Road trip a Gran Canaria: guida alle sue spiagge più belle

Le Canarie sono da sempre sinonimo di sole e di mare, tanto in estate quanto in inverno. Tra le isole principali dell’arcipelago, Gran Canaria brilla per l’incredibile varietà: lunghe spiagge dorate al sud e calette vulcaniche al nord, bagnate da acque limpide e accarezzate da un clima che sembra fatto apposta per vivere all’aperto tutto l’anno. Un’isola dove il relax si combina con la natura e lo svago, pronta a sorprenderti a ogni angolo. Vediamo insieme quali sono le spiagge più belle di Gran Canaria con un road trip tra le località più iconiche e le meno conosciute, ma non per questo meno affascinanti.

La perla atlantica che unisce culture e paesaggi

Nota come un continente in miniatura, Gran Canaria incanta per i suoi contrasti: in un’ora di auto si passa dai paesaggi desertici alle verdi vallate, dalle scogliere a picco sul mare ai villaggi pittoreschi dell’entroterra.

Situata nell’Oceano Atlantico, al largo della costa africana tra il Marocco e il Sahara Occidentale, è la terza isola per estensione dell’arcipelago delle Canarie, in una posizione centrale che la rende facilmente raggiungibile da tutte le altre isole e che le ha regalato una storia ricca di influenze culturali e una natura variegata, plasmata dai vulcani e dagli alisei.

Oltre alle spiagge, adatte a ogni tipo di viaggiatore, Gran Canaria pullula di riserve naturali, percorsi panoramici dalla bellezza inenarrabile e piccoli borghi che vivono ancora al ritmo lento del tempo che fu. Ogni zona di Gran Canaria ha un carattere distinto e il modo migliore per scoprirli tutti è esplorarla con calma, a passo lento, lasciandosi sorprendere a ogni curva.

Le 5 spiagge più belle del sud di Gran Canaria

Nella parte meridionale dell’isola si trovano le spiagge più ampie, caratterizzate da acque calme e da un litorale di sabbia dorata. In questa zona si concentrano i principali poli turistici di Gran Canaria che propongono una vasta offerta di servizi: stabilimenti balneari, ristoranti, bar, negozi e noleggio di attrezzature per praticare sport acquatici. La vicinanza con le strutture ricettive e la rete viaria ben strutturata rendono le spiagge del sud di Gran Canaria adatte a chi cerca comfort e comodità, incluse le famiglie con i bambini al seguito.

1. Maspalomas

Iniziamo il nostro road trip di Gran Canaria con la spiaggia di Maspalomas, sita all’interno dell’Area Naturale Protetta nota per le omonime dune che con oltre 400 ettari di sabbia danno vita a un paesaggio unico in Europa, dove il fascino del deserto incontra l’azzurro dell’oceano.

Un ambiente spettacolare che si estende per chilometri e crea un contrasto sorprendente: da un lato le dune, da cui si godono viste panoramiche d’eccezione, e dall’altra la spiaggia, protetta dal vento, con le sue acque tranquille e la sabbia dorata che invita al relax, al nuoto e a lunghe passeggiate a piedi.

Il Faro di Maspalomas, all’estremità della spiaggia, regala tramonti indimenticabili.

Spiaggia di sabbia Maspalomas
iStock
Spiaggia di Maspalomas

2. Playa del Inglés

Tra le spiagge più famose e frequentate di Gran Canaria, un posto sul podio va a Playa del Inglés: un’ampia distesa di sabbia fine e vellutata lambita dal mare placido, con una zona riservata agli amanti del nudismo. Oltre alla tintarella, Playa del Inglés offre la possibilità di divertirsi con attività acquatiche quali il windsurf, lo snorkeling e il parasailing.

Proseguimento naturale della spiaggia di Maspalomas, Playa del Inglés consta di hotel e complessi turistici, ristoranti, bar, pub e negozi alla moda: si tratta di un’area vivace e dinamica che la sera si anima di musica e divertimento sfrenato, confermando la sua fama di cuore pulsante della movida a Gran Canaria.

Spiaggia al sud di Gran Canaria
iStock
Playa del Inglés

3. Playa de Meloneras

Al termine del lungomare panoramico che dal Faro di Maspalomas si snoda tra ristoranti, fari e boutique alla moda, si apre Playa de Meloneras, un’ampia spiaggia ricoperta di sabbia dorata e bagnata da acque cristalline che le sono valse, più volte, il titolo di Bandiera Blu.

Playa de Meloneras rappresenta la scelta perfetta per chi cerca un litorale elegante e tranquillo, con tutti i comfort: lettini, ombrelloni e docce, ma anche centri commerciali per abbinare il mare allo shopping, campi da golf e SPA per coniugare il relax e l’intrattenimento.

4. Anfi del Mar

Anfi del Mar è una spiaggia artificiale che si distingue per le acque turchesi e una distesa di arena finissima, bianca e soffice come cotone. Fu realizzata negli anni Novanta dall’imprenditore norvegese Bjarn Lyng che importò la sabbia dalle Bahamas per ricreare un’atmosfera caraibica e sviluppare il turismo di lusso nel sud di Gran Canaria. La presenza di frangiflutti, che la riparano dal vento, mantiene le acque calme, perfette per nuotare e rilassarsi.

Gran parte del complesso di Anfi del Mar è privato – con lettini e ombrelloni a noleggio, docce, bar e ristoranti vista mare – ma la spiaggia e alcune strutture sono accessibili gratuitamente a tutti i visitatori. Poco distante si trova il porto turistico, dove è possibile noleggiare yacht o catamarani per esplorare la costa.

Spiaggia con alberi e fiori
iStock
Spiaggia artificiale di Anfi del Mar

5. Playa de Güi Güi

Nascosta tra le scogliere imponenti della costa sud occidentale di Gran Canaria, Playa de Güi Güi è una delle spiagge vergini e incontaminate dell’isola: raggiungerla è impegnativo – richiede circa 3 ore di trekking partendo dal villaggio di Tasartico – ma una volta lì gli sforzi fatti sono ripagati da un arenile di sabbia scura, acque limpide e silenzio assoluto.

A Playa de Güi Güi non ci sono servizi turistici, solo natura allo stato puro, il che ne fa il luogo ideale per chi è in cerca di pace e tranquillità, magari passando una notte in tenda sotto le stelle.

Le 3 spiagge più belle del nord di Gran Canaria

Al nord di Gran Canaria le spiagge sono più selvagge e spesso di difficile accesso, con calette di sabbia scura o roccia vulcanica e acque spesso agitate, ma sono presenti accoglienti piscine naturali, perfette per godersi il mare in sicurezza e tranquillità.

1. Playa de Las Nieves

Playa de Las Nieves è una spiaggia di pietre vulcaniche sita sulla costa nord occidentale di Gran Canaria, adiacente al villaggio di Agaete: conosciuta anche come Playa de Las Salinas, è famosa per le piscine naturali formate dalla lava dove bagnarsi in acque tranquille. Per chi non ama le spiagge di sassi, sono disponibili piattaforme in legno dove prendere il sole in comodità.

Nelle vicinanze di Playa de Las Nieves si trovano il Faro de Sardinia del Norte – che regala splendide viste panoramiche sia sull’oceano che sulla costa – e il porto, dove è possibile degustare dell’ottimo pesce fresco o imbarcarsi per Tenerife con il traghetto.

Piscine naturali a Gran Canaria
iStock
Piscine naturali Las Salinas

2. Charcones de Bañaderos

Pur non trattandosi di una vera e propria spiaggia, i Charcones de Bañaderos, siti nel comune di Arucas, figurano tra le migliori località del nord di Gran Canaria dove fare il bagno in assoluta tranquillità.

I Charcones sono vasche naturali formatesi grazie all’azione costante delle onde sulla roccia vulcanica che nel tempo ha modellato piscine marine che offrono un ambiente sicuro e riparato, ideale per chi cerca un’alternativa alle spiagge tradizionali.

Si consiglia di evitare le ore di bassa marea, quando l’acqua può essere scarsa o del tutto assente, e di indossare scarpette da scoglio per muoversi tra le rocce, spesso irregolari e scivolose.

3. Le spiagge cittadine: Las Canteras e Las Alcaravaneras, 

Terminiamo la nostra selezione delle spiagge più belle di Gran Canaria con Playa de Las Canteras, una delle più emblematiche e amate dell’isola.

Sita nel cuore della capitale, Las Palmas, Playa de Las Canteras è considerata una delle migliori spiagge urbane di Spagna, luogo ideale per concludere la giornata con un tuffo e una nuotata a pochi passi dal centro città.

Lunga circa 3 chilometri, Las Canteras si caratterizza per la sabbia soffice color miele, il mare trasparente e la barriera corallina che attenua le onde e contribuisce a mantenere l’acqua limpida, nonostante la vicinanza con la città. Oltre che per le nuotate è perfetta per lo snorkeling, le immersioni, il surf, il paddle e il kayak.

Accanto alla spiaggia si snoda il Paseo de Las Canteras, un lungomare sempre animato da turisti e da abitanti locali che pullula di ristoranti, bar, negozi, hotel e spazi dove sedersi per godersi la brezza dell’oceano.  Alla fine del paseo si trova Playa de Las Alcaravaneras, un po’ più piccina ma altrettanto piacevole, soprattutto per gli amanti dello sport. Attrezzata per il beach volley, la pallacanestro e il beach football, dispone di bagnini che vigilano sulla sicurezza, ristoranti e locali di svago. La vista sul porto, con le barche da diporto, i velieri e i catamarani, le conferisce un fascino particolare.

Spiaggia cittadina
iStock
Playa de Las Canteras

Le spiagge di Gran Canaria, tanto al sud quanto al nord, non sono solo un luogo dove stendersi al sole, ma un invito a lasciarsi cullare dai suoi ritmi, a respirare la libertà salmastra dell’oceano e a portarsi a casa quel ricordo luminoso che a distanza di anni saprà ancora farti sorridere.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti