Raccontare la Palestina con i cortometraggi, torna il ‘Nazra festival’: dal 6 al 31 ottobre proiezioni e dibattiti in tutta Italia

  • Postato il 4 ottobre 2025
  • Mondo
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 4 Visualizzazioni

Cortometraggi da e sulla Palestina, per raccontare l’oppressione di un popolo e insieme offrire uno strumento di denuncia e di memoria. Si apre il 6 ottobre l’edizione 2025 del Nazra, Palestine Short Film Festival, che si svilupperà poi fino al 31 ottobre con un fitto calendario di proiezioni, eventi e incontri in tutto il territorio nazionale. 80 le opere in concorso, 20 i finalisti e 4 i vincitori. L’inaugurazione è prevista a Milano, con quattro giorni di eventi, dal 9 al 12 ottobre (QUI TUTTE LE INFORMAZIONI).

“Quest’anno – scrivono gli organizzatori – Nazra si apre, ancora una volta, durante una pagina nera della storia, che ci vede chiamati a rispondere alla violenza inflitta dal colonialismo d’insediamento sionista con la consapevolezza che un mondo più giusto deve farsi portatore di valori di libertà, amore e resistenza”. Il festival Nazra, diffuso, indipendente e collettivo, “vuole farsi cassa di risonanza delle storie e archivio di memoria. Proiezioni, incontri e dibattiti in decine di città italiane, per celebrare e ricordare la terra di Palestina e il suo popolo, sottoposto a violenta oppressione ormai da 77 anni”.

Fondato nel 2017, il Nazra Palestine Short Film Festival è un progetto culturale indipendente dedicato a raccontare la Palestina attraverso il cinema. È un festival a concorso, itinerante e diffuso, aperto a registi di ogni nazionalità, con storie che parlano della Palestina in senso ampio: dalla vita nei territori occupati ai campi profughi, fino alla diaspora. “Nazra non è solo cinema, ma anche storia, memoria, arte, musica e teatro. Al centro i contenuti e il valore culturale delle opere. La parola Nazra, che in arabo significa “sguardo”, riflette l’essenza del festival: offrire punti di vista autentici e plurali su una realtà complessa (e spesso affidata alla narrazione della propaganda) attraverso il linguaggio del cortometraggio. Il suo carattere diffuso e dal basso promuove un circuito virtuoso che permette a opere, spesso escluse dal mercato cinematografico internazionale, di essere valorizzate, diffuse in Italia e riportate in Palestina, creando una rete culturale che si estende ben oltre i confini geografici”.

Dopo l’inaugurazione a Milano, partirà un tour che toccherà tutta 44 città ( TUTTE LE TAPPE). Cortometraggi, accompagnati da dibattiti, mostre e performance, saranno proiettati in cinema, università, scuole, teatri, musei e centri sociali, trasformando questi spazi in centri di aggregazione culturale e attivismo.

L'articolo Raccontare la Palestina con i cortometraggi, torna il ‘Nazra festival’: dal 6 al 31 ottobre proiezioni e dibattiti in tutta Italia proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti