Gli Alpini regalano tre giorni spettacolari a Varazze. La sfilata tra le vie della città

  • Postato il 5 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
alpini varazze

Varazze. Un’emozione tricolore ha tinteggiato Varazze in questi tre giorni dell’Alpino dell’Anno e, in questa domenica, anche il sole ha voluto dare una mano a questa città. Ai suoi Alpini, a tutte le Penne Nere che hanno risposto insieme alle Istituzioni e alle Associazioni.

Tre giorni di sentimento. Di legame stretto a questo Paese. Alla sua Bandiera. Il grazie dell’amministrazione comunale, della Regione a un evento che lascia un segno forte nei cuori. Sfilata, commozione. E quel minuto di silenzio, così intenso, in piazza Bovani per ricordare i militari dell’Aeronautica che hanno perso la vita pochi giorni fa.

Il messaggio di affetto di una città vicina alle Frecce che oggi avrebbero volato nell’azzurro sopra i nostri occhi. E poi il Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini, decorato di 216 Medaglie d’Oro al Valore Militare. L’emozione di Emilio Patrone, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini della provincia di Savona e di Varazze. La gratitudine del sindaco Luigi Pierfederici alle Penne Nere.

La premiazione dell’Alpino dell’Anno 2024 al Sergente Angelo Pelosi della Brigata Alpina Taurinense. Alpino dell’Anno in congedo: Giuseppe Pulvini, Sezione Vicenza, Gruppo di Noventa Vicentina. Alpino dell’Anno – Diploma d’Onore: Andrea Invernizzi, sezione di Milano, Gruppo di Abbiategrasso. Poi lo spettacolare concerto di ieri sera del Coro Monte Cauriol nella Collegiata di Sant’Ambrogio.

L‘assessore regionale all’Energia e alla sicurezza Paolo Ripamonti è intervenuto alla cerimonia: “Sono particolarmente orgoglioso di essere qui in rappresentanza della Regione Liguria in occasione di questo storico riconoscimento che, da cinquant’anni, premia l’impegno e la dedizione degli appartenenti a queste truppe, il cui valore è riconosciuto a livello internazionale”, commenta Ripamonti.

Il vicepresidente del Consiglio regionale della Liguria, Roberto Arboscello, ha voluto esprimere la propria vicinanza e riconoscenza all’Associazione, simbolo di dedizione, solidarietà e servizio verso la collettività: “È stata una giornata importante – ha dichiarato il vicepresidente Arboscello – non solo per celebrare un traguardo significativo come la cinquantesima edizione del Premio Nazionale L’Alpino dell’Anno, ma anche per rinnovare il ringraziamento a tutta l’Associazione Nazionale Alpini. Il loro impegno, la loro presenza costante sul territorio e la loro disponibilità ad intervenire nei momenti di difficoltà rappresentano un esempio concreto di solidarietà e di servizio alla comunità.”

“Gli Alpini – ha aggiunto Arboscello – sono da sempre in prima linea nella protezione civile e in tante iniziative di volontariato che testimoniano un profondo senso civico e umano. Il loro contributo è prezioso per la Liguria e per l’intero Paese.”

La cerimonia di Varazze, che ha ospitato la 50ª edizione del Premio Nazionale “L’Alpino dell’Anno 2024”, ha ancora una volta confermato il legame indissolubile tra gli Alpini e la popolazione, in una giornata di festa, memoria e valori condivisi. Tutti ora attendono la prossima Adunata degli Alpini, che si terrà a Genova.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti