Raee protagonisti della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti di Amiu
- Postato il 21 novembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 4 Visualizzazioni

Genova. AMIU Genova sarà protagonista anche quest’anno della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) in programma dal 22 al 30 novembre 2025: il focus attuale si incentra sui RAEE per far comprendere alle nuove generazioni l’importanza di gestire correttamente i rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Per quest’edizione, AMIU ha candidato 4 iniziative di educazione ambientale: si comincia sabato 22 novembre con “PICCOLI RAEE – GRANDE RACCOLTA” – la campagna, nata in collaborazione con Istituto Ligure del Consumo, Assoutenti e CEAS (Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità del Comune di Genova), invita i visitatori del Centro del Riuso genovese Surpluse di via Bologna 110r a conferire i loro piccoli rifiuti elettronici in un contenitore dedicato.
Sempre al Centro del Riuso, nelle giornate di sabato 22 e di sabato 29 novembre, ad accogliere i partecipanti ci sarà un ‘riparatore’ che, all’interno del Repair Café, terrà un piccolo workshop finalizzato alla loro riparazione. Nella mattinata di mercoledì 26, AMIU ha organizzato un laboratorio ambientale con alcune classi primarie del comune di Genova.
La campagna “PICCOLI RAEE – GRANDE RACCOLTA” è stata lanciata in occasione della 30°edizione del “Salone Orientamenti” dove – dal 18 al 21 novembre – visitatori, espositori e stakeholder hanno avuto la possibilità di conferire i loro RAEE.
Da Genova si passa al Golfo Paradiso e alle Valli del Levante dove, grazie all’altra campagna “Rifiuti? Noi vediamo altro” AMIU – in collaborazione con il CDCRaee – Centro di Coordinamento RAEE – continuerà a sensibilizzare i cittadini di tutte le età sull’importanza della corretta gestione di questi rifiuti e il loro valore nascosto. Protagoniste saranno le scuole dei comuni di Avegno, Bargagli, Bogliasco, Camogli, Pieve Ligure, Recco, Sori e Uscio.
Durante gli incontri, verranno spiegati alle bambine e ai bambini in modo semplice e interattivo, cosa sono i RAEE, perché è fondamentale differenziarli e quali materie preziose — come oro, rame, argento e terre rare — possono essere recuperate.
Gli alunni potranno portare da casa tre o più piccoli RAEE — come vecchi telefoni, caricabatterie o giocattoli elettrici — per conferirli all’EcoVan (l’isola ecologica mobile di AMIU): un gesto simbolico ma concreto che permetterà ai bambini di passare dalla teoria alla pratica.
Gli incontri si svolgeranno:
- Il 24 all’Istituto Comprensivo di Bargagli,
- Il 25 all’Istituto Comprensivo Bogliasco, Pieve, Sori
- Il 27 all’Istituto Comprensivo Avegno, Camogli, Recco, Uscio.
In ogni tappa del tour, l’EcoVan sarà a disposizione dei cittadini per l’intera mattinata, offrendo a tutti l’opportunità di conferire piccoli RAEE e ricevere informazioni sui servizi di raccolta differenziata e riciclo offerti da AMIU Genova.
All’appuntamento del 27, Francesco Bocciardo, campione plurimedagliato di nuoto paralimpico sarà ospite dell’istituto comprensivo di Avegno e incanterà i bambini raccontando come i materiali contenuti all’interno dei RAEE possano avere una seconda vita trasformandosi in medaglie proprio come la sua medaglia d’oro vinta a Tokyo nel 2020.
Dichiara Giovanni Battista Raggi, Presidente AMIU Genova: «In un momento storico in cui la crisi climatica impone scelte concrete e rapide, ogni gesto quotidiano — dal portare la propria borraccia al preferire prodotti sfusi o riparare un oggetto invece di sostituirlo — diventa parte di un cambiamento più ampio, capace di incidere realmente sull’ambiente e sul futuro delle nostre comunità.
Attraverso queste iniziative, AMIU Genova conferma il proprio impegno nell’attuazione dei principi promossi dall’Unione Europea e in conformità con le linee dell’associazione ACR+ di cui fa parte, ponendo al centro la prevenzione dei rifiuti, il riuso e l’economia circolare. L’Azienda opera quotidianamente per diffondere una solida cultura ambientale, sostenere modelli di consumo responsabili e offrire servizi e progetti che facilitino comportamenti sostenibili, in linea con gli obiettivi della SERR 2025.
Promuovere una cittadinanza ecologica consapevole e partecipata significa agire insieme: istituzioni, imprese e cittadini. AMIU continua a lavorare in prima linea affinché ogni scelta individuale possa contribuire a un territorio più pulito, resiliente e sostenibile».
Che cos’è la SERR?
La SERR (European Week for Waste Reduction) è una elaborata campagna di comunicazione ambientale volta a promuovere azioni di sensibilizzazione sulla gestione sostenibile dei rifiuti in tutta Europa. Coordinata da ACR+ e promossa in Italia dal CNI UNESCO, coinvolge ogni anno enti pubblici, scuole, imprese, associazioni e cittadini in attività pratiche e comunicative ispirate alle “3R”: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare.