Riparte l’Orient Express, un viaggio vintage e luxury da sogno

  • Postato il 30 ottobre 2025
  • Lusso
  • Di SiViaggia.it
  • 4 Visualizzazioni

Il fascino dell’Orient Express torna, in una veste nuova. L’icona del lusso e del design è pronta a scrivere un nuovo capitolo del viaggio. Una vacanza che ci fa andare indietro nel tempo e ci permette di scoprire le mete con un ritmo slow e assolutamente unico nel suo genere. Siete pronti a risalire a bordo di un mito?

Rinasce la leggenda dell’Orient Express

Il progetto Orient Express è nato nel 1883 dal progetto di Georges Nagelmackers. Il treno aveva il progetto di attraversare l’Europa con eleganza e comfort senza paragoni, raggiungendo Costantinopoli da Parigi. Con cabine luxury, un menù ricercato, staff impeccabile e rivestimenti in velluti e cristalli ha saputo incantare il mondo. Il sogno, con il nome di Orient Express, ha rivoluzionato il settore dei viaggi di lusso.

Oggi, a 140 anni di distanza, quella leggenda torna a sorprenderci. Non come semplice revival, ma come una vera rinascita. Alla guida del progetto c’è Sébastien Bazin, CEO del gruppo Accor che segue la rinascita con una visione che mixa passato e futuro, tradizione e tecnologia ma soprattutto eleganza con un occhio alla sostenibilità.

Il luogo cult per poter svelare il nuovo capitolo è il Museo delle Arti Decorative di Parigi dove, con la mostra 1925-2025 un secolo di Art Decò, fa da sfondo all’anteprima esclusiva del treno storico. Qui, passato e presente si incontrano in un dialogo emozionante: l’heritage del viaggio incontra la modernità del design, in un omaggio vivo e vibrante al genio creativo francese.

La cabina con camera da letto Orient Express
Alixe Lay
La camera dell’Orient Express in partenza nel 2027

Dietro questa rinascita c’è un nome che amerete ricordare: Maxime d’Angeac, architetto e direttore artistico di Orient Express. Visionario, raffinato, amante delle proporzioni perfette e della luce che scolpisce lo spazio, d’Angeac ha immaginato il treno come una sinfonia di materiali, colori e forme.

Nel 2015, diciassette carrozze originali degli anni Venti, credute perdute per sempre, sono state ritrovate grazie a un’incredibile indagine storica. Oggi, quelle stesse carrozze stanno tornando a nuova vita nei laboratori francesi: non come copie, ma come reinterpretazioni contemporanee. Più di trenta maestri artigiani francesi, ricamatori, vetrai, ebanisti, tappezzieri, designer di tessuti e orafi del legno, hanno unito le loro mani e la loro visione per far rivivere l’anima del treno. Ogni gesto è cura, ogni elemento è funzionale e poetico insieme.

Il salone bar e ristorante sull'Orient Express
Alixe Lay
La sala ristorante dell’Orient Express pronto a ripartire nel 2027

Il mondo di Orient Express

Il viaggio non si ferma sui binari, Orient Express ha un approccio cosmopolita e lo fa con varie tipologie di esperienze in tutto il mondo. La Dolce Vita Express è uno dei debutti più recenti, datato 2025 e percorre tappe come Roma, Venezia, Napoli e la Sicilia. A Roma è persino nato il primo hotel che omaggia l’eleganza italiana, mentre nel 2026 è prevista a Venezia l’apertura di un secondo rifugio luxury. Una vera chicca? Il prossimo anno è previsto il primo viaggio dell’Orient Express Corinthian, il più grande veliero mai costruito e pronto a solcare i mari del mondo.

E per il 2027, invece, è attesissimo il grande ritorno del treno storico: l’iconico Orient Express che tutti conosciamo, ma reinventato per conquistare le nuove generazioni di viaggiatori romantici, curiosi ed esigenti.

Gli interni ristrutturati dell'Orient Express
Alixe Lay
Gli interni rinnovati dell’Orient Express
Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti