Ritrovati i gioielli perduti di Sissi (ma manca la sua corona)

  • Postato il 7 novembre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 1 Visualizzazioni

Un mistero lungo un secolo torna finalmente alla luce: i leggendari gioielli di Sissi, la popolare e amata imperatrice, sono stati ritrovati in Canada dopo oltre cento anni. Custoditi in un caveau segreto, accanto al celebre diamante giallo Florentiner, erano scomparsi dal 1921 e si temeva fossero stati rubati.

Il ritrovamento riaccende il fascino intramontabile della principessa Elisabetta di Baviera, simbolo di grazia, fascino, libertà e malinconia romantica. Ma tra i preziosi manca un pezzo fondamentale: la corona di diamanti di Sissi, il gioiello più iconico dell’imperatrice.

Ritrovamento del tesoro degli Asburgo

A rivelare la straordinaria scoperta è stato Carlo d’Asburgo, nipote dell’ultimo imperatore d’Austria Carlo I. Il tesoro, composto da gioielli appartenuti alla famiglia Asburgo e da oggetti personali di Sissi, è stato ritrovato in una cassetta di sicurezza in Canada, dove era stato custodito per oltre un secolo.

Tra i pezzi ritrovati spicca il diamante giallo Florentiner – famoso anche con il nome di “Il Fiorentino” – una gemma da oltre 137 carati considerata tra le più belle mai giunte in Europa dall’Asia.

Il viaggio di questi gioielli racconta una pagina di storia affascinante. Nel novembre 1918, quando l’imperatore Carlo I capì che l’Impero austro-ungarico era giunto al capolinea, fece trasferire il tesoro di famiglia dalla Hofburg di Vienna alla Svizzera. Da lì, però, le tracce si persero nel 1921, quando il sovrano tentò invano di riconquistare almeno il trono d’Ungheria.

Si ipotizzò persino che avesse impegnato i gioielli per finanziare la sua impresa. Negli anni Trenta, la ferma opposizione degli Asburgo al nazismo li costrinse a un nuovo esilio: prima in Francia, poi in Spagna e infine in Canada, dove il tesoro trovò rifugio.

Per volere dell’ex imperatrice Zita di Borbone-Parma, nata in Italia e moglie di Carlo, il segreto dei gioielli doveva assolutamente restare tale per almeno cento anni dopo la morte del marito. Quindi solo nel 2022 – quando Karl Habsburg ne venne infatti a conoscenza.

Sissi continua a incantare il mondo

Il ritrovamento riporta i riflettori su Sissi, la principessa ribelle che continua a far sognare turisti e appassionati di storia. I suoi gioielli perduti incarnano lo splendore della corte viennese e il gusto raffinato di un’imperatrice che amava l’eleganza, ma rifiutava le convenzioni del suo tempo.

La notizia ha riacceso l’interesse per la figura di Sissi e per i luoghi a lei legati: Vienna, con la splendida Hofburg e il palazzo di Schönbrunn, è tornata a essere una meta di pellegrinaggio romantico per tutti quelli che desiderano rivivere il mito della “principessa triste”.

sissi-ritratto
Getty Images
Il celebre ritratto di Elisabetta di Baviera detta Sissi realizzato da Franz Xaver Winterhalter ospitato all’Hofburg di Vienna

Manca però la corona di Sissi, il gioiello più prezioso e misterioso della collezione. Ciononostante, il resto del tesoro, autenticato – da Christoph Koechert, la cui famiglia ha servito gli Asburgo come gioiellieri di corte – e documentato – alcune foto sono finite sul New York Times – potrebbe presto essere esposto in una mostra inizialmente in Canada – per ringraziare il Paese – prima di un possibile ritorno in Europa.

Un evento che non solo celebra un ritrovamento storico, ma anche la leggenda immortale di Sissi, l’imperatrice anticonformista Elisabetta d’Austria, la donna la cui vita fu segnata da una profonda tristezza e inquietudine.

Ritrovato il tesoro degli Asburgo ma manca la corona di Sissi
iStock
Palazzo Schonbrunn, Vienna
Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti