punitive, ma interventi concreti e mirati che migliorino davvero la qualità dell’aria e la vita delle persone”.

Il Comune di Roma punterà su interventi energetici e ambientali alternativi. L’assessore capitolino alla mobilità Eugenio Patanè ha dichiarato:

“Dopo l’approvazione da parte, prima della Giunta Regionale e poi del Consiglio regionale, del Piano della Qualità dell’Aria che prevedeva l’estensione dei divieti all’interno della Ztl Fascia Verde ai veicoli a benzina euro 4 e diesel euro 5, abbiamo presentato alla Regione Lazio la richiesta di proroga dei divieti esistenti, fino a benzina euro 2 e diesel euro 3, presentando a supporto un piano di misure alternative. A seguito di un lungo periodo di interlocuzione tra i Dipartimenti siamo arrivati dunque al risultato di oggi che ci consente, con reciproca soddisfazione, di non inasprire i divieti alla circolazione dei veicoli in Fascia Verde evitando, allo stesso tempo, un peggioramento della qualità dell’aria”.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti