Riforma Roma Capitale, Gasparri: adozione testo base è passo significativo per riconoscimento ruolo della città

  • Postato il 5 novembre 2025
  • Politica
  • Di Blitz
  • 3 Visualizzazioni

Riforma Roma Capitale, Gasparri: adozione testo base è passo significativo per riconoscimento ruolo unico della città

Il 22 ottobre di quest’anno la Commissione Affari Costituzionali della Camera ha adottato il testo base del ddl sulla riforma costituzionale di Roma Capitale.

Il provvedimento potrà dare a Roma poteri legislativi specifici su alcuni temi fondamentali come la cultura, le politiche sociali, il turismo, i trasporti oltre a condizioni peculiari di autonomia amministrativa e finanziaria.

Riforma Roma Capitale, poteri legislativi fondamentali per affrontare le sfide della modernità

Maurizio Gasparri
Riforma Roma Capitale, Gasparri: adozione testo base è passo significativo per riconoscimento ruolo della città-(blitzquotidiano.it Foto Ansa)

“L’adozione da parte della Commissione Affari Costituzionali della Camera del testo base per la riforma di Roma Capitale rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento del ruolo unico della nostra città”, ha commentato il senatore Maurizio Gasparri, Capogruppo di Forza Italia al Senato che ricorda:

“Il provvedimento riprende lo spirito della legge 42 del 2009 voluta da Forza Italia, attribuendo oggi a Roma poteri legislativi fondamentali per affrontare con efficacia le sfide della modernità, in settori strategici come trasporti, cultura, turismo e servizi”. (ndr.: la legge che include norme transitorie sull’ordinamento finanziario di Roma e che vuole avviare il processo di decentramento fiscale, dando maggiore autonomia finanziaria a Regioni, Province e Comuni)

Riforma Roma Capitale, prosegue impegno di Forza Italia per sostenerla

 

“Forza Italia ha sempre sostenuto una visione ambiziosa e funzionale per Roma, capitale istituzionale e culturale. Il nostro impegno prosegue, con proposte concrete e spirito costruttivo, per dotare la Capitale degli strumenti necessari a esercitare pienamente le proprie funzioni”, ha detto ancora il senatore forzista.

Il 22 ottobre la Commissione Affari Costituzionali della Camera ha adottato il testo base del ddl sulla riforma costituzionale di Roma  Capitale che vuole attribuire a Roma poteri legislativi specifici su alcuni temi fondamentali come la cultura, le politiche sociali, il turismo, i trasporti oltre a condizioni peculiari di autonomia amministrativa e finanziaria. A premessa di ciò la modifica dell’articolo 114 della Costituzione, con l’inserimento di Roma Capitale tra gli enti costitutivi della Repubblica e il rispetto dell’articolo 119 in che riguarda l’autonomia finanziaria di entrata e di spesa di Regioni, Comuni, Province e Città metropolitane

Disegno di legge costituzionale del 2022, su iniziativa del senatore Gasparri, per la Riforma di Roma Capitale

Alcuni passaggi del disegno di legge costituzionale del 2022, presentato su iniziativa del senatore Gasparri, in materia di ordinamento e poteri della Città di Roma, capitale della Repubblica:

[…] Appare dunque necessario che la città di Roma venga dotata dei poteri e delle risorse necessari ad allinearla ad un modello di go­ vernance finalmente adeguato alla sua realtà demografica, economica e politica, in linea con tutte le principali capitali europee; ciò per il bene dei suoi cittadini e di tutti gli italiani ed è quindi fondamentale che tutta l’Italia sia impegnata per il rilancio di Roma, dando concretezza a quanto sancito dal terzo comma dell’articolo 114 della no­stra Costituzione: « Roma è la capitale della Repubblica ».

A tale fine, con il presente disegno di legge costituzionale si modifica l’articolo 114 della Costituzione, provvedendo diretta­ mente a livello costituzionale ad attribuire i necessari poteri alla «Città di Roma». […] Per il testo completo vedi XIX legislatura, Senato della Repubblica, disegno di legge costituzionale 172 d’iniziativa del senatore Gasparri, comunicato alla Presidenza il 13 ottobre 2022)

 

L'articolo Riforma Roma Capitale, Gasparri: adozione testo base è passo significativo per riconoscimento ruolo della città proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti