Quiliano, i residenti via Cervaro: “Siamo esasperati, da ottobre siamo semi isolati”. Isetta: “Situazione inserita nelle somme urgenze dell’alluvione”

  • Postato il 31 marzo 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
via cervaro montagna quiliano

Quiliano. “Siamo esasperati, è una situazione non più accettabile. Noi qui ci viviamo e lavoriamo, abbiamo diritto di tornare a casa percorrendo la strada in sicurezza e non sperando, ogni volta, che non crolli da un momento all’altro”. E’ questo il grido d’allarme lanciato dai residenti di via Cervaro, a Montagna (frazione di Quiliano) .

E’ una situazione difficile quella che gli abitanti (una dozzina) di via Cervaro lamentano a causa dell’impraticabilità della strada. Una situazione difficile già da qualche anno ma che lo è diventata ancora di più da ottobre 2024 quando, causa alluvione, i disagi alla viabilità stradale sono stati resi ancora più difficili da smottamenti: “E’ l’unica strada che possiamo percorrere per arrivare alle nostre abitazioni – spiegano – ma è anche l’unica che porta al cimitero di Montagna e quindi non è percorsa solo da noi residenti della frazione ma da quasi tutti quelli del paese. L’attraversamento con i mezzi non è stato inibito, ma la risposta ufficiosa è stata “passate solo voi del quartiere, e magari, quando non piove“. Non è accettabile”, aggiungono.

Ad aggravare il tutto il fatto che ad ottobre, sempre a causa, delle forti perturbazioni che hanno aggredito la nostra provincia, un palo della luce si è sradicato portando con sé un pezzo di asfalto: “Era già qualche anno che segnalavamo la pericolosità di questo palo – spiegano – va già bene che non si è fatto male nessuno. Con questo fatto la strada si è ristretta ulteriormente danneggiata, si è ristretta di larghezza e non ha più protezione a valle. Aspettiamo solo che venga giù del tutto così forse l’amministrazione interverrà”.

via cervaro montagna quiliano

“Non siamo cittadini di serie b anche se abitiamo nell’entroterra, paghiamo le tasse come tutti e vogliamo rispetto“, concludono.

La redazione di IVG ha voluto contattare il sindaco di Quiliano, Nicola Isetta, per capire meglio nel dettaglio come sta intervenendo per ripristinare una situazione di sicurezza: “E’ una delle tante situazioni che abbiamo inserito nel contesto delle somme urgenze dell’alluvione. Noi quello che potevamo fare lo abbiamo fatto, ora tocca alla Regione Liguria”.

“Sono in contatto costante con l’assessore alla protezione civile, speriamo che la situazione si sblocchi preso – conclude il primo cittadino – noi abbiamo già predisposto tutto, individuato anche le ditte per i lavori. Dobbiamo aspettare, capisco che la situazione sia difficile ma il Comune non si è dimenticato”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti