Regione Liguria stanzia 4 milioni per i Comuni colpiti dall’alluvione di settembre
- Postato il 2 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Mioglia. “Martedì la Giunta regionale ha approvato il Disegno di Legge “Misure a favore degli Enti locali a seguito degli eventi alluvionali occorsi nel mese di settembre 2025”. La norma è finalizzata a consentire l’anticipazione di liquidità non onerosa, con fondi regionali, a favore dei Comuni che a seguito dagli eventi calamitosi dello scorso mese di settembre hanno sostenuto spese per l’attivazione di interventi di prima emergenza (attività di soccorso e assistenza alla popolazione, lett. a) art. 25 2° comma d.lgs. n. 1/2018) o in regime di somma urgenza (ripristino funzionalità servizi essenziali, lett. b) art. 25 2° comma d.lgs. n. 1/2018).
I fondi stanziati sono pari a 4.000.000 di euro e prevedono un limite del 50% di quanto segnalato, con tetto massimo di 500.000 euro per Ente. Laddove le risorse non fossero sufficienti, le stesse saranno distribuite proporzionalmente tra i richiedenti.
Il Disegno di Legge passerà all’attenzione del Consiglio Regionale la prossima settimana.
“Proprio in questo quadro, questa mattina sono a Mioglia, insieme al Sindaco Giovanni Borreani e all’assessore Luigi Pelizzari, per fare il punto della situazione sui danni alluvionali occorsi in conseguenza dei forti nubifragi che si sono abbattuti su questo territorio nella notte tra il 21 ed il 22 settembre scorsi. Mioglia si è trovata al centro di una delle cellule di maggiore attività della perturbazione. I danni al patrimonio pubblico sono stati ingenti, e richiedono un impegno finanziario che naturalmente il Comune non può sostenere autonomamente, anche per quanto riguarda le somme urgenze, che ammontano ad una cifra leggermente superiore a 500.000 euro. Oltre a quelli che hanno interessato il patrimonio pubblico, sono rilevanti anche i danni che hanno colpito diverse aziende del territorio, in particolar modo quelle agricole, che hanno visto perduta o andata distrutta parte consistente del loro lavoro. Per diversi imprenditori, inoltre, soprattutto quelli del settore selvicolturale, che proprio in questo periodo hanno il loro maggiore carico di lavoro, il problema è anche quello di raggiungere i luoghi in cui svolgere la propria attività. Il mio impegno è quello di garantire il massimo sostegno a questo territorio così pesantemente e ripetutamente colpito dal maltempo. E il Disegno di Legge che la prossima settimana passerà alla votazione del Consiglio va in questa direzione- conclude il Consigliere Angelo Vaccarezza.