Richiamo airbag Takata: fronte comune tra associazioni consumatori e Stellantis
- Postato il 7 novembre 2025
- Notizie
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
Si è raggiunto un significativo accordo a Torino tra Groupe PSA Italia e le principali associazioni di tutela dei consumatori – Codacons, Adusbef e AssoURT – con l’obiettivo di intensificare e rendere più efficace la campagna di richiamo degli airbag difettosi forniti da Takata. L’intesa, siglata il 7 novembre 2025, riconosce la complessità di questa campagna che sta interessando l’intero settore automobilistico su scala globale.
Le associazioni, dopo un confronto approfondito con Groupe PSA Italia, hanno riconosciuto gli sforzi compiuti sia da Groupe PSA che dal gruppo Stellantis per la gestione dell’ampia operazione di richiamo. Nonostante l’impegno profuso, la campagna si scontra con una sfida logistica e comunicativa non indifferente: la scarsa collaborazione di alcuni proprietari dei veicoli interessati.
Nuova frontiera nella comunicazione sulla sicurezza
Per ovviare a questa problematica e garantire l’effettiva attuazione della riparazione, Groupe PSA Italia ha massimizzato le proprie attività, cercando costantemente soluzioni innovative. Un esempio recente di questo sforzo è l’invio reiterato di cartoline multilingue dedicate a tutti i proprietari dei veicoli Citroën C3 e DS Automobiles DS3 che, alla data dell’accordo, non risultavano ancora riparati. L’obiettivo primario di Groupe PSA Italia è fare il massimo possibile per assicurare la sicurezza degli automobilisti.
Riconoscendo l’importanza cruciale di sensibilizzare il pubblico sul tema dei richiami di sicurezza relativi ai prodotti, Codacons, Adusbef, AssoURT e Groupe PSA Italia hanno annunciato una nuova e strutturata collaborazione. Questa sinergia è specificamente volta a migliorare la comunicazione dei richiami di sicurezza, ponendo un accento particolare sulla delicata questione degli airbag Takata.
Una collaborazione necessaria
L’elemento centrale di questa collaborazione è di natura digitale e informativa. Codacons, Adusbef e AssoURT si impegneranno ad aggiungere una nuova e dedicata sezione sui rispettivi siti web, interamente focalizzata sulla sicurezza stradale. Questa sezione specialistica non sarà un semplice spazio informativo generico, ma includerà un collegamento diretto al portale che i costruttori del gruppo Stellantis hanno dedicato in via esclusiva ai richiami degli airbag Takata.
Il portale in questione, consultabile all’indirizzo https://www.recall.stellantis.it/, svolge una funzione essenziale: consente infatti agli automobilisti la verifica in tempo reale dell’esistenza di eventuali campagne di richiamo Takata relative al proprio veicolo. Attraverso questa piattaforma, gli utenti possono immediatamente prendere visione delle misure di sicurezza che sono state avviate per il loro specifico modello. Si tratta di un passo decisivo verso la trasparenza e l’impegno congiunto per la protezione dei consumatori.
Voglia di trasparenza
L’accordo sottolinea come la sicurezza stradale sia un valore fondamentale condiviso e si inserisce nel contesto operativo di Stellantis., uno dei principali costruttori automobilistici a livello mondiale. Il Gruppo, forte di un eccezionale portafoglio di brand prestigiosi e innovativi, tra cui Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram e Vauxhall, si impegna ad offrire ai clienti la libertà di movimento attraverso l’impiego di tecnologie all’avanguardia.
L’azione congiunta con le associazioni dei consumatori rappresenta una dimostrazione concreta dell’impegno del Gruppo a creare valore per tutti i suoi stakeholder. Sperando che questa annosa questione possa essere archiviata con rapidità, perché la sicurezza sull’asfalto non aspetta alcun tipo di compromesso.