Riviera di Ulisse, la costa italiana sospesa tra bellezze naturali e miti antichi
- Postato il 13 settembre 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Lungo la costa laziale, in provincia di Latina, si snoda un tratto di litorale che porta con sé leggende antiche, testimonianze storiche e panorami mozzafiato: la Riviera di Ulisse. Un nome che rievoca le avventure dell’eroe greco che, secondo la tradizione, approdò qui durante il suo viaggio verso Itaca, incantato dalla maga Circe e dalla bellezza selvaggia di questi luoghi che sembrano uscire da una cartolina.
Oggi, questo lembo di costa è uno dei tesori più affascinanti del Lazio, che vanta spiagge Bandiera Blu, borghi arroccati, siti archeologici e parchi naturali che rendono ogni visita un viaggio tra mito e realtà.
Dove si trova
La Riviera di Ulisse è oggi un Parco Regionale che si estende nell’estremo sud della regione Lazio, quasi al confine con la Campania, nella provincia di Latina.
Affacciata sul Mar Tirreno, comprende il tratto di costa che dal lido di Latina raggiunge Minturno. Lungo il percorso si trovano splendide località protette tutte da scoprire: Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta e Formia (con le sue bellissime Isole Pontine).
In particolare, il Parco Regionale Riviera di Ulisse comprende i territori protetti del Parco regionale urbano Monte Orlando (a Gaeta), del Parco regionale di Gianola e Monte di Scauri (a Formia e Minturno) e del Promontorio della Villa di Tiberio e Torre Capovento – Punta Cetarola (a Sperlonga).
Si può raggiungere facilmente la Riviera di Ulisse da Roma e da Napoli, in auto oppure in treno fino a Formia. Da lì partono collegamenti bus verso le varie località della costa. Il periodo migliore per visitarla? Questa riviera è un paradiso dalla primavera all’autunno, quando è possibile alternare giornate in spiaggia a escursioni nei suoi parchi naturali.

Cosa vedere sulla Riviera di Ulisse
I paesaggi che si susseguono lungo la Riviera di Ulisse sono un mix tra spiagge di sabbia fine, promontori rocciosi con grotte suggestive, macchia mediterranea, borghi dal fascino unico e tracce storiche tra siti archeologici e antiche torri che punteggiano il litorale.
Da Nord, ad incantare lungo questa costa si trova San Felice Circeo, Bandiera Blu, uno dei borghi marinari più suggestivi d’Italia e dove si racconta che sbarcò Ulisse incantato dalla maga Circe. Dall’omonimo monte su cui è arroccato, si apre a una vista straordinaria sulla costa, con le sue bellissime spiagge ideali anche per praticare sport nautici.
Anche Terracina incanta la vista lungo la Riviera di Ulisse con le sue due anime: quella moderna tra la Via Appia e il mare, e quella antica in alto. Tra spiagge dorate con fondali bassi, premiate dal Touring Club Italiano e Legambiente, e le importanti testimonianze del passato contenute nel Tempio di Giove Anxur, è una località da non perdere, soprattutto se si vogliono fare escursioni anche nelle isole di Ponza e Ventotene, a cui è ben collegata.

Lungo questo tratto di costa spicca anche Sperlonga, anch’essa Bandiera Blu, dove si possono ancora vedere i resti di una villa antica fatta costruire nel I secolo d.C. dall’imperatore Tiberio (parte del Museo Archeologico nazionale nel centro della cittadina). In questo sito si trova anche la Grotta di Tiberio, una suggestiva vasca naturale con vista mozzafiato sul mare. Con le sue acque cristalline e la sabbia bianca, Sperlonga è una località ottima per giornate di relax nelle spiagge divise fra la Riviera di Levante e la Riviera di Ponente, al cui centro spicca la Torre Truglia.
Un’altra delle località più suggestive della Riviera di Ulisse è senza dubbio Gaeta, con le sue spiagge di sabbia fine e chiara alternate alle falesie a picco sul mare. Qui, accanto alla bellissima spiaggia di Serapo, si trova il Monte Orlando con la celebre e suggestiva Montagna Spaccala e la Grotta del Turco, che nel 2025 ha finalmente riaperto. A dominare, sul promontorio, invece, c’è il santuario della Madonna Spaccata.
A Formia, infine, si può viaggiare tra spiagge meravigliose (come Vindicio, Sant’Agostino e la baia dei Sassolini) e la vibrante cittadina che custodisce preziose tracce del passato romano, come le fondamenta della villa di Cicerone e il suo mausoleo sull’Appia antica.